Stato dell’Europa meridionale, l’Italia è delimitata a nord dall’arco alpino e confina con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. Il resto del territorio è una penisola che si protende nel Mar Mediterraneo, e le sue lunghe coste sono bagnate dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico.
Considerato il paese dell’arte e della storia, l’Italia ha lasciato un’impronta importante nella cultura occidentale. Ogni angolo del suo territorio racchiude sorprendenti bellezze artistiche: Roma, Firenze, Venezia o Napoli sono sicuramente tra le città più visitate e apprezzate, ma l’Italia è fatta anche e soprattutto da piccoli borghi e centri storici di grande fascino.
Non da meno è il patrimonio naturale, con una vegetazione incredibilmente ricca e variegata, panorami da togliere il fiato e numerosi Parchi Nazionali. Caratteristiche che fanno dell’Italia la meta perfetta per dei viaggi a piedi lungo importanti cammini storici e di grande rilevanza culturale, come il trekking sulla Via Francigena, la Via Peuceta, la Via Ghibellina, il cammino di Santa Giulia o il cammino di Santa Barbara.
Gli amanti della natura possono godere di incredibili scenari percorrendo il trekking delle foreste casentinesi, uno dei percorsi a piedi più belli di tutta la Toscana, la penisola sorrentina, tra l’azzurro cristallino del mare, il profumo dei limoni e rigogliose valli, o alla scoperta delle Cinque Terre, vero gioiello della costa ligure.
Le Alpi sono il terreno ideale per intraprendere delle escursioni di più giorni lungo itinerari che attraversano territori montani unici, dove si possono ammirare nel silenzio della natura panorami sconfinati e ardite vette rocciose. Il trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso permette di incontrare numerosi animali, in particolare lo stambecco, mentre il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi è un viaggio a piedi alla scoperta di alcune valli piemontesi sulle tracce dei Valdesi e del loro tormentato passato. Imperdibile inoltre il trekking lungo l’Alta Via delle Dolomiti, uno scenografico itinerario quasi completamente sopra i 2000 metri.
Scoprire l’Italia in bicicletta regala molte sorprese e consente di pedalare per chilometri e chilometri esplorando variegati paesaggi naturali e piccoli borghi, lungo percorsi straordinari ed emozionanti. Le scelte di itinerari sono molteplici e tutti di grande bellezza: la ciclabile del Mincio da Peschiera del Garda a Mantova, lungo l’AIDA da Torino a Milano, la ciclabile del Sentiero Valtellina o della Valsugana, oppure in bicicletta dal Chianti alla Costa degli Etruschi o lungo la Via Francigena dalla Toscana.
Qualsiasi sia la modalità con sui si desidera viaggiare, l’Italia è da scoprire in ogni stagione, godendo di atmosfere uniche a contatto con la natura, degustando ottimo cibo, a contatto con la grande storia e cultura di questo paese ancora per certi versi segreto e sconosciuto.
L’Italia è caratterizzata da un clima temperato, favorito dal Mar Mediterraneo che la circonda quasi completamente. Le regioni settentrionali sono meno influenzate dall’azione temperante del mare e hanno inverni rigidi ed estati molto calde e umide; le regioni centrali godono di un clima temperato, anche se possono verificarsi inverni freddi ed estati molto calde; le regioni meridionali e le isole, infine, presentano un clima secco e caldo, con scarse precipitazioni.