Paese facente parte della penisola araba, l’Oman confina con gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e lo Yemen. Il suo territorio è principalmente desertico, con oasi che sorgono lungo il corso dei fiumi e una lunga costa che si affaccia sul Golfo Persico, sul mar Arabico e sul Golfo di Oman.
La sua capitale, Muscat, è una delle città più antiche del Medio Oriente. Qui sorge la Grande Moschea del Sultano Qaboos, magnifico esempio di architettura araba contemporanea inaugurata nel 2001, che detiene il primato di moschea più grande di tutto lo stato.
L’Oman è un paese affascinante, con uno straordinario patrimonio culturale e naturale. Uno dei punti di forza del Sultanato è la varietà paesaggistica, con l’aspra catena montuosa dell’Hajar a nord e il deserto che ricopre circa l’80% del territorio. Tra i più affascinanti, il deserto di Rub’al-Khali, ancora in parte inesplorato e conosciuto anche come “quarto vuoto”, poiché molto esteso e completamente privo di centri abitati.
Il trekking in Oman è quanto di più autentico si possa sperimentare, tra piccoli villaggi di fango, affascinanti dune di sabbia, wadi, profondi canyon, palmeti, il colorato mercato Muttrah Souk di Muscat e l’ascesa sul Jebel Shams, la vetta più alta del paese.
In Oman il clima è tropicale e arido, con estati torride e temperature massime intorno a 40°C. L’inverno è mite e caratterizzato da scarse precipitazioni, per lo più concentrate sui rilievi montuosi.
L’aereo è il mezzo più comodo per raggiungere l’Oman, servito dall’aeroporto internazionale di Muscat. Non esiste un collegamento diretto dall’Italia: si può partire dagli aeroporti di Milano o Roma e occorre effettuare uno scalo.