Spesso si associano i viaggi organizzati in Italia ad ampi gruppi di persone che vengono condotti nelle principali città d’arte o nei tour più noti della nostra penisola.
Possiamo dire che questa modalità di viaggio è ormai superata, anche in considerazione del più rispettoso turismo sostenibile.
Immaginiamo un “restyling” di questo tipo di viaggio, mantenendo al suo interno peculiarità e benefici di un itinerario guidato.
Ora, infatti, è possibile partire per viaggi organizzati in Italia in piccoli gruppi, con la possibilità di sentirsi seguiti e guidati nelle esperienze, ma con maggiore flessibilità.
Trovare panorami mozzafiato, scorci inediti e avere a disposizione il tempo adeguato per assaporare al meglio i luoghi, è qualcosa che non sempre si può dare per scontato.
Con questa nuova modalità di viaggio il senso di libertà e la scoperta saranno al sicuro poiché andremo a scovare nuove mete, percorsi meno noti o talvolta completamente inediti, pur mantenendo la tranquillità di sapere a priori cosa ci aspetta.
Vediamo di seguito quali sono i paesaggi sconosciuti e le nuove località da scoprire.

Viaggi organizzati in Italia: avventure e nuove mete tra le quali scegliere
Con i viaggi a piedi, i viaggi in bici, oppure i viaggi on the road e in piccoli gruppi andremo incontro ad avventure e nuove mete per vivere le esperienze di viaggio più autentiche.
Da facili e rilassanti cammini a veri e propri trekking, i viaggi a piedi organizzati in Italia, ad esempio, ci consentono di godere al massimo della bellezza e autenticità dei luoghi.
Il viaggio sarà sempre accompagnato dalla guida che ha ideato l’itinerario, che ha competenze ambientali ed escursionistiche e conosce il percorso nel dettaglio.
Questo aspetto ci condurrà con tranquillità a scoprire le località più originali della penisola italiana.
Una di queste mete ad esempio è la Sicilia con il Cous Cous Trek, un viaggio a piedi tra sentieri meno battuti, incontaminate riserve naturali ed un folcloristico festival dedicato al cous cous come piatto rappresentativo di pace e integrazione.
Se ami il mare e l’avventura, il trekking e barca a vela nelle 3 perle dell’arcipelago toscano Giglio, Elba e Giannutri ti ammalieranno. Solcheremo mari incontaminati e approderemo in cale remote come veri esploratori.
Anche il trekking a base fissa all’isola d’Elba può essere un’ipotesi per ricaricarsi a contatto con la natura, dove avremo spiagge di vari colori, mare cristallino e un mondo geologico da scoprire.

Per chi ha poco tempo? Si può comunque partire.
Sono un’ottima idea le escursioni in giornata ed i weekend in Toscana, tra natura, borghi, vigneti e mare.
In uno di questi, ad esempio, attraverso strade bianche e vicoli dei borghi medievali giungeremo ad un agriturismo a conduzione familiare della Val D’Orcia, in un paesaggio da cartolina, dove in prima persona potremo cimentarci nel fare la pasta in casa.
Un esperienza super-local per vivere davvero come le persone del posto!