fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Toscana
Quota 180€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
The tour is not available yet.

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2038

Alla scoperta di Vico Pancellorum e Limano: il trekking vicino a Bagni di Lucca dal fascino medievale

0
  • 07/08 Ottobre 2023
  • 2 giorni / 1 notte
  • Viaggio con guida

I borghi medievali hanno un fascino particolare che scoprire, soprattutto a piedi, non ha eguali. E, tra i trekking più belli vicino a Bagni di Lucca, c’è sicuramente quello a Vico Pancellorum e Limano.

Vico Pancellorum è un paese di 108 abitanti, a 555 metri d’altezza, abbracciato da una natura rigogliosa e selvaggia. Questo luogo ha una storia travagliata: prima fu dei Romani, poi dei Longobardi, infine del Comune di Lucca e poi di Pistoia. Gli Sforza, nel 1437, la distrussero e la incendiarono, facendola ritornare nelle mani di Lucca per poi, nel 1493, nominare un podestà. Vico Pancellorum viene soprannominata da molti “la misteriosa”, non a caso: sul portale d’ingresso della Pieve di San Paolo, che si incontra non appena si imbocca la strada principale, ci sono dei simboli che ancora oggi rappresentano degli enigmi impossibili da decifrare, ovvero un rebus allegorico formato da un crocifisso, un albero della vita, un cavaliere con in mano una spada, una scacchiera e la Madonna in trono. C’è un altro aspetto che rende Vico Pancellorum così speciale: la lingua parlata. Si tratta dell’arivaresco, che non è né italiano, né dialetto. Si tratta di una lingua che veniva parlata dagli stagnini, chiamati anche arivari, che da Vico partivano per andare in tutta Italia per stendere lo stagno all’interno di pentole, paioli e caldaie di rame, per riparare i piccoli fori, ma che spesso, senza troppa esperienza né materia prima adatta, invece dello stagno utilizzavano la cera. Quando il trucco veniva scoperto lo stagnino era già lontano, di ritorno a Vico o verso altre città per fare altre riparazioni. Gli stagnini erano persone molto furbe e, per non farsi capire dagli altri, inventarono una lingua per intendersi solo tra di loro.

Un esempio?
“Ucciavano la moccosa sulla pregiana e scorzavano” significa “stendevano la cera sulla toppa e si facevano ben pagare”.
Impossibile da capire, se non si conosce l’arivaresco.

Il nostro trekking partirà vicino ai Bagni di Lucca, proprio da Vico Pancellorum, per la precisione dalla Pieve di San Paolo. Da qui ci immergeremo fin da subito nella natura meravigliosa che circonda Vico, con grandi e profondi canyon attraversati da piccoli torrenti di acqua limpida e fresca. Arriveremo fino al bosco di querce incontaminato e selvaggio per poi giungere presso l’imponente Balzo Nero che, con il suo inconfondibile cappello di breccione scuro, spicca sulle rocce calcaree bianche come neve: proprio per la sua conformazione l’intera riserva naturale ha il soprannome di Dolomiti della Val di Lima.

Durante il secondo giorno del nostro trekking visiteremo un altro paese medievale vicino ai Bagni di Lucca, Limano, chiamata anche “la silenziosa”. Questo piccolo borgo risalente all’anno 800 d.C si erge in cima alla collina sul versante destro del torrente Lima, da cui prende il nome, dato che fu eretta proprio in sua difesa.

Cammineremo per le piccole vie del borgo, immersi in un silenzio quasi irreale, per poi addentrarci nel bosco circostante fino a raggiungere una parete verticale composta da pietre di vari colori, a 880 metri di altezza, completamente ricoperta di incisioni rupestri risalenti ad epoche antichissime.

 

Trekking a Bagni di Lucca nei borghi di Vico Pancellorum e Limano: le informazioni da sapere

Durata

2 giorni/1 notte 23/24 settembre 2023

Tipologia

Viaggio con guida

Pernottamento

Durante il nostro trekking dormiremo vicino a Bagni di Lucca, a 20 minuti di macchina da Vico Pancellorum, nell’ Agriturismo Pian di Fiume, adagiato sulle splendide colline della Val di Lima, nato dal restauro di un antico borgo medioevale totalmente immerso nella natura. Le camere sono doppie o triple, con bagno in camera.

Programma giorno per giorno

Giorno 1Ritrovo alla Pieve di San Antonio a Vico Pancellorum

Ritrovo alle ore 9.30 del sabato al parcheggio della Pieve di San Antonio a Vico Pancellorum. Da qui inizieremo il nostro trekking su un antico sentiero che porta direttamente nel borgo storico di Vico Pancellorum. Ci immergeremo nei piccoli vicoli del paese, facendoci rapire dalla magica atmosfera che caratterizza questo luogo. Imboccheremo il sentiero che ci porterà nel cuore della riserva del Balzo Nero con il suo splendido canyon e il misterioso bosco cirocostante. Una volta usciti dal bosco la vista sul Balzo Nero e la natura circostante sarà mozzafiato.

Dopo il pranzo al sacco inizieremo a scendere dolcemente verso il borgo e da qui nuovamente alla Pieve, che visiteremo. Finita l’escursione prenderemo le nostre macchine per spostarci in 20 minuti nel nostro splendido agriturismo nel cuore delle colline della Val di Lima, vicino a Bagni di Lucca. A cena avremo l’opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina della garfagnana.

Pernottamento e cena in agriturismo.
Lunghezza escursione: 15km – Dislivello: +/- 700metri

Giorno 2Escursione e visita al borgo di Limano e alla Sacra Parete dei Mille Colori

Dopo colazione in 15 minuti circa di macchina ci sposteremo all’antico borgo di Limano chiamata “La silenziosa”.
Il borgo è adagiato in cima ad una collina sul versante destro del torrente Lima. Dopo aver parcheggiato faremo la visita del piccolo borgo per poi immergerci nella natura circostante, arrivando a quota 960 metri alla località Graniglia, dove si trova una graziosa chiesetta-bivacco.
Da qui continueremo il nostro trekking a Limano nel bosco di castagni secolari giungendo alle antichissime ed enigmatiche incisioni rupestri al Balzo alle Cialde, anche noto come “sassi scritti” o “parete sacra dei mille colori”. Il pranzo sarà al sacco in un punto panoramico. Nel pomeriggio torneremo al paese di Limano e alle nostre macchine.
Lunghezza escursione: 12km – Dislivello: +/- 600metri

Trekking a Vico Pancellorum e Limano: cosa è compreso nel costo

  • Pratica per l'iscrizione al weekend
  • Assicurazione medica e sui bagagli
  • Guida ambientale per le due giornate di trekking
  • Pernottamento in agriturismo
  • Cena in Agriturismo
  • Colazione in Agriturismo

Trekking Trekking a Vico Pancellorum e Limano: cosa non è compreso nel costo

  • Assicurazione in caso di annullamento (stipulabile direttamente sul nostro sito)
  • Le bevande extra ai pasti
  • Il pranzo al sacco
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il trekking a Vico Pancellorum e Limano

  • La Pieve di San Paolo Il luogo misterioso per eccellenza di Vico Pancellorum è la Pieve di San Paolo, per via del “rebus” ben visibile all’ingresso della Chiesa. Cinque simboli: Gesù crocifisso, un albero della vita, un cavaliere con la spada, una scacchiera e una Madonna con il bambino. Una scrittura ad immagini? Ancora oggi non si sa, anche se si ipotizza che sia un ipotetico messaggio esoterico.
  • La bellezza di Vico PancellorumVico Pancellorum ha un fascino unico tanto che, nel 2021, è arrivato al primo posto nella classifica dei “Luoghi del Cuore”, la campagna nazionale promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo dedicata ai luoghi italiani da non dimenticare. Un primato meritatissimo: a Vico Pancellorum ci sono dei vicoli pittoreschi tutti da scoprire e la natura selvaggia che abbraccia questo piccolo borgo è emozionante.
  • La riserva naturale del Balzo NeroIl Balzo Nero è una montagna di 1315 mslm che, pur facendo parte dell’Appennino Lucchese, si differenzia da tutte le altre vette della zona perchè composta da un tipo di roccia clastica con granuli della dimensione della sabbia: la calcarenite. Nella parte terminale, però, si trova il breccione, la roccia di colore scuro che dà il nome alla montagna. Durante il nostro trekking scopriremo la riserva naturale che circonda questo monte e ne ammireremo il fascino unico.
  • L’Oasi del Balzo neroL’Oasi del Balzo Nero è un paradiso naturale per gli animali che, con un po’ di fortuna, potremo incontrare: cinghiali, capre selvatiche, lepri, caprioli, daini, tassi, istrici, poiane, gufi, falchi, e l’imponente aquila reale, che ha fatto di quest’area il suo regno indiscusso.
  • Le incisioni rupestri di LimanoQuesta zona è tra le più ricche di incisioni rupestri: segni lasciati sulla roccia tra la metà del ‘600 e la prima metà del ‘900, a testimonianza del passaggio di pastori, pellegrini, cavatori e carbonai. Una “lavagna a cielo aperto” con messaggi antichissimi, da ammirare e decifrare.

Trekking nei dintorni di Lucca: cosa mangeremo a Vico Pancellorum e Limano

Durante la cena nell’ agriturismo che ci ospiterà assaggeremo diversi piatti tipici della cucina toscana, come le pappardelle al sugo di selvaggina, la minestra di farro, i salumi toscani come la Mondiola, i famosi funghi porcini della garfagnana, il Manzo di Pozza, il pane impastato con le patate, i formaggi di pecora bianca garfagnanina e i dolci a base di castagne come il Neccio.

Dove dormiamo

Il nostro agriturismo è adagiato sulle spendide colline della Val di Lima, nato dal restauro di un antico borgo medioevale totalmente immerso nella natura,  a 20 minuti di macchina da Vico Pancellorun. 

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipologia di assicurazione è compresa?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori l’assicurazione Medico-Bagagli, inclusa nel prezzo del viaggio.

Posso stipulare un’ assicurazione che copra dai rischi legati al Covid-19?

Si, il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, un’ assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a segreteria@maldavventura.com

C'è la possibilità di avere la camera singola?

Sì, è possibile avere la camera singola, salvo disponibilità della struttura.

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp