fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Viaggio On The Road alla scoperta del Madagascar
Quota 3.800€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Luglio 15, 2024
Disponibilità: 14 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2938

Viaggio organizzato di gruppo in Madagascar: alla scoperta di riserve naturali, spiagge incantevoli e antichi villaggi

0
  • 15 Luglio / 28 Luglio 2024
  • 14 giorni / 13 notti
  • Viaggio con guida

Il Madagascar è la terra degli animali, un’isola talmente grande (è la quarta più grande al mondo) che ospita il 5% delle specie animali e vegetali dell’intero pianeta, delle quali circa l’80%  endemiche. In questo viaggio organizzato in Madagascar avremo l’occasione di scoprire più da vicino il regno animale: lemuri, rane (sono presenti 250 specie di rane in Madagascar!) i colorati e curisosi camaleonti e infine le maestose megattere e gli squali balena.

Viaggio organizzato in Madagascar: le nostre tappe

Il nostro tour del Madagascar parte da Antananarivo, la Capitale, e prosegue verso Sud: viaggeremo per il cuore del Madagascar e scopriremo diverse riserve naturali, parchi immensi, foreste ricche di ogni specie animale e vegetale; passeremo per villaggi tradizionali e città antiche, là dove lavorano il legno come si faceva un tempo e poi arriveremo a Fianarantsoa, tradizionale città malgascia, famosa per la produzione e la lavorazione della carta. 

In questo viaggio in Madagascar ci perderemo tra i labirinti del parco di Ranomafana: nelle foreste di questo immenso parco convivono molti volatili, insetti, chirotteri e primati. Inoltre, si possono ammirare specie vegetali che crescono esclusivamente qui, come diverse erbe officinali e mediche, oltre a orchidee e piante carnivore. Qui incontreremo una sorgente termale con acqua a 38 gradi, riconosciuta per i suoi effetti benefici, nella quale ci rilasseremo al termine della giornata.

Arriveremo, poi, nel Sud malgascio tra paesaggi e terre aride, per raggiungere Ifaty, ricca di villaggi di pescatori. Qui ci rilasseremo su spiagge incantevoli, nuotando nel mare cristallino ed andremo a fare una escursione in barca per avvistare megattere e squali balena. Inoltre avremo l’occasione di mangiare pesce, camminare nella maestosa e romantica foresta di Baobab. 

Madagascar: viaggio organizzato in pillole

Questo tour in Madagascar è un viaggio organizzato di gruppo, con arrivo e partenza da Antananarivo.

In 12 giorni in Madagascar:

  • Visiteremo la riserva di Peyrieras, dove faremo il nostro primo incontro con camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli e i famosi lemuri
  • Vedremo alcune specie della flora e della fauna endemica del Madagascar
  • Esploreremo i labirinti naturali del Parco di Ranomafana e farai un bagno nella piscina naturale a 38°
  • Vedremo i Baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest
  • Visiteremo il Parco dell’Isalo con piscine naturali, scogliere-necropoli e le cascate dei Nymphes
  • Ci rilasseremo sulle spiagge bianche e incantevoli di Ifaty
  • Faremo una escursione in barca per avvistamento balene

Il tour del Madagascar in breve

  • Giorno 1: Partenza dall' Italia con volo di linea da Milano o da Roma
  • Giorno 2: Arrivo ad Antananarivo
  • Giorno 3: Antananarivo - Andasibe
  • Giorno 4: Andasibe - Antsirabe
  • Giorno 5: Antsirabe - Ranomafana
  • Giorno 6: Ranomafana - Fianarantsoa
  • Giorno 7: Fianarantsoa - Isalo
  • Giorno 8: Parco Nazionale di Isalo
  • Giorno 9: Isalo - Tulear - Ifaty
  • Giorno 10 - 11: Ifaty
  • Giorno 12: Ifaty - Tulear - Antananarivo
  • Giorno 13: Antananarivo - Italia
  • Giorno 14: Arrivo in Italia

Viaggio organizzato in Madagascar: informazioni da sapere

Durata 

14 giorni / 13 notti – Dal 15 Luglio al 28 Luglio 2024

Tipologia

Viaggio con Tour leader Maldavventura, attenzione il nostro Tour Leader dall’Italia ci sarà con 8 iscritti, al di sotto di questo numero ci saranno le nostre guide locali parlanti italiano. 

Pernottamento

Hotel

Numero partecipanti

Minimo 6 partecipanti  – Massimo 16 partecipanti

Viaggio organizzato in Madagascar: itinerario e programma giorno per giorno

Giorno 01 Partenza dall'Italia

Partenza da Milano o Roma con volo di linea in classe economica.

Giorno 2Arrivo Antananarivo

Arrivo ad Antananarivo, capitale del Madagascar nel pomeriggio e disbrigo delle pratiche aeroportuali. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel.

  • Pasto compreso: cena
  • Trasferimento: minibus privato con autista
  • Alloggio: Hotel

Giorno 3Antananarivo - Andasibe

Primo giorno effettivo del nostro tour in Madagascar. Dopo colazione partiremo alla scoperta dell’Antsiraka con sosta a Marozevo, dove visiteremo la piccola Riserva di  Madagascar Exotic, anche conosciuta come Peyrieras. Situata nella valle del fiume Mandreaka nel cuore della foresta tropicale, questa riserva naturale ospita molte specie di animali come camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli e i simpatici lemuri. Il nostro viaggio proseguirà verso Andasibe dove il pomeriggio sarà dedicato alla visita della Riserva privata di Vakona. Cena e pernottamento in hotel.

  • Distanza: 150km – Circa 4 ore di macchina
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Trasferimento: minibus con autista privato
  • Alloggio: Hotel

Giorno 4Andasibe – Antsirabe

Sveglia presto per andare al meraviglioso Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia, un area protetta situata nella provincia di Tamatave, tra i 930 metri e i 1.040 metri di altitudine, con un clima tropicale umido e una temperatura che varia tra i 10°C e i 27°C. Il parco ha una superficie di 12.810 ettari dove sono presenti 11 specie di lemuri, tra cui il famoso «Babakoto» o Indri Indri. Oltre al simbolo del Madagascar il parco ospita una moltitudine di specie di uccelli, rettili e insetti, un vero paradiso per ornitologi, amanti delle orchidee ed appassionati di rettili e anfibi.

Dopo un pranzo pic nic ci dirigeremo verso Antsirabe fermandoci di tanto in tanto nei piccoli villaggi tradizionali con case fatte in mattoni rossi dell’etnia Merina. Cena e pernotteremo in hotel.

  • Distanza del percorso: 313 Km – Circa 7 ore di macchina
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Trasferimento: minibus con autista privato
  • Alloggio: hotel

 

Giorno 5Antsirabe / Ranomafana

Dopo colazione partenza per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale) attraversando paesaggi e altipiani con le magnifiche risaie terrazzate, originarie dell’estremo oriente. Ad Ambositra visiteremo qualche atelier tipico.

Il nostro viaggio continuerà per Ambohimahasoa dove faremo una sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny. Dopo pranzo proseguiremo per Ranomafana situata alla porte dell’omonimo Parco Nazionale. Cena e pernottamento in hotel.

  • Distanza del percorso: 260 km – 7 ore di macchina
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Alloggio: hotel

Giorno 6Ranomafana / Fianarantsoa

Dopo colazione entreremo al Parco Nazionale di Ranomafana, famoso per la sua abbondanza di fauna e  flora tropicale. Questa foresta umida e rigogliosa è abitata da 26 specie di mammiferi, tra cui 6 specie di lemuri (4 diurni e 2 notturni) e il lemure più raro: l’Hapalémur dorato. Inoltre all’interno del parco si trovano circa 96 specie di uccelli e un centinaio di specie di orchidee selvagge. 

Dopo pranzo partiremo per Fianarantsoa il nome significa “là dove si apprende il bene”. Oltre a essere la capitale dell’etnia Betsileo, questa zona è la capitale della produzione vinicola malgascia e considerata la porta del meraviglioso Sud. Cena e pernottamento in hotel.

  • Distanza del percorso: 70 Km – 2 ore di macchina
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Alloggio: hotel

Giorno 7Fianarantsoa / Isalo

Sesto giorno del nostro viaggio organizzato di gruppo in Madagascar. Dopo colazione visiteremo la città storica di Fianarantsoa, chiamata Tanàna Ambony (o città alta), costruita nel XIX secolo su una collina da dove si ha una vista privilegiata sulla natura circostante. Con le sue scalinate, i suoi vicoli, i campanili e le vecchie case in mattoni circondate dalle verande, è una delle città malgasce che conserva meglio la sua autenticità.

Dopo la visita partiremo per Ambalavao, famosa per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro: prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, dato che oggi quest’ultimo è quasi introvabile, si utilizza al suo posto la scorza dell’Avoha macerata, lavorata e decorata con fiori naturali, rigorosamente a mano.

Il nostro viaggio continuerà verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Horombe con le sue grandi distese di savana dorata.

Cena e pernottamento in hotel.

  • Distanza del percorso: 290 km – 7 ore di macchina
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Trasferimento: minibus con autista privato
  • Alloggio: hotel

Giorno 8Parco Nazionale di Isalo

Il Parco Nazionale di Islao è uno dei più affascinanti del Madagascar, qui oltre ad una moltitudini di animali come fulvi e sifaka, si trovano i siti funebri della tribù dei bara che seppelliscono i morti nelle grotte dei canyon. Per godere a pieno delle bellezze faremo una escursione a piedi andando ad ammirare la Piscine Naturelle, una meravilgisoa piscina naturale alimentata da una cascata, e il canyon del fiume Namaza dove cammineremo attraverso gole profonde ricoperte di vegetazione fino a raggiungere la spettacolare cascata.

Cena e pernottamento.

  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Alloggio: hotel

Giorno 9Isalo – Tulear – Ifaty

Dopo colazione partiremo verso Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, distese di baobab e la famosa foresta spinosa. Avremo l’occasione di scoprire le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno che vengono usati per abbellire le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy. Nel secondo pomeriggio raggiungiamo il villaggio costiero di Ifaty bagnato dalle acque dell’ oceano indiano. Cena e pernottamento in hotel. 

  • Distanza del percorso: 270 Km – 6 ore di macchina
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Trasferimento: minivan
  • Alloggio: hotel

Giorno 10 - 11Ifaty

La regione d’ Ifaty è formata da diversi villaggi Vezo, nei quali la pesca è un’attività dominante. Qui potrete scoprire differenti villaggi di pescatori sulla costa, mangiare pesce e scoprire di più di questo luogo unico del Madagascar. Ovviamente non può mancare l’escursione nella foresta di Baobab di Reniala.

Con una barriera corallina di quaranta chilometri, la Laguna di Ifaty  darà l’occasione per chi vorrà di immergersi nelle acque turchesi, alla scoperta di un fondali marini più belli al mondo.  

Il nostro soggiorno di due giorni in questo villaggio ci darà l’occasione di andare a fare una escursione per l’avvistamento delle splendide megattere e dello squalo balena.

  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Trasferimento: minivan
  • Alloggio: hotel

Giorno 12Ifaty – Tulear – Antananarivo

Prima colazione e trasferimento in barca fino a Tulear, da qui andremo all’aeroporto per prendere il volo interno per raggiungere Antananarivo. Arrivati nella capitale andremo in hotel per rilassarci.

Stasera sarà l’occasione ancora una volta di cenare tutti insieme prima di rientrare in Italia.

Cena e pernottamento in hotel.

  • Distanza del percorso: 30 km + volo (circa due ore di volo) 
  • Pasti compresi: colazione e cena
  • Trasferimento: minivan
  • Alloggio: hotel

Giorno 13Antananarivo - Italia

Ultimo giorno del nostro viaggio di gruppo in Madagascar. In base agli orari dei voli, dopo colazione in hotel, dedicheremo la mattinata alla visita di Antananarivo, fermandoci al mercato artigianale Digue. Andremo poi in aeroporto per prendere il volo di rientro.

  • Pasti compresi: colazione
  • Trasferimento: in aeroporto con i nostro minivan 

Giorno 14Arrivo in Italia

Viaggio organizzato in Madagascar: cosa è compreso nel costo del tour

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione medico bagagli
  • Volo andata e ritorno dall'Italia in classe economica partenza da Roma o Milano
  • Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti di Madagascar
  • Sistemazione in camera doppia o twin
  • Pasti come da programma
  • 1 bottiglia grande di acqua a persona dal giorno 2 al giorno 8
  • Noleggio del minivan con autista e con carburante
  • I biglietti d’ingresso nei parchi e nelle Riserve
  • Tutte le visite menzionate nel programma
  • Tour Leader Maldavventura dall'Italia al raggiungimento di 8 partecipanti
  • La guida locale parlante italiano dall'arrivo Antananarivo fino all'ultimo giorno a Ifaty
  • Le guide locali nei parchi e nelle reserve Anja, Pereyras, Vakona etc (in alcune località parlano italiano)

Viaggio organizzato in Madagascar: cosa non è compreso nel costo del tour

  • Il volo domestico Tulear-Tana (circa 280€ per persona per volo, tariffa soggetta a modifiche al momento della prenotazione)
  • Il visto d’ingresso in Madagascar (32€ per persona all’arrivo)
  • Assicurazione annullamento viaggio stipulatile tramite noi
  • Tutti i pranzi e le bevande
  • Le mance
  • Le attività da organizzare durante i soggiorni liberi ad Ifaty
  • Tutto quando non espressamente menzionato alla voce "Cosa è compreso"

Viaggio in Madagascar: 5 motivi per scegliere questo tour organizzato

La Riserva Peyrieras

  • La Riserva Peyrieras (anche conosciuta come il Madagascar Exotic di Marozevo) è uno dei posti da non perdere se si sta facendo un viaggio in Madagascar. La Riserva Peyrieras dista 72 km dalla capitale e attraversa la lussureggiante foresta di Mandraka. La Riserva prende il nome dal naturalista André Peyrieras, che dedicò molto tempo alla ricerca della diversità biologica malgascia. In questo luogo unico al mondo vivono e convivono diverse specie di insetti, anfibi, mammiferi e rettili mente, nella parte alta della collina, una striscia di foresta primaria accoglie numerosi esemplari di lemuri fulvi e di Sifaka, che sono stati trasferiti in questa zona per poterli proteggere e salvaguardare. All'interno della riserva ci sono diversi contenitori di grandi dimensioni che riproducono gli habitat tipici del Madagascar: una di queste ospita le famose farfalle cometa Argema mittrei, mentre in un’altra ci sono i gechi della specie Uroplatus, dall’incredibile capacità mimetica. Nella gabbia dei camaleonti si possono ammirare molte specie diverse, tra cui il più grande camaleonte del Madagascar, Calumma parsonii, e la specie più piccola, Brookesia. La zona degli anfibi ospita le sgargianti rane arancioni Mantella aurantiaca, molto apprezzate in Europa e in America come animali da terrario. Imperdibile la Dyscophus guineti, o rana pomodoro, un anfibio dall'aspetto particolarmente intimidatorio. La zona dei coccodrilli consente di osservarli da vicino, mentre la gabbia dei serpenti permette di avvicinarsi e toccare il docile Sanzinia madagascariensis. La Riserva Peyrieras è un luogo unico che offre la rara occasione di vedere e persino toccare alcune delle specie animali più singolari e meglio nascoste dell'ecosistema malgascio e in tutto il mondo.

Fianarantsoa

  • Il suo nome significa "il luogo dove si apprende il bene" e non è difficile crederlo: questa deliziosa località si trova nel cuore dell'altopiano malgascio ed è un importante centro nevralgico per visitare molte delle attrazioni turistiche dell'area circostante. Da qui, parte il treno che conduce a Manakara, l'ultima linea ferroviaria sopravvissuta del Madagascar, che offre un affascinante viaggio attraverso la foresta e i villaggi che sono accessibili solo in treno un paio di volte alla settimana. Il viaggio, che può durare a lungo, è un'esperienza indimenticabile, ma come in molte parti dell'Africa, richiede di adattarsi ai tempi del luogo. Camminando lungo i sentieri che attraversano la città, si possono esplorare le periferie e scoprire piccoli villaggi dove si respira il ritmo della vita quotidiana africana. La maggior parte dell'architettura moderna è stata sviluppata negli anni '20 sulla falsariga di Antananarivo e prevede una divisione in tre parti: la città alta, dove si trova la cattedrale di Ambozontav; la città media, dove si trovano gli uffici e le banche; e la città bassa, dove si trova un importante centro commerciale e sede della leggendaria stazione ferroviaria.

Il Parco nazionale di Ranomafana

  • Il Parco Nazionale di Ranomafana è stato ufficialmente aperto il 31 maggio 1991 ed è stato incluso nella lista delle foreste pluviali di Atsinanana, patrimonio dell'umanità UNESCO, a partire dal 2007. Si trova in un'area montuosa che varia dai 600 ai 1400 metri sopra il livello del mare ed è interamente coperto da una densa foresta pluviale. La riserva naturale è popolata da molte specie di animali selvatici, tra cui i lemuri, di cui sono presenti ben 12 specie. Inoltre, il parco ospita altri mammiferi, come il fanaloka, la mangusta dalla coda cerchiata, il tenrec comune e il raro tenrec acquatico. L'avifauna del parco è anch'essa molto varia, con numerose specie, tra cui la colomba azzurra del Madagascar, endemica dell'isola. Infine, il parco offre un habitat ideale anche per numerose specie di rettili, come gechi, camaleonti, boa e anfibi.

Il Parco nazionale dell'Isalo

  • Il Parco Nazionale dell'Isalo si trova nella regione centro-meridionale del Madagascar ed è una zona protetta con un paesaggio unico, caratterizzato da grandi formazioni rocciose modellate dal vento e circondate da una vegetazione simile alla savana africana. Quest'area copre oltre 80.000 ettari del Massiccio dell'Isalo, una serie di formazioni rocciose arenarie che presentano gole, canyon e altre affascinanti formazioni geologiche. La vegetazione all'interno dei canyon ospita numerose specie di piante endemiche del Madagascar. La fauna del parco comprende sette specie di primati, mentre la presenza di 82 specie di uccelli rende il parco un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching. Infine, il parco è anche l'habitat di 15 specie di anfibi.

I Baobab: gli alberi della vita

  • I baobab sono alberi molto antichi e longevi, che possono vivere anche più di mille anni e sono considerati il simbolo dell'Africa in quanto rappresentano una fonte importante di cibo, acqua e materiale per l'artigianato per molte comunità locali. I baobab hanno una grande importanza ecologica, in quanto forniscono habitat e cibo per una vasta gamma di specie animali, tra cui uccelli, lemuri e pipistrelli. Infine, questi alberi sono importanti per la loro capacità di immagazzinare grandi quantità d'acqua all'interno del loro fusto rigonfio, che può essere utilizzata durante i periodi di siccità. Questa caratteristica li rende vitali per la sopravvivenza delle comunità umane e degli ecosistemi in cui vivono, rendendoli degli alberi sacri e unici al mondo.

Cosa mangiare durante un viaggio in Madagascar

Il riso e la carne di zebù sono alcuni dei protagonisti della cucina locale insieme al pollo, alle salse e al pesce bianco. Il Mosakiky rappresenta uno dei più prelibati piatti tipici del Madagascar: si tratta di un delizioso antipasto che si prepara con la carne del dorso dello zebù accompagnata da varie verdure e frutta. Il Lasopy, invece, è una gustosa e salutare zuppa che costituisce una parte fondamentale della gastronomia malgascia. La Sesika, un piatto audace, è un sanguinaccio. Il Ravioto, invece, è uno dei piatti più diffusi dell’isola:  un gustoso stufato di maiale con foglie di manioca servito con salsa di pomodoro piccante, cipolla saltata e riso. Il Koba è invece uno dei cibi di strada più iconici del Madagascar, simile a un dolce tamale ripieno di arachidi schiacciate, riso e zucchero di canna, addolcito con un tocco di vaniglia.

Viaggio in Madagascar: restrizioni per Covid-19 e visto

Il Consiglio dei Ministri malgascio ha eliminato tutte le limitazioni sanitarie: dall’11 agosto 2022 non è più obbligatorio fornire un test PCR con esito negativo e nemmeno eseguire un test antigenico all’arrivo in aeroporto.

Il visto maggiormente richiesto per visitare il Madagascar è il visto turistico, che può essere richiesto all’arrivo in aeroporto oppure online (eVisa, il visto elettronico).

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipologia di assicurazione è compresa e politica di cancellazione

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento” che con u. costo extra in base all’opzione scelta ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata in base al momento della tua cancellazione. 
 
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 70 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 100 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€, all’eventuale costo del biglietto aereo e ad esclusione della eventuale quota dell’assicurazione di “Annullamento Viaggio”;
  • Se il recesso avviene tra i 69 e i 45 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 40% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Se il recesso avviene tra i 44 e i 30 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 20% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Oltre a tale termine, il Turista non avrà diritto alla restituzione dell’intera somma prenotazione. 

 

 

 

Posso stipulare un’assicurazione annullamento viaggio ?

Si, come detto il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, diversi tipi di assicurazioni annullamento. La più usata è sicuramente la  “TO” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “TO” è consultabile e scaricabile a questo Link. Il costo di questa assicurazione è del 4,5% del costo totale del viaggio. 

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com. In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionata l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

 

C'è la possibilità di avere la camera singola?

Si, in questo viaggio c’è la possibilità della camera singola, salvo disponibilità delle strutture e con supplemento 

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp