Le colline livornesi sono un meraviglioso paradiso verde con vista privilegiata sul mare tutto da scoprire. Con una incredibile biodiversità, queste colline si estendono da Nord dall’area chiamata Corbolone, fino a sud al Monte Pelato.
Questi monti furono abitato sin dall’epoca etrusca e in epoca romana, inoltre molte sono le testimonianze medievali come i castelli e i piccoli villaggi, alcuni di essi ancora intatti oggi: Nibbiaia, Gabbro, Colognole. La costa livornese è stata da sempre minacciata da invasioni barbariche che hanno portato alla costruzione di un sistema difensivo costiero, ne sono esempi la torre di Calafuria e del Boccale ben visibili dai monti livornesi. Particolarmente interessante dal punto di vista geologico è la costa che si spinge fino all’abitato di Castiglioncello, dove finirà il nostro trekking. Qui potremo notare una serie di terrazzi marini modellati nei secoli dall’oscillazione del livello del mare dovuto alle glaciazioni.
Il nostro cammino itinerante ci porterà alla scoperta dell’intero ecosistema delle Colline livornesi. Sarà un viaggio attraverso la storia di queste foreste, attraverso le flora e la fauna che danno vita allo spettacolo unico della natura. Partiremo dalla Valle Benedetta per dirigersi nel cuore della foresta e della macchia mediterranea che ci avvolgerà per due giorni di trekking, attraverso i quali scopriremo numerose “gemme” nascoste: ruderi di antichi mulini, borghi medioevali, resti di insediamenti etruschi, antichi casolari, valli silenziose e il calore dell’ospitalità locale. Infatti saremo ospiti di un Agriturismo a conduzione familiare sperduto nella Valle del Chioma, dove potremo goderci il silenzio della natura e dove gusteremo prelibatezze della cucina tipica locale.
Il nostro trekking itinerante è un viaggio ecologico all’insegna del lento camminare, entreremo come ospiti in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove gli animali e la foresta sono i custodi di queste colline piene di “tesori” da proteggere.
La sera a cena nel nostro agriturismo ci aspettano piatti tipici della cucina toscana. Come il pecorino stagionato, crostini fatti in casa, pappardelle al cinghiale, stracotto di manzo al vino rosso, contorni di stagione e una rocca colazione a buffet fatta con torte fatte in casa salumi e uova.
La sera dormiremo all’agriturismo la Mignola nel cuore delle colline livornesi tra gli splendidi boschi della Valle del Chioma. Nato dal restauro di un antico podere, qui potremo rilassarci, sentiere il silenzio della natura e goderci l’ottima cucina casereccia.
Ritrovo alle ore 9:30 al parcheggio della Valle Benedetta. Inizieremo da qui il nostro viaggio itinerante. Ci immergeremo subito nella foresta andando a visitare i resti di tre antichi mulini a vento per poi proseguire verso sud attraverso la macchia mediterranea e la campagna livornese, giungendo al paesino storico di Colognole da dove entreremo in una vera e propria giungla che custodisce uno dei tesori più preziosi di tutti i Monti livornesi: lo spettacolare acquedotto di Colognole. Con questa gemma, lasceremo la foresta della Valle Benedetta e ci dirigeremo ancora più a sud entrando nella selvaggia e silenziosa Valle del Chioma, giungendo da prima su uno splendido punto panoramico e poi scendendo seguendo il letto del rio Chioma fino a giungere alla pace del nostro Agriturismo immerso nella natura.
Ad accoglierci un aperitivo di benvenuto a base di prodotti tipici e la gentilezza dei propretari. Prima di cena potremo rilassarci nelle nostre stanze oppure goderci il panorama della valle comodemente seduti all’ombra di un grosso pino.
Per cena avremo la fortuna di assaggiare prelibatezze fatte in casa con cura e amore seguendo antiche ricette locali.
Pernottamento in Agriturismo
Cena in agriturismo
Lunghezza escursione: 21km – Dislivello: + 550metri
Dopo una ricca colazione a buffet, come i pellegrini di un tempo, imboccheremo un bellissimo sentiero nel bosco che ci condurrà al paesino storico di Nibbiaia, proseguiremo spingendoci ancora verso sud tra i profumi della macchia mediterranea andando a scoprire un antico insediamento etrusco sul Monte Carvoli risalente al III secolo a.c.
Dopo il pranzo al sacco, il nostro lento camminare proseguirà in direzione del mare passando da uno dei punti più panoramici di tutto il viaggio: Poggio Pelato che con i suoi 300metri di altezza domina il mare sottostante. Lentamente in discesa ci dirigeremo verso Castiglioncello, una piccolo villaggio a picco sul mal ligure, meta delle vacanze dei grandi Alberto Sordi e Marcello Mastrianni. Qui se saremo fortunati potremo fare un degustazione di gelati artigianali.
Da Castiglioncello nel pomeriggio prenderemo il treno regionale che in 15 minuti ci porterà alla stazione di Livorno. Trasferimento in macchina alla Valle Benedetta dove abbiamo parcheggiato le macchine il giorno prima.
Lunghezza escursione: 18km – Dislivello: + 600metri
Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa ne prezzo del viaggio.
Potere trovare e scaricare il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.
Si, il nostro Tour Operator ha a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, una assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullmento del viaggio e malattia e infortunio durante il viaggio anche in casi legati al Covid.
Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile cliccando qui
Si consiglia di scrivere a segreteria@maldavventura.com per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni.
Si, su richiesta e salvo disponibilità della struttura.