fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it

Trekking nei misteriosi boschi del Casentino dal 15 al 18 Giugno 2017

La traversata del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è il miglior modo per scoprire, ammirare e assaporare questo angolo incontaminato d’Italia. Foreste plurisecolari fanno da sfondo ad innumerevoli borghi, paesi e piccoli agglomerati rurali. Nascosti nel fitto dei boschi, sono custoditi i gioielli di questo territorio. Antichissimi monasteri, eremi, luoghi di culto e dimore; ognuno di questi luoghi sta a testimoniare la lunghissima storia passata da queste “Foreste Sacre”.

Un’innumerevole quantità di specie di piante ed animali fanno delle Foreste Casentinesi un luogo unico per la biodiversità e per la qualità conservativa dell’ambiente.

Il nostro cammino durerà 4 giorni e 3 notti, con tappe giornaliere. Partendo dal paese di San Benedetto in Alpe, attraverso sentieri, strade forestali ed antiche vie percorse da viandanti e pellegrini, arrivando al magnifico e suggestivo Eremo di Camaldoli.

PROGRAMMA 

15Giugno: Ore 11:00 ritrovo a San Benedetto in Alpe. Sistemazione in Hotel. Verso le 14 partenza per l’emozionante escursione alla cascata dell’Acquacheta. L’affascinante risalto roccioso che il “sommo poeta” citò nel canto XVI dell’Inferno… 
Il paese di S. Benedetto ha origini molto antiche e si è sviluppato intorno all’abbazia Benedettina della quale rimane la cripta, la torretta difensiva e parte delle mura esterne. Arrivati in paese, visiteremo i luoghi e monumenti più importanti.

  • Pernottamento: In Hotel
  • Cena in hotel

Caratteristiche percorso:

  • Paesaggio di media montagna, caratterizzato da una lussureggiante vegetazione e dalla spettacolare cascata a gradoni dell’Acquacheta, la più ampia dell’Appennino Emiliano.
  • Mulattiera, sentiero
 Lunghezza: 12km
  • Tempo di percorrenza:5h circa+soste
  • Dislivello: 440m in salita e in discesa
  • Punti acqua nel percorso: si

16 Giugno “Da San Benedetto in Alpe a Fiumicello la lunga traversata nord”

La giornata odierna sarà il vero inizio del nostro trekking, perché dovremo attraversare un lungo tratto del Parco dove entreremo in contatto con un ambiente naturale che diverrà sempre più incontaminato. Dal paese di S. Benedetto raggiungeremo il crinale del M.te Bucine (1048m), da dove proseguiremo alla volta di Castel dell’Alpe, attraversando un’ampia vallata molto selvaggia. Qua ci fermeremo per la pausa pranzo pic nic e per riposarci, dopo di che proseguiremo il percorso in sali scendi per arrivare alla nostra meta finale. Sistemazione al nostro hotel. Fiumicello è un piccolo agglomerato di edifici rurali dove spiccano i mulini ad acqua, uno dei quali è ancora perfettamente funzionante.

  • Pernottamento in Hotel
  • Cena in hotel

Caratteristiche percorso:

  • Paesaggio di media montagna; attraverseremo le fasce di vegetazione del Castagneto, incontrando boschi misti di Cerri, Aceri e Roverella. In corrispondenza dei corsi d’acqua incontreremo la tipica vegetazione “igrofita e ripariale”
  •  Mulattiera, sentiero
o Lunghezza: 19.6km
  • Tempo di percorrenza: 5h40min circa+soste
  •  Dislivello: 1100m in salita, 1000m in discesa
  •  Punti acqua nel percorso: si

17 Giugno “Da Fiumicello alla Burraia, raggiungendo la vetta del M.te Falco”

Lasceremo il piccolo borgo di Fiumicello per risalire fino alla Colla di Pian di Mezzo 1029m, da qui svolteremo per dirigerci verso il rifugio Fontanelle, posto in un’ampia abetina alle pendici del monte Falco.
Questo percorso sarà caratterizzato da lunghi crinali e da ampie radure tipiche delle vette di alta montagna. Sulla vetta del monte Falco in primavera ed in estate crescono centinaia di specie di fiori, tra cui alcuni molto rari per queste zone, come: La Viola di Eugenia, La Genziana verna, L’Arenaria Bertoloni ecc.
Dal M.te Falco ci incammineremo raggiungendo la località le Burraie. Le Burraie sono un antico alpeggio dove venivano portati numerosi capi di bestiame per la produzione del latte e dei suoi derivati. 

  • Pernottamento in Chalet
  • Cena in Chalet

Caratteristiche percorso:

  • Paesaggio montano; attraverseremo la fascia di vegetazione del Faggio e dell’Abete. Incontreremo le ampie praterie di crinale dove sono presenti numerosi fiori e piante endemiche, tipiche di questo particolare ambiente.
  • Sentiero, Strade forestali
o Lunghezza: 16km
  • Tempo di percorrenza: 5h30min circa+ soste
  • Dislivello: 1250m in salita, 500m in discesa
  • Punti acqua nel percorso: si

18 Giugno ” Dalla Burraia all’eremo di Camaldoli, attraverso la riserva integrale di Sassofratino”

La tappa odierna sarà veramente emozionante e suggestiva perché attraverseremo la riserva integrale di Sassofratino per arrivare all’eremo di Camaldoli. Questa importantissima riserva mantiene inalterata la sua bellezza da moltissimi secoli. Addirittura si narra che in questi luoghi non si sia mai stato sottratto nulla alla foresta. Scenderemo verso uno dei luoghi più magici di tutto il Casentino, l’eremo di Camaldoli. Arrivati all’eremo ci fermeremo per una visita alle strutture ed al bosco che lo circonda. Al termine della visita scenderemo a Camaldoli  dove potremo fare la visita al monastero. Con trasporto privato trasferimento a San Benedetto in Alpe, dove ritroveremo le nostre macchine.

Caratteristiche percorso:

  • Paesaggio montano; attraverseremo la fascia di vegetazione del Faggio, incontrando praterie di crinale, Abetine e importantissimi boschi misti, come la Riserva di Sassofratino.
  • Sentiero, Strada Forestale
o Lunghezza: 15,3km
  • Tempo di percorrenza: 4h30min circa + soste
  • Dislivello: 396m in salita
  • 866m in discesa
  • Punti acqua nel percorso: no

COSA INCLUDE

  • 3 notti in sistemazioni varie a seconda delle tappe: Albergo, Chalet
  • Tutte le colazioni e le cene come da programma
  • Trasporto da luogo di fine del tour a San Benedetto in Alpe (luogo inizio del tour)
  • Assicurazione di viaggio
  • Presenza durante tutto il Tour di guida ambientale toscana
  • File Gps Scaricabili

NON INCLUDE

  • Trasporto per luogo di inizio del tour (San Benedetto in Alpe)
  • Pranzi
  • Bevande
  • Extra di carattere personale

Servizi Extra:

  • Possibilità di trasporto da/per Stazione ferroviaria di Firenze

Note: il Tour potrà subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche e a discrezione della guida

SCARICA IL PROGRAMMA

COSTO A PERSONA: 340€

PER INFO E PRENOTAZIONI:

  • maldavventura@gmail.com
  • Cellulare +39 340 9510078

 

 

Lascia un commento

Avventurandoti scoprirai chi sei!

Inizia ad avventurarti tra i nostri articoli e condividi con noi la tua passione per i viaggi.

Prossimi viaggi in partenza

Viaggio in Vietnam targato Maldavventura

Vietnam On The Road

marocco in bici

Marocco in bici: da Marrakech al deserto del Sahara

Viaggio organizzato Canada

Viaggio organizzato in Canada nei Parchi Nazionali dell’Ovest

Mongolia, Altai La Terra dei cacciatori di Aquile