Situata nell’Asia meridionale, l’India è una nazione molto vasta e dal territorio diversificato, che si estende dalle cime dell’Himalaya alla costa dell’Oceano Indiano. Confina con Pakistan, Cina, Nepal, Bhutan, Bangladesh e Myanmar, ed è bagnata dall’Oceano Indiano, dal mar Arabico e dal Golfo del Bengala.
La storia dell’India risale a 5000 anni fa e il paese ospita numerose culture, tradizioni e credenze religiose diverse. La nazione è una vera e propria babele linguistica: in India infatti ci sono ben 22 lingue ufficiali, ma si parlano oltre 200 fra lingue non riconosciute e dialetti.
L’India odierna è un complesso mosaico etnico, risultato della sua lunga storia e delle diverse culture che si sono succedute sul suo territorio. Paese dai forti contrasti, è ancora per la maggior parte rurale e composto da piccoli villaggi, ma ospita snche grandi industrie di innovazione con città come Bangalore, considerata la capitale tecnologica dell’India.
Da un punto di vista geografico e naturalistico, l’India racchiude al suo interno montagne, foreste, spiagge e deserti. A nord si trova la catena montuosa dell’Himalaya, la più alta e grande del mondo che alimenta i grandi fiumi dell’India, come il Gange e il Brahmaputra. Il trekking in Ladakh è il modo perfetto per andare alla scoperta della regione himalayana e del passato e della storia del buddhismo tibetano.
A sud del Punjab, si erge la catena di Aravali, mentre nella parte occidentale del Rajasthan si trova il deserto di Thar. Nell’India centrale, invece, sorgono i monti Vindhya, che si estendono per quasi 1000 km e che dividono la pianura del Gange a nord dall’Altopiano del Deccan a sud. La parte settentrionale dell’Andhra Pradesh, invece, è una zona ricca di foreste e ancora popolata da tribù.
Viaggiare in india significa entrare in stretto contatto con la sua storia, le sue innumerevoli tradizioni e ambienti naturali unici ed estremamente variegati.
Il clima dell’India è in gran parte tropicale e ha tre stagioni climatiche: l’estate calda e afosa che va da aprile a giugno e che raggiunge i 40°C, la stagione dei monsoni da giugno a settembre e ottobre e l’inverno soleggiato da novembre a marzo.
Nelle regioni settentrionali e nella zona dell’Himalaya, le estati sono fresche e gli inverni freddi e nevosi.
Per arrivare in India il mezzo migliore è l’aereo, con voli da Milano o Roma. che prevedono uno scalo e una durata di circa 11 ore.