fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it

Viaggi selfguided: che cosa sono e come funzionano

Ruta de Don Quijote

Viaggi selfguided: che cosa sono e perché sono così richiesti?

Gli itinerari compiuti dai viaggiatori in autonomia, su un programma definito in anticipo da una guida, sono tra i favoriti nel 2022. Secondo alcuni, rappresentano la soluzione ai problemi che si presentano con la quarta ondata della pandemia, ma questo non è il solo motivo.

Molti partecipanti si ritrovano in queste testimonianze:

“Voglio viaggiare con i miei amici, non in un gruppo di sconosciuti. Al tempo stesso, però, avere un itinerario organizzato è molto utile”.

“Non amo i tour con la guida al seguito e per via del Covid non mi piace frequentare estranei”.

“Io e il mio fidanzato odiamo le vacanze tutto compreso. Vorremmo visitare l’Europa, ci piace andare in bicicletta, ma vogliamo fare un viaggio per conto nostro, solo io e lui”.

“Organizzare le vacanze è una fatica: scegliere le tappe, decidere dove andare a dormire e mangiare. È molto più facile scegliere tra più opzioni di viaggio, tutte però, già definite”.

Viaggi selfguided: che cosa sono

Che cosa sono i viaggi selfguided? Per definirli è molto facile dire che cosa non sono. Gli itinerari pensati, per esempio, da Maldavventura, sono differenti da:

  • viaggi organizzati di gruppo
  • itinerari guidati
  • pacchetti vacanze all-inclusive.

Al contrario di queste formule strutturate in modo rigido, negli ultimi tempi è emersa un’altra opzione.

La guida traccia un itinerario, individua mete da visitare, alberghi o camere per il pernottamento, ristoranti. Definisce così un percorso e prenota per conto dei suoi clienti.

I turisti compiono il loro viaggio da soli: non devono preoccuparsi di nulla, perché ogni tappa è già stata prevista, ma si muovono senza guida.

Come funzionano gli itinerari che la guida ha definito in anticipo

I viaggi selfguided sono una felice combinazione di più tipologie di vacanza. Sono affini ai viaggi di esplorazione e di avventura, perché vengono ideati da una guida, che conosce bene le destinazioni. Sono tour dove i pernottamenti sono prenotati e pagati e quindi sollevano i turisti dalla preoccupazione di trovare dove dormire e dove mangiare quando sono in viaggio.

Diversamente dagli itinerari con la guida, però, lasciano più autonomia.

Si tratta di una formula ideale per soluzioni di vacanza attiva, come viaggi in bicicletta, che i viaggiatori possono praticare e gestire da soli con facilità.

Avere a disposizione un percorso già definito, sicuro perché testato dalla guida in anticipo, è un grande vantaggio.

Libertà, privacy, autonomia e sicurezza quando si viaggia

Non tutti amano partecipare a tour di gruppo, quando i compagni di viaggio sono persone sconosciute, almeno all’inizio.

Molti detestano, nei pacchetti organizzati, la rigidità di tappe prefissate nei tempi e nelle modalità di visita. L’attenzione alla privacy e il piacere di andare in vacanza solo con i propri familiari e amici è cresciuta con la pandemia, ma c’è di più.

I viaggi selfguided garantiscono una maggiore intimità e al tempo stesso, permettono di scoprire destinazioni speciali. Un viaggio fai da te, prenotato e organizzato dai turisti stessi, non otterrebbe lo stesso risultato.

Nelle offerte di Maldavventura, gli itinerari selfguided sono una soluzione perfetta per viaggiare in bici,  visitare l’Europa, fare vacanze in famiglia con figli grandi, partire con gli amici.

Viaggi in bicicletta: le destinazioni

I viaggi selfguided con Maldavventura vanno dal Sud e Centro Italia all’Europa. In Puglia e Sicilia in primavera ci sono ottimi itinerari da scoprire in bici.

I percorsi per chi ama viaggiare in bici in Europa sono numerosi: si va dagli itinerari in pianura, facili e alla portata di tutti, di paesi come Olanda, Belgio e Francia e per quanto riguarda l’Europa continentale i tour, tra città e natura, raggiungono anche Germania, per estendersi all’Europa dell’Est con viaggi in bici in Slovenia e in Bulgaria.

Gli itinerari vanno dai 7 ai 14 giorni.

Le offerte sono stagionali: si prenotano sino a qualche settimana prima della partenza in un periodo che va da marzo a ottobre, il migliore per le vacanze in bicicletta.

Avventurandoti scoprirai chi sei!

Inizia ad avventurarti tra i nostri articoli e condividi con noi la tua passione per i viaggi.

Prossimi viaggi in partenza

Trekking in Tunisia i villaggi berberi e il deserto del Sahara, villaggio di Chenini

Trekking nella Tunisia del Sud: 9 giorni tra villaggi berberi, architetture troglodite e oasi lussureggianti dormendo in campi tendati

Trekking in Madagascar Maldavventura

Viaggio trekking in Madagascar: sulla cima del Pic Boby

viaggio georgia

Trekking in Georgia: nella Valle del Tusheti