fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it

Trekking dell’isola d’Elba: la sfida della traversata

Trekking Isola d'Elba, Giuseppe Gaimari, Maldavventura

Il trekking dell’isola d’Elba è uno degli itinerari più interessanti da praticare sul territorio italiano.

Meno conosciuto rispetto ai percorsi alpini ma altrettanto affascinante, per paesaggio e difficoltà, è una proposta  ideale per i mesi di primavera e autunno ed è ottima per chi vuole vivere un’avventura “mediterranea”.

Senza andare oltreoceano, senza prendere un volo e preparare il passaporto, quasi a pochi passi da casa, si scoprono una natura a tratti impervia e panorami diversi dagli scorci patinati.

Il mare, le coste, i boschi che siamo abituati a immaginare dolci e miti hanno uno spirito del tutto diverso.

Ci sono, invece, salite e discese che richiedono un buon passo, eremi, borghi solitari sui versanti interni, sentieri tra sassi e roccette e percorsi nella foresta.

Non è un caso che il trekking dell’isola d’Elba sia uno dei più amati dai viaggiatori di Maldavventura.

Trekking Isola d’Elba e grande traversata elbana

Chi pratica escursionismo conosce i sentieri sull’isola per la Gte, grande traversata elbana.

Si tratta di una serie di percorsi che attraversano l’Elba da Nord Est fino alla parte Ovest.

Alla grande traversata elbana è ispirato il tour di Maldavventura, che le corrisponde per molti tratti: si parte dall’abitato di Cavo e si termina a Patresi o Pomonte.

Il trekking dell’isola d’Elba di Maldavventura vuole essere, però, più completo, se possibile ancora più emozionante dell’itinerario classico.

Soprattutto, è differente da altre proposte di escursioni brevi, che scelgono come tappa fissa un centro abitato e prevedono, giorno dopo giorno, passeggiate con andata e ritorno sempre nello stesso albergo.

Il trekking dell’isola d’Elba di Maldavventura è un viaggio itinerante, che si snoda su cinque giorni, per quattro giorni di cammino.

Perché l’isola d’Elba

Cai, Club Alpino Italiano, definisce la traversata elbana come adatta a camminatori abituali.

Riferisce che non vi sono tratti esposti, ma percorsi dove si possono trovare pietraie e sassi, si possono incontrare animali selvatici e bisogna, quindi, prestare un po’ di attenzione.

Lungo il sentiero non ci sono rifugi o bivacchi e gli escursionisti trovano ospitalità presso pensioni e alberghi nei centri abitati.

Nel trekking previsto da Maldavventura si cammina dalle quattro alle sette ore al giorno e si arriva ad affrontare dislivelli di 1100 metri.

Perché scegliere un trekking all’isola d’Elba?

Chi ama i viaggi en plein air apprezzerà i luoghi dove la natura si è presa – o meglio ha conservato – il suo spazio originario.

L’escursionista potrà sentire la sfida della prestazione, ma senza che sia troppo difficile o pericolosa.

Chi ama i panorami avrà molto da fotografare e da ricordare.

Chi ha a noia la folla e i contesti urbani sa che, in alcuni punti del sentiero, sarà lontano da tutto.

Cosa serve per un’escursione all’isola d’Elba

Per un trekking all’isola d’Elba il consiglio è farsi trovare mediamente allenati ad affrontare percorsi in salita e passeggiate di alcune ore.

Facile per un trekker esperto, challenging, come dicono gli inglesi, per chi ha iniziato a camminare in montagna e ha una discreta forma fisica, non è consigliato per chi è principiante assoluto.

Per il resto, tutto quello che serve per la traversata è il desiderio di scoprire la natura della macchia mediterranea e alcuni pezzi di storia: come il Santuario della Madonna del Monte, costruito tra il Duecento e il Trecento, l’antichissima Marciana, il borgo di San Piero in Campo.

Le guide di Maldavventura consigliano di portare il costume da bagno: un tuffo in spiaggia, dopo l’escursione, sarà un atteso regalo.

Che aspetti a chiedere informazioni sul trekking? 

Isola D'Elba
Trekking Isola d’Elba mappa

Trekking all’Isola d’Elba: la grande traversata Elbana tra mare, montagna, foreste e borghi antichi

Benvenuti all’Elba, l’isola fumosa e sfavillante, come la chiamavano Greci e Romani e ancora oggi colma di natura, storia e cultura. Il nostro lento cammino giornaliero alternerà mare, collina e montagna, per immergersi nelle bellezze naturalistiche che solo questa isola può regalarci. Lontano dal turismo di massa ci faremo avvolgere dalla macchia mediterranea, viaggiando nel […]
Quota 520€
(1 Commento)
Leggi di più