Enigmatica e affascinante, Lanzarote è la più settentrionale delle Isole Canarie. Un tour in bici in quest’isola permette di godere appieno di tutte le sue sfaccettature: dai dolci rilievi alle montagne austere, dalle nere rocce vulcaniche fino ad arrivare al bianco delle spiagge di sabbia finissima. Lanzarote è un’isola piena di energia e scoprirla in bici è il modo migliore: in questo tour di Lanzarote in e-bike avrai la possibilità di viverla in modo autentico, lontano dal turismo di massa.
Il nostro tour di Lanzarote in bici percorre 260 km su 6 tappe, con 3.650 metri di dislivello. Pedaleremo tra le montagne desertiche degli Ajaches, a Sud, tra le colate laviche del Parco Nazionale di Timanfaya, ci immergeremo nel paesaggio lunare della valle della La Geria (dove si produce una deliziosa Malvasia) vedremo le tradizionali città bianche di Yaiza, Haría, Teguise e le imponenti scogliere, a Nord, nel Risco di Famara, fino ad arrivare alle meravigliose spiagge selvagge dell’Isola.
In un tour di Lanzarote in bicicletta, poi, non può di certo mancare una tappa alla piccola e meravigliosa Isola La Graciosa, a Nord: un luogo ideale per riposare e godere dell’energia vulcanica del luogo. Questo e-bike tour di Lanzarote in bicicletta è adatto a tutti: da chi è solito scoprire i luoghi in bicicletta e ha un livello medio-alto, ma anche per chi è agli inizi.
8 giorni/7 notti – Dal 5 novembre 2022 al 12 novembre 2022
Viaggio in bici con guida
Le strutture che utilizzeremo durante il nostro tour di Lanzarote in bici sono B&B, hotel e appartamenti turistici.
Gruppo di massimo 10 persone
Trasferimento a Puerto del Carmen, presentazione del tour da parte del nostro collaboratore locale e sistemazione in hotel.
Inizia il nostro viaggio a Lanzarote in bicicletta. Attraverseremo la zona più popolata dell’isola, compresa la capitale Arrecife, ma percorreremo anche strade bianche e solitarie, oltre che sentieri divertentissimi. Attraverseremo paesini molto belli come Guatiza, Arrieta e Punta Mujeres e qui avremo il nostro primo contatto con la lava, in quelli che sono i suggestivi campi creati dalle esplosioni del vulcano Corona. La bellezza e la varietà di cose da vedere compenseranno le difficoltà della giornata.
Tragitto in bici: 64 km di media difficoltà – 350 metri di dislivello positivo
Pernottamento in Appartamento Turistico
Dopo colazione prenderemo il ferry che ci condurrà a La Graciosa. Il percorso a Lanzarote in bicicletta previsto per oggi prevede solo 30 km con pochissima difficoltá tecnica: chiunque riuscirebbe a percorrere questi pochi km in un paio d’ore, ma dato che ci troviamo a La Graciosa, un luogo unico, siamo sicuri che sarete felici di dedicarle un giorno di visita.
Nel nostro tour in e-bike di Lanzarote questa è una tappa corta, ma per la sua bellezza e unicità, è d’obbligo farla. Sarà questa una giornata perfetta per staccare la spina, godersi la bicicletta, approfittare per un bagno in qualche spiagga o praticare qualche attività acquatica tipo kitesurf o diving.
Potremmo definire la tappa di oggi come una tappa “alpina”: infatti, ci sposteremo nella zona più alta dell’isola, il Risco de Famara, a 700 metri sul livello del mare. Il dislivello da superare raddoppierà quella quota a causa delle numerose salite e discese che andremo ad affrontare.
Nel nostro tour di Lanzarote in bici questa non rappresenta una tappa molto lunga, ma l’irregolarità e i continui sali e scendi renderanno la giornata interessante e per nulla monotona. Sicuramente lo sforzo sarà più che compensato dai meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo, oltre ad attraversare molti dei paesini più belli e caratteristici di Lanzarote, come Haría e la sua valle dalle mille palme e Teguise, l’antica capitale dell’isola, autentico tesoro dell’architettura coloniale. Finiremo la nostra giornata in spiaggia, a Caleta de Famara, un vero e proprio paradiso per i surfisti, un luogo magico ai piedi dell’ impressionante Risco de Famara.
Tragitto in bici: 50 km di facile difficoltà – 1400 metri di dislivello positivo
Pernottamento in appartamento turistico
In questa tappa del nostro tour di Lanzarote in bici non ci sará bisogno di nessuna spiegazione per capire perché questa venga chiamata l’Isola dei Vulcani. In questa giornata, infatti, attraverseremo diverse zone cosparse da spettacolari colate laviche davvero impressionanti e ci avvicineremo sempre di piú al Parco Nazionale di Timanfaya, uno spettacolo della Natura. Dopo il suggestivo panorama di lava attraverseremo la meravigliosa Valle de La Geria, dove i contadini coltivano la vite nella cenere vulcanica. Da lì continueremo verso i bellissimi paesi di Uga e Yaiza, termine della tappa.
Tragitto in bici: 42 km di facile difficoltà – 600 metri di dislivello positivo
Pernottamento in B&B
Spettacolare tappa del nostro tour in e-bike a Lanzarote che attraversa il piccolo paesino di pescatori del Golfo, dove si trovano alcuni dei migliori ristoranti di pesce di tutta Lanzarote, oltre che a luoghi come El Charco Verde, da cui Pedro Almodóvar si è ispirato per il suo film “Los Abrazos Rotos”, la costa de Los Hervideros, e le Saline de Janubio. Finalmente arriveremo alla località turistica di Playa Blanca, punto più meridionale di Lanzarote.
Tragitto in bici: 39 km – 270 metri di dislivello positivo
Pernottamento in Hotel
In questa giornata concluderemo il nostro tour di Lanzarote in bici in uno dei luoghi più inospitali e selvaggi dell’intera isola, alle pendici del vulcano Timanfaya. Senza dubbio il luogo migliore per divertirsi in mountain bike, per via delle numerose salite, discese, sentieri, prove e passaggi tecnici. Un susseguirsi di anfratti nelle solitarie montagne di Los Ajaches in cui avremo modo di mettere alla prova le nostre abilità ciclistiche (ma non preoccupatevi, si può anche percorrere il percorso a piedi!). Superato quest’ostacolo, il piccolo villaggio di pescatori di Playa Quemada ci accoglierà con la sua tranquillità e diversi bar di fronte al mare. Da qui dovremo percorrere solo un breve e facile tratto lungo la costa, verso Puerto del Carmen, il punto finale del nostro straordinario tour di Lanzarote in bici.
Tragitto in bici: 35 km – 700 metri di dislivello positivo
Pernottamento in Hotel
Dopo colazione e check-out, transfer all’aeroporto secondo il nostro piano di volo di ritorno.
Lanzarote è la più orientale delle isole dell’arcipelago delle Canarie e la più settentrionale, quarta isola più grande e popolarmente conosciuta come “l’isola dei vulcani”, in quanto viene identificata con il mantello vulcanico che si estende su gran parte della sua superficie a causa della grande attività vulcanica del XVIII secolo.
Il suo punto più settentrionale è il promontorio o Punta Fariones, e il più meridionale è Punta del Papagayo. Las Peñas del Chache, situata ad Haría, con un’altitudine di 671 m, è la vetta più alta dell’isola. Lanzarote è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1993. Le sue Aree Naturali Protette comprendono 13 ambienti naturali, che rappresentano oltre il 40% del territorio dell’isola, tra cui spicca il Parco Nazionale di Timanfaya.
Il clima di Lanzarote è definito come subtropicale in termini di temperature e secco o sub-desertico in termini di precipitazioni. Le temperature subiscono poche variazioni tra le diverse stagioni e tra il giorno e la notte, grazie all’azione moderatrice dell’oceano. La temperatura media del mese più freddo (gennaio), al livello del mare, è di 17 °C e la media del mese più caldo (agosto) è di 24 °C. Le temperature di solito non scendono sotto i 14 °C in inverno e di solito non superano i 29 °C in estate. La piovosità media è di circa 250 mm all’anno, concentrandosi nei mesi invernali ed essendo praticamente nulla tra maggio e ottobre. Il clima è molto più temperato di quanto corrisponderebbe alla sua latitudine geografica. Questi i parametri meteorologici abituali rendono l’isola di Lanzarote un luogo ideale per tutte le attivitá outdoor.
La gastronomia di Lanzarote è il risultato delle diverse culture che si sono incontrate e susseguite sulle Canarie nel corso della loro storia. I diversi piatti delle Isole devono la loro originalità e ricchezza di sapori alle numerose influenze provenienti da luoghi come la Spagna, il Portogallo, il Nord Africa e il Sud America.
Nella cucina canaria, i sapori speziati e forti si mescolano ad altri delicati e dolci, con pesce, frutta, carne e formaggio, creando un insieme davvero interessante.
Ecco alcuni piatti tipici da non perdere durante un tour di Lanzarote in bici:
Papas Arrugadas con mojo: patate cotte con acqua di mare, servite con diverse varietà di salse
Atún en adobo: tonno che viene cotto con un composto a base di aglio, pepe, alloro, paprika, olio, timo, origano, aceto e sale.
Gofio canario: il Gofio è un alimento iconico delle Isole Canarie e ha un’origine antichissima. La sua storia risale alla conquista pre-spagnola: gli aborigeni delle Canarie, del Nord Africa, coltivavano cereali, i cui chicchi venivano tostati e poi macinati, creando una specie di farina che chiamavano gofio. Si utilizza in tanti modi: mescolato al latte, aggiunto a diversi dolci (tra cui il gelato!), sotto forma di pasta o mescolato con brodo di pesce (gofio scottato). Un consiglio? Se nel menu trovate la mousse di gofio, non esitate a ordinarla!
Bienmesabe: dolce dalla consistenza cremosa che si prepara con mandorle, uova, zucchero e limone. È molto comune trovarlo nei ristoranti di Lanzarote servito con il gelato.
Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori l’assicurazione Medico-Bagagli, inclusa nel prezzo del viaggio.
Si, il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, un’ assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid.
Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.
Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a segreteria@maldavventura.com
No, in questo viaggio non è possibile avere la camera singola
Mendiz x10 o similare
Mendiz x10 o similare