Weekend in bici elettrica nel Parco Regionale della Maremma,
L’incontro con la Maremma è di quelli che difficilmente si dimenticano: in nessun’altra parte di Italia la natura ha conservato un carattere così selvaggio unito ai segni antichi e profondi della presenza e del lavoro umano. Ogni città e piccolo borgo vanta origini molto antiche e le testimonianze delle civiltà etrusca, romana, medievale e rinascimentale si sovrappongono, raccontando una storia plurimillenaria. Pedalare in questo angolo della Toscana significa respirare il sapore di un tempo in cui l’uomo e la natura erano strettamente connessi. Il nostro “lento” viaggio a pedali ci porterà ad attraversare il Parco Regionale della Maremma, chiamato anche Parco dell’Uccellina, dalla nostra splendida fattoria partiremo alla scopera di uno dei parchi più belli di tutta la Toscana.
La bici è il miglior modo di scoprire questo, angolo di paradiso fatto da colline, bianche spiaggie, fiumi che si tuffano in mare, pinete, paludi, campi coltivati e pascoli dove potremi ammiare la maestosa mucca Maremmana famosa per le sue lunghe corna. Scoprire un territorio vuol dire fare un viaggio anche attravreso i suoi sapori, durante il nostro lento pedalare oltre ad essere costantemente in “contatto” con la cucina locale, faremo visita all’Agristoro o ristoro agricolo del birrificio e azienda agricola maremmana “Frank e Serafìco”, dove degusteremo birra prodotte da mastri birrai, esclusivamente con matere prime del territorio, il loro vino locale e prodotti ferschi di stagione come il pane fatto con farine particolari, salumi, formaggi, crostoni, hamburger e piatti vegetariani preparati con verdure di stagione.
Il nostro weekend in bici nel Parco Regionale della Maremma, è un viaggio all’insegna del lento pedalare alla scoperta della natura e delle antiche tradizioni di questa magnifica terra.
Il miglior modo per iniziare la giornata è sicuramente con una colazione al nostro Agriturismo . Ci sentiremo coccolati dalla pace e dalla tranquillità che solo la campagna maremmana può offrire.
La colazione sarà a base di prodotti freschi e genuini preparati per noi con cura e serviti a buffet nella sala da pranzo!
La cena sarà a base di piatti tipici toscani e paste fatte in casa come tagliatelle e tortelli e un secondo piatto tipico della cucina maremmana, completeranno la cena dolce e vino.
Durante il nostro weekend in bici per immergerci ulteriormente nella cultura maremmana se possibile, faremo una degustazione di vino locale e di birra maremmana, accompagnati da specialità locali come olio extravergine di oliva, confetture, salumi e formaggi.
La Fattoria San Lorenzo si torva a pochi minuti dal mare, posta in 3 tenute all’interno di un’incantevole proprietà di 450 ettari. Un’atmosfera calda, informale e spontanea ci accoglierà nei nostri weekend in bici e a piedi, con la partenza della nuova ciclabile appena fuori dalla tenuta.
La fattoria ha appartamenti bilocali, trilocali o quadrilocali, con piscine in ciascun casale della Fattoria San Lorenzo ed aree verdi a nostra disposizione. Il punto ideale per raggiungere il Parco Regionale della Maremma partendo direttamente in bici.
Per colazione e cena potremo gustare piatti tipici a km0 della cucina maremmana della tradizione contadina.
Ritrovo nel pomeriggio alla nostra Fattoria nel cuore della Maremma, sistemazione negli appartamenti e piccola degustazione di prodotti tipici maremmani.
Cena in Fattoria.
Dopo colazione ci trasferiremo in treno alla stazione e di Grosseto dove con il treno regionale raggiungeremo il borgo medievale di Talamone, dominato dalla grande rocca degli Aldobrandeschi del tardo Duecento.
Dopo una breve visita inizieremo a pedalare tra le strade bianche della Maremma, ci dirigeremo verso sud per arrivare all’Oasi del wwf di Orbetello e alla meravigliosa riserva di Feniglia sulla Laguna di Levante dove visteremo le splendide spiagge.
Nel pomeriggio dopo un buon pranzo in trattoria di mare andremo a Orbetello per prendere il treno per Grosseto da dove in pochi minuti raggiungeremo la nostra Fattoria.
Lunghezza escursione: 38km – Dislivello: +90 metri
Dopo colazione inizieremo subito a pedalare lungo la nuova ciclabile che ci porterà direttamente all’entrata del Parco Regionale della Maremma.
Pedaleremo, tra colline, spiagge, alte scogliere circondate da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Se saremo fortunati potremo avvistare daini, caprioli e cinghiali nascosti tra le pietraie e gli olivi secolari. Pedalando arrivermo tra meravigliosi uliveti ai piedi dellaTorre di Collelungo risalente alla seconda metà del 500, parcheggieremo le nostre bicie e tramite un sentiero saliremo a piedi fino alla torre, scoprendo la storia di questa e delle altri torri di avvistamento presenti nel parco.
Tornati alla bici continueremo il nostro “lento” viaggio fino a giungere alla foce del fiume Ombrone, pedalando sull’argine posto a difesa della duna costiera. Sulla via del ritorno incontreremo i cavalli e le maestose vacche di razza maremmana, famose per le loro grandi corna.
Rientro nel pomeriggio in fattoria dove ci saluteremo certi di rivedervi presto per potere viaggiare ancora insieme a voi.
Lunghezza escursione: 25km – Dislivello: +190 metri
Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa ne prezzo del viaggio.
Potere trovare e scaricare il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.
Si, il nostro Tour Operator ha a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, una assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullmento del viaggio e malattia e infortunio durante il viaggio anche in casi legati al Covid.
Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile cliccando qui
Si consiglia di scrivere a segreteria@maldavventura.com per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni.
Si, ognuno può scegliere se noleggiare la bici tramite noi, oppure pedalre con la propria bici. Consigliamo di pedalare con una Mtb oppure una bici da cicloturismo