fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Viaggio in bici in Spagna | Ruta de Don Quijote
Quota 1.390€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
The tour is not available yet.

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

12195

Ruta de Don Quijote: viaggio in bici in Spagna da Toledo a Madrid sulle orme di Don Chisciotte

0
  • 19 Maggio / 27 Maggio 2023
  • 9 giorni / 8 notti
  • Viaggio con guida

La Ruta de Don Quijote è un bellissimo itinerario di 2500 km che attraversa la Mancha e ripercorre i luoghi di Don Chisciotte, il famoso hidalgo convinto di essere un cavaliere, e del suo improvvisato scudiero Sancho Panza.

L’itinerario della Ruta de Don Quijote si snoda tra Toledo e Madrid e percorre alcuni dei luoghi più magici della Spagna, in bici.

Il cammino di Don Chisciotte è nato nel 2005 per celebrare i quattrocento anni dalla prima pubblicazione di quello che è stato uno dei romanzi più famosi e più letti di tutta la storia della letteratura, scritto da Cervantes.

L’itinerario di Don Chisciotte ripercorre le avventure del “Cavaliere dalla triste figura” attraverso La Mancia, un territorio vastissimo, multiforme e cangiante, che sembra generato, per l’appunto, dalla fantasia di un abile scrittore.

Castilla-La Mancia è una comunità autonoma nel cuore della Spagna, che include due territori storicamente affiancati: La Castiglia che, come suggerisce il nome, è la terra dei castelli e La Mancia, il cui nome ha origine dall’arabo Al-Mansha, che significa terra senza acqua, terra arida.

In realtà La Mancia è tutt’altro che arida e desolata, è invece una terra ricca di vita e colorata, caratterizzata da una distesa sterminata di ulivi e viti e da un susseguirsi di meravigliose pianure coltivate e di natura selvaggia.

Ruta de Don Quijote in bici: le informazioni da sapere

Durata

9 giorni/8 notti – Dal 22 ottobre 2022 al 20 novembre 2022

Tipologia

Viaggio in bici con guida

Itinerario

​​Percorso creato da noi che non segue nessun itinerario prestabilito, un viaggio in bici in Spagna lontano dal turismo di massa.

Pernottamento

Le strutture che utilizzeremo durante la Ruta de Don Quijote in bici vanno dai B&B, agli Hotel, agli appartamenti turistici.

Numero partecipanti

Gruppo di massimo 12 persone

Programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo a Madrid

Trasferimento a Toledo, sistemazione e visita notturna della città.

  • Pernottamento in Hotel

Giorno 2 Alla Scoperta di Toledo

Visita turistica alla scoperta della cittá Imperiale di Toledo

  • Pernottamento in Hotel

Giorno 3Toledo - Consuegra

Inizia oggi la nostra avventura alla scoperta della Ruta de Don Quijote in bici.

Lasceremo la splendida Toledo attraversando la Porta di San Martin e l’omonimo ponte medievale del Tredicesimo Secolo sopra il fiume Tajo.

Oltrepassato il ponte osserveremo uno dei panorami più belli di tutta la cittá che merita senza dubbio una foto ricordo.

Proseguiremo verso Sud passando per i piccoli paesini di Ajofrin e Manzaneque, i due punti di sosta della giornata.

Percorreremo strade bianche in mezzo a campi di cereali e vigneti per diversi chilometri, fino a scorgere in lontananza il Cerro Calderico (la collina) che domina Consuegra e ospita un Castello del decimo secolo e i dodici splendidi mulini a vento, i famosi “Giganti del Chisciotte”.

  • Tragitto in bici: 65km – 400 metri di dislivello positivo
  • Pernottamento in Appartamento Turistico

Giorno 4Consuegra - Fuente el Fresno

Dopo un’abbondante colazione partiremo verso la collina dei Mulini: è da qui che continueremo il nostro cammino di Don Chisciotte in bici, scoprendo alcuni dei luoghi più salienti del libro.

Da subito ci immergeremo nella profonda campagna Manchega, con i suoi oltre 45 km di campi, strade bianche lontane dai centri abitati e circondate da uliveti, vigneti e campi di zafferano.

Se saremo fortunati, lungo il percorso, potremo osservare da vicino un allevamento di tori che, in questa zona, vivono in semi libertá. Il piccolo paesino di Malagón sarà il nostro punto di sosta, prima di percorrere gli ultimi chilometri fino a Fuente el Fresno, dove passeremo la notte.

  • Tragitto in bici: 65 km – 200 metri di dislivello positivo
  • Pernottamento in B&B

Giorno 5Fuente el Fresno - Alcazar de San Juan

Altra fantastica giornata alla scoperta della Ruta de Don Quijote in bici che ci porterà ad attraversare quattro piccoli paesini caratteristici della regione: Villarubia de los Ojos, Arenas de San juan, Villarta de San Juan ed Herencia.

Luoghi pieni di tradizione e orgoglio contadino dove, tra una pausa e l’altra, potremo gustare qualche specialità della zona.

  • Tragitto in bici: 65 km – 150 metri di dislivello positivo
  • Pernottamento in Hotel

Giorno 6Alcazar de San Juan - Tomelloso

Dopo colazione partiremo alla volta di Campo de Criptana, stop obbligatorio in quanto rappresenta un altro luogo simbolo della regione e della Ruta de Don Quijote.

Ci perderemo tra i suoi vicoli fino a raggiungere la parte alta del paese, dove vedremo i 10 splendidi mulini a vento, i famosi giganti dell’opera di Cervantes.

Ci prenderemo un po’ di tempo per passeggiare e riposarci. Ci rimetteremo poi in sella e attraverseremo sterminati campi di cereali e vigneti, fino a raggiungere Tomelloso.

  • Tragitto in bici: 40 km – 180 metri di dislivello positivo
  • Pernottamento in Hotel

Giorno 7 Tomelloso - Ruidera - Anello laguna de la Ruidera

In questo settimo giorno dell’itinerario della Ruta de Don Quijote ci dirigeremo verso una delle zone più belle di tutto il percorso: il Parco Naturale della Laguna di Ruidera.

Lungo il tragitto avremo modo di fermarci a fare una piccola degustazione di formaggio Mancego e visitare il Castello di Peñarroya (XII secolo) che segna quasi come a difesa l’ingresso al parco.

Ci fermeremo a Ruidera per il pranzo e subito dopo scopriremo la Laguna con un giro ad anello davvero spettacolare.

  • Tragitto in bici: 38km + 20km anello laguna de la Ruidera – 450 metri di dislivello positivo
  • Pernottamento in Hotel

Giorno 8Ruidera - Daimiel

La tappa del cammino di Don Chisciotte di oggi inizierà con una breve salita seguendo la strada nazionale e, dopo qualche chilometro, ci troveremo immersi tra i campi della Dehesa, dal paesaggio davvero unico.

Prima di arrivare a Daimiel, la nostra meta di oggi, attraverseremo i paesini di Solana e Manzanares.

Proprio in quest’ultimo visiteremo il Museo del Formaggio e approfitteremo per fare una pausa.

  • Tragitto in bici: 50 km – 350 metri di dislivello positivo
  • Pernottamento in B&B

Giorno 9Daimiel - Parco Nazionale la Tablas de Daimiel - Madrid

Ultima tappa dell’itinerario della Ruta de Don Quijote in bici.

In questa giornata raggiungeremo il parco Nazionale Las Tablas de Daimiel, uno degli ecosistemi acquatici più importanti della Penisola Iberica per la varietà e la qualità della fauna e della flora che la abitano, nonché degli uccelli che vi passano durante i viaggi migratori.

Dopo aver visitato il Parco, arriveremo con un transfer a Madrid, città che sancisce la fine di questo nostro viaggio in Spagna in bici e del nostro itinerario di Don Chisciotte.

  • Tragitto in bici: 15 km – 100 metri di dislivello positivo

Ruta de Don Quijote in bici: cosa è compreso nel costo del viaggio

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione medica bagagli
  • Guida ambientale cicloturistica per tutta la durata del viaggio
  • Visita guidata a Toledo con guida turistica parlante italiano
  • Pernottamenti in camera doppie, triple o quadruple con bagno in camera o in comune
  • Tutte le colazioni e 3 cene
  • Trasporto bagaglio
  • Tranfer dall'aeroporto di Madrid per Toledo (ritrovo all'aeroporto Madrid alle 16)

Ruta de Don Quijote in bici: cosa non è compreso nel costo

  • Assicurazione annullamento (stipulabile direttamente sul nostro sito)
  • Il Volo aereo
  • Tutti I pranzi
  • Tutte le bevande extra
  • Le entrate ad eventuali siti storici
  • Noleggio bici muscolari o bici elettriche con le borse da viaggio (noleggiabili da noi con ritiro a Toledo)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare un viaggio in bici in Spagna sulla Ruta de Don Quijote

Passeggiare per la cittá imperiale di Toledo

  • Toledo è una bellissima città dell’entroterra spagnolo, conosciuta come “città delle tre culture”. Il suo centro storico è dichiarato Patrimonio UNESCO e le zone da visitare sono diverse e tutte imperdibili, dalla Cattedrale al quartiere dei conventi, passando per l’Alcàzar e il quartiere ebraico, tra vicoletti abbracciati da architetture rinascimentali.

Pedalare tra i mulini a vento di Consuegra e Campo De Criptana

  • Consuegra è una piccola città in provincia di Toledo ed è famosa per essere il luogo in cui Don Chisciotte combatté contro i mulini a vento, scambiandoli per dei giganti da sconfiggere. A Campo de Criptana, invece, si trovano i famosi 10 mulini a vento bianchi e, proprio questa zona e questo paesaggio, hanno ispirato Cervantes a scrivere Don Chisciotte.

Scoprire alcuni dei paesaggi descritti da Cervantes nel romanzo Don Chisciotte

  • Dai Castelli diroccati ai mulini a vento, in ogni angolo di questa parte della Spagna si trovano riferimenti a Don Chisciotte. Consigliamo di leggere (o rileggere!) il romanzo di Cervantes per immergervi a pieno nei luoghi in cui è passato il cavaliere errante.

Esplorare la sconosciuta Castilla de la Mancha in bici con i suoi paesaggi

  • Castelli color ocra, colline brulle a perdita d’occhio, paesini circondati da uliveti, reminiscenze arabe e caratteristici centri storici: questa parte di Spagna è suggestiva, soprattutto se girata in bici e, durante la Ruta de Don Quijote, saranno tanti i punti di interesse che scopriremo e visiteremo.

La Lagunas de Ruidera

  • Una vera e propria oasi con cascate, rocce e spiagge: le lagune di Ruidera sono immerse nel verde della campagna manchega ed è qui che gli abitanti delle vicine città vengono a rinfrescarsi nelle giornate più calde.

Castilla La Mancha: nel cuore della Spagna e della Ruta de Don Quijote

Castilla La Mancha è nel cuore della penisola Iberica: una vasta pianura domina la sua fisionomia, anche se non mancano paesaggi montuosi come la Cordigliera Centrale (a nord), il Sistema Iberico (a nord-est), la Sierra Morena e i Monti di Toledo, a sud.

Questi ultimi costituiscono la linea di demarcazione per i due bacini idrografici della regione: il Tajo e il Guadiana.

La regione ospita tre parchi nazionali e numerose aree di interesse, molte delle quali poco conosciute, il cui fascino è quindi rimasto intatto e in cui abitano cervi, caprioli, volpi, linci, l’aquila reale o l’avvoltoio nero.

Castilla La Mancha in bici

Si può scoprire l’originalitá della regione percorrendo percorsi alternativi a quello del cammino di Don Chisciotte, come ”La Ruta de los Pueblos Negros” (che deve il suo nome all’abbondante materiale di ardesia presente in questi luoghi ed elemento caratterizzante della sua architettura popolare), l’itinerario dei campi di zafferano, il percorso della “Città Incantata di Cuenca”, con i suoi giganteschi e bizzarri blocchi di calcare scolpiti dagli eventi atmosferici e “Il percorso degli incantesimi del mago Merlino”, particolarmente suggestivo.

Il clima

Il clima di questa zona è simile al clima mediterraneo, ma con caratteristiche dei climi continentali, in cui le temperature sono più estreme, con estati molto calde e inverni abbastanza freddi.

La stagione estiva è la più secca e i 30°C vengono superati con grande frequenza, arrivando sporadicamente oltre i 35°C.

Tuttavia, in inverno è normale che le temperature scendano sotto lo 0°C, producendo gelate e sporadiche nevicate.

Ruta de Don Quijote: i piatti tipici della zona

La gastronomia tradizionale della zona della Castilla-La Mancha è una cucina semplice, realizzata con prodotti basici, come il formaggio Manchego, una delle eccellenze culinarie più rappresentative della regione.

I piatti della tradizione sono legati alla vita agricola e dei pastori, quindi troviamo piatti consistenti, dai sapori decisi, poiché agricoltori e pastori hanno da sempre bisogno di molte energie per svolgere i lavori nei campi.

Anche nell’opera di Cervantes troviamo alcune ricette tipiche ed è proprio Don Chisciotte a raccontare i piatti di questa zona.

Ecco alcuni piatti imperdibili di questa parte di Spagna:

  • Carcamusa: stufato di maiale, fatto con carne di maiale e verdure di stagione, cucinato in una pentola di coccio con sale, pepe e olio.
  • Gachas Manchega: una crema fatta con farina di Cicerchia, pancetta, aglio, sale pepe e olio.
  • Mazapan: dolce tipico fatto con mandorle, zucchero e uova.
  • Miguelitos: è una sfoglia ripiena di crema pasticcera e ricoperta di zucchero a velo.

Dove dormiamo

Le strutture che utilizzeremo durante la Ruta del Chisciotte sono di varia tipologia, dai B&B, hotel e  appartamenti turistici.

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipologia di assicurazione è compresa?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori un’assicurazione medico bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

Puoi trovare e scaricare il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.

 

 

Posso stipulare un’assicurazione che copra dai rischi legati al Covid-19?

Si, il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, un’ assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a segreteria@maldavventura.com

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non è possibile avere la camera singola.

Quali modelli di biciclette sono disponibili per il noleggio?

Mendiz x10 o similare

 

Mendiz x10 o similare

 

 

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp