fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it

Islanda

Trekking e viaggi in bici

Islanda

L’Islanda è l’isola delle meraviglie, in cui la natura regna incontaminata. 

Nazione insulare dell’Europa settentrionale, è sita nell’Oceano Atlantico tra la Groenlandia e la Gran Bretagna. È il Paese meno popolato del continente, ma è anche uno dei più magici: ospita lo straordinario vulcano attivo del Monte Hekla, ma anche l’unico monte al mondo ricoperto dal ghiaccio (l’Eyjafjallajokull). E poi le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, il Vatnajokull  (il più grande ghiacciaio d’Europa) e il Cerchio d’Oro, 300 chilometri ad anello partendo da Reykjavík e ritorno.

I più, in Islanda, ci vanno però per l’aurora boreale. Un fenomeno atmosferico che sa di magia, e forse un po’ di sogno. Dal punto di vista scientifico, “le luci danzanti” sono l’espressione dell’interazione di protoni ed elettroni (di origine solare) con la ionosfera. Gli atomi hanno una reazione definita “eccitazione”. Come gli umani, rilasciano infatti le loro “emozioni”: lo fanno sotto forma di una scia luminosa verde-arancio, che si espande verticalmente nel cielo. 

Affascinante e misteriosa, per realizzare davvero il desiderio di vederla la scelta migliore è noleggiare un minivan. E partire per un piccolo on the road, come dei veri “cacciatori” d’aurore. Il percorso migliore è la Ring Road, il periodo in cui percorrerlo l’inverno. Principale asse viario del territorio, la “strada ad anello” è l’unico percorso che – lungo 1.335 km – permette di vivere il folklore delle cittadine locali e di sostare in immensi altopiani, da cui godere di una vista privilegiata sull’aurora boreale. Lasciate le luci di Reykjavík, i panorami delle lande sono lo scenario perfetto per ammirare le luci danzanti. E poi i ghiacciai, e i vulcani a cui avvicinarsi con il proprio minivan.

Il luogo più spettacolare per vedere l’aurora boreale è il Westfjords. Lontano dal turismo di massa, escluso da tutti i tour “mordi e fuggi”, è letteralmente il “territorio della regione dei fiordi dell’ovest”. Nel corso tempo ha morfologicamente creato una particolare penisola che s’affaccia sull’Oceano Atlantico. Ma ci sono anche, lungo la Ring Road, la riserva naturale di Hornstrandir, la costa, i villaggi tipici e le cascate giganti di Dynjandi, tra le più belle dell’intera isola.

Il clima

In Islanda il clima è meno severo di quanto si possa immaginare, il quanto il freddo è mitigato dalla Corrente del Golfo. I meteorologi lo definiscono clima oceanico freddo ma temperato, con le estati fresche e gli inverni miti nonostante la latitudine dell’isola. 

A gennaio, mese più freddo, la temperatura raramente è sotto lo zero (Reykjavík ricorda il clima di Milano). Il periodo consigliato dagli esperti per vedere l’aurora boreale è d’inverno, da ottobre a marzo. L’orario migliore dalle 22.00 alle 23.00.

Come arrivare

Arrivare in Islanda in aereo dall’Italia è molto semplice, perché la rotta è ben coperta dalle principali compagnie anche low cost: occorre però fare uno scalo (a Londra, Copenaghen, Francoforte, Parigi o Amsterdam).

In alternativa, è possibile raggiungere Copenaghen con la propria auto e lì imbarcarsi sul traghetto.

Islanda

Islanda in bici – Da sud a nord attraverso il deserto centrale tra ghiacciai e vulcani

Quota 3.300€
12 Giorni / 11 Notti
Data: dal 12/07 al 23/07/2022
Reykjavik
Il nostro viaggio On the Road in Islanda d'inverno è un punto di riferimento per chi desideri un'esperienza unica fatta di emozioni, con alcuni dei contrasti naturalistici più incredibili da […]
Viaggio organizzato in Islanda
viaggio organizzato islanda

Viaggio organizzato in Islanda di 9 giorni a caccia dell’Aurora Boreale

Quota 1.900€
9 Giorni / 8 Notti
Data: dal 24/02 al 03/03/2024 - dal 02/03 al 10/03/2024
Reykjavik
Il nostro viaggio On the Road in Islanda d'inverno è un punto di riferimento per chi desideri un'esperienza unica fatta di emozioni, con alcuni dei contrasti naturalistici più incredibili da […]
Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp