Viaggio in bici in Irlanda – La traversata del Burren e della selvaggia regione del Connemara lungo la Atlantic Costal Way.
La Wild Atlantic Wild è uno degli itinerari più belli al mondo da percorre in bici. Per intero questo spettacolare itinerario costiero misura 2.500 km, che si sviluppano da sud a nord sulla costa Ovest dell’Irlanda, tra spiagge di sabbia bianchissima, panorami mozzafiato, scogliere a picco sull’oceano, isolette sperdute e una atmosfera magica tipica irlandese.
Il viaggio da noi ideato, non segue nessun itinerario prestabilito ed è frutto della nostro immenso amore per l’Iralnda e per la sua natura incontaminata. In sella alle nostre bici andremo ad avventurarci nelle contee più belle e selvagge dell’Isola del shamrock o trifoglio irlandese.
Nella contea del Clare si trova il Burren, una regione unica nel mondo, una terra affascinante e desolata che arriva fino al golfo di Galway. Un paesaggio spoglio di vegetazione, dove la roccia si fissò 350 milioni di anni fa quando tutta la zona era sotto il livello del mare e dove tutta la vegetazione gode di un clima a dir poco particolare, tanto che qui si trovano tutte insieme, piante alpine, mediterranee e artiche. Dal punto di vista storico il Burren era abitata già nella preistoria, come testimoniano la moltitudine di tombe sotterranee, i numerosi dolmen e i forti circolari in pietra.
Noi in bici andremo a vedere proprio uno dei monumenti neolitici più belli del Burren, lo stupefacente Poulnabrone dolmen, una meravigliosa testimonianza preistorica risalente al 3800-3200 a.C. Il nostro viaggio in bici ci porterà a vedere altre testimonianze storiche di questa regione come il Ballinalacken Castle vicino al romantico villaggio di Doolin da dove ci imbarcheremo per le isole Aran e indovinate quale è il miglior modo per visitare queste isole?! la bicicletta. La scogliera più bella d’Europa, spiagge con colonie di foche, pulcinelle di mare, e le famose stradine con i muretti di sassi sono solo alcune delle meraviglie che vedremo sulle Aran.
Ma un viaggio in bici in Irlanda a nostro avviso non può essere completo senza “esplorare” una delle terre più romantiche, struggenti e misteriose di tutta Europa, la regione del Connemara.
Solitamente questa selvaggia terra ha due modi per essere visitata: Da una parte c’è una costa incredibilmente frastagliata, infatti la parola Connemara significa in gaelico Insenature del mare, la costa è tutto un susseguirsi di piccole insenature e piccole spiagge dalla sabbia bianca nascoste ai turisti come la Dog’s Bay, oppure i silenziosi villaggi di pescatori come Roundstone e Carna.
In sella alle nostre bici andremo dalla desolata Kilkieran Bay fino a Clifden e poi fino alla spettacolare vista dell’unico fiordo dell’isola, Leenane. Pedaleremo sulla isolata costa settentrionale del Connemara, dove qui i rudi paesaggi montani, si uniscono con l’impetuoso panorama dell’oceano, il tratto di strada chiamato Sky Road è di una bellezza impareggiabile un percorso ad anello che segue un aspro paesaggio costiero, selvaggio e solitario ma di un bellezza sconfinata.
L’altro modo per visitare il Connemara è attraverso a brughiera, un paesaggio verdissimo e selvaggio, pieno di torbiere con splendidi laghetti, dove i campi sono suddivisi dai tipici muretti in pietra all’interno dei quali pascolano gli animali da fattoria. Il punto forte di questa parte è la catena montuosa dei Twelve Bens con i suoi incantevoli laghi come il Lough Inagh, nella panoramica Lough Inagh Valley. Qui inizia il Connemara National Park dove faremo una meravigliosa escursione a piedi attraverso paesaggi montani di rara bellezza.
Il nostro viaggio in bici terminerà nella splendida cittadina di Galway dove potremo assistere ad uno dei famosi concerti di musica folk in uno dei caratteristici pub.
Itinerario in breve:
Informazioni pratiche Irlanda
Situata al largo delle coste di Galles e Inghilterra, l’isola d’Irlanda è divisa amministrativamente tra la Repubblica d’Irlanda, che occupa la maggior parte del territorio, e l’Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Chiamata “Isola di Smeraldo” o “Paese Verde”, l’Irlanda si contraddistingue per le sue immense distese di rigogliosi prati e pascoli e verdi colline. Il paesaggio irlandese ha un’atmosfera unica e magica, dove si incontrano la lunga storia del paese e le leggende popolari su fate e folletti che abitano queste terre.
La costa occidentale si caratterizza per le imponenti scogliere, tra cui spiccano le famose Cliffs of Moher, con ampie baie e spiagge che mutano velocemente con la marea. La costa meridionale è caratterizzata invece da lunghe penisole, strette insenature e spiagge molto estese. Le regioni vicino alle coste sono principalmente collinari, mentre quelle centrali sono pianeggianti e attraversate da numerosi fiumi. Lo Shannon è il corso d’acqua più lungo dell’isola e dà origine a numerosi laghi (o loughs) e paludi con distese di torba.
Visitare l’Irlanda in bicicletta è un altro ottimo modo per andare alla scoperta di questa incredibile isola, dei suoi panorami spettacolari e dei suoi pittoreschi villaggi, abbandonando le rotte più frequentate ed esplorando gli angoli più tranquilli e autentici.
Anche il trekking in Irlanda lungo la Dingle Way permette di godere appieno di scenari molto variegati e tesori naturali unici, dalle coste atlantiche con spiagge dorate ai tranquilli paesaggi dei terreni agricoli. L’isola racchiude numerosi sentieri da percorrere a piedi lungo tutta la Wild Atlantic Way, attraverso ecosistemi unici al mondo, rigogliose brughiere, suggestive scogliere e favolosi paesaggi. Uno dei trekking più suggestivi in Irlanda è la Causeway Coast Way, un itinerario che si estende per 52 km nell’Irlanda del Nord e che include la Giant’s Causeway, il “Selciato del Gigante”, dichiarato patrimonio Unesco.
Visitare l’Irlanda in bicicletta è un altro ottimo modo per andare alla scoperta di questa incredibile isola, dei suoi panorami spettacolari e dei suoi pittoreschi villaggi, abbandonando le rotte più frequentate ed esplorando gli angoli più tranquilli e autentici.
In Irlanda il clima è di tipo oceanico, con contenute escursioni termiche, ma molto fresco, umido e piovoso durante tutto l’anno. Le frequenti perturbazioni atlantiche caratterizzano l’isola, determinando un tempo variabile e una rapida successione di piogge e schiarite. Il vento è inoltre frequente e piuttosto vivace, in particolare le zone settentrionali, costantemente sferzate dai venti.
Il metodo più rapido e comodo per raggiungere l’Irlanda dall’Italia è l’aereo, con molti voli diretti dalle principali città italiane verso gli aeroporti di Dublino, Belfast e Cork.
Forse non lo direste ma la cucina irlandese è molto ricca e varia, a base di colture e di ottima carne grazie al suo clima mite.
I piatti tipici più noti sono: stufato irlandese, crumble di rabarbaro, pesce e patatine fritte, torta al whisky al cioccolato, guinness stufato, torta di mele, zuppa di pesce, salmone, pancetta e cavolo.
Un discorso a parte merita la colazione irlandese: salsicce, prosciutto, salsiccia di sangue bianco e nero (una specie di sanguinaccio chiamato black pudding), uova, pomodori, fagioli, toast, marmellata, caffè, tè, latte.
Ecco alcuni piatti con gli ingerdienti:
Le strutture che utilizzeremo durante il nostro viaggio in bici in Irlanda sono i caratteristici Bed and Breakfast. I nostri in particolare saranno immersi nella natura e lontano dal turismo di massa.
Ritrovo con il gruppo a Galway, ritiro delle bici e trasferimento in bus di linea a Ballyvaughan
Oggi parte il nostro viaggio in bici che ci porterà a scoprire l’intera regione del Burren. Pedaleremo su strade secondare tra paesaggi magici fermandoci di tanto in tanto a goderci i panorami iralndesi. Durante il nostro percorso andremo a vedere il Dolmen di Poulnabrone un dolen risalente al neolitico tra il 3800-3200 a.C. Il nostro lento pedalare ci porterà ad ammirare antichi castelli le spettacolari cliffs of Moher e infine al romantico villaggio di Doolin dove si trova uno dei pub più famosi d’Irlanda, O’Connors Pub
Dopo una ricca colazione Irlandese ci imbarchiamo sul primo traghetto della mattina con le nostre bici che ci porterà nella più grande e la più lontana dalla terra ferma delle isole Aran, la meravigliosa Inis Mòr
Una volta sbarcati andremo al nostro bed and breakfast e poi in sella alle bici ci immergeremo nella magica atmosfera delle Aran e delle sue casette dai tetti di paglia. Raggiungeremo la scogliera più bella d’Europa, ammireremo una colonia di foche, arriveremo nei dintorni del Dún Aengus e del Black Fort, una zona a dir poco spettacolare dove alla grandiosità delle scogliere si unisce il mistero dei resti dei forti in pietra, edificati secondo la leggenda dai Firbolgs, una mitica tribù celtica.
Dopo colazione trasferimento in traghetto verso un’altra delle isole Aran, la più piccola, Inisheer. Sicuramente l’isola più selvaggia delle tre, si presta molto ad essere visitata in bici. Trascorreremo una splendida giornata tra le meraviglie di questa isola, come il faro, il relitto della nave da crociera The Plassy, naufragata negli Anni ’60 e Teampall Chaomhain, il cimitero sepolto. Nel pomeriggio ci imbarcheremo di nuovo sul traghetto per ritornare al nostro bed and breakfast sull’isola di Inishmore
Con il primo traghetto del mattino lasciamo le isole Aran e ci dirigiamo verso nord, approdando nella selvaggia e romantica regine del Connemara. Un viaggio in bici in Irlanda non può essere chiamata tale se non viene “esplorata” questa regione, fonte di ispirazione per poeti (Oscar Wilde la chiamava “una bellezza selvaggia”) e per leggende. In due giorni percorreremo la struggente costa fino a giungere al tratto chiamato Sky road per i suoi paesaggi mozzafiato, e poi allo spettacolare fiordo di Leenaun passando dalla desolata penisola di Rinvyle. Faremo una giornata di trekking tra le montagne de Connemara National Park prima di riprendere il nostro “lento pedalare” verso l’entroterra del Connemara dove incontreremo laghetti, brughiere, torbiere, spazi sconfinati con mille colori. Arriveremo al piccolo villaggio Maam Cross, dove ammireremo Twelve Bens e Oughterad,un complesso montagnoso di dodici pittoresche cime. Il nostro viaggio terminerà nella vivace cittadina di Galway con cena in un allegro pub con musica dal vivo.
Dopo colazione possibilità di visitare la città oppure prendere il primo treno o bus per Dublino.
Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa ne prezzo del viaggio.
Potere trovare e scaricare il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.
Si, il nostro Tour Operator ha a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, una assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullmento del viaggio e malattia e infortunio durante il viaggio anche in casi legati al Covid.
Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile cliccando qui
Si consiglia di scrivere a segreteria@maldavventura.com per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni.
No, in questo viaggio non è possibile avere la camera singola
Trek 520 Disk Adventure Touring Bike o similare con due borse da viaggio laterali
Trek E-Bikes con borse da viaggio