Vieni a scoprire la meravigliosa bellezza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in questo viaggio trekking di 3 giorni alla scoperta degli animali più affascinanti di queste terre di rara bellezza: i cervi e i camosci.
Durante i 3 giorni che trascorreremo nel cuore di uno dei parchi più belli d’Italia saranno loro i veri protagonisti e, proprio durante le nostre camminate, impareremo a conoscerli meglio: scopriremo cosa mangiano, come si comportano, quali sono le differenze tra i generi e, con un po’ di fortuna, li vedremo da vicino.
Tre giorni di natura, cibo locale e paesaggi unici: durante questo weekend nel Parco Nazionale d’Abruzzo ci lasceremo affascinare dalla Camosciara, una valle montana dalla particolare conformazione geologica, dominata da pareti rocciose scoscese, cascate impetuose e fitti boschi di faggio. Circondati da una natura rigogliosa e incontaminata, fatta di boschi secolari e cascate impetuose, proprio qui avremo l’opportunità di avvistare i camosci, abitanti di questo luogo.
Il nostro viaggio-trekking ci porterà poi verso la Val di Rose, una delle gemme nascoste all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un luogo suggestivo, con boschi di faggi che si estendono a perdita d’occhio, creando un’atmosfera quasi surreale. Attraverseremo poi la valle Jannanghera, anche questo un luogo fuori dal tempo, in cui saremo circondati da una natura maestosa, tra panorami scorci mozzafiato.
Infine, raggiungeremo la vetta del monte Godi, 2.011 metri d’altezza, che richiederà impegno, senza dubbio, ma che ci ripagherà come solo le vette delle montagne imponenti sanno fare.
Inutile descrivere il panorama che ammireremo da quassù: bisogna solo viverlo.
Questo viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un tour organizzato di gruppo, con arrivo e partenza di ogni escursione da/a Civitella.
In 3 giorni:
3 giorni / 2 notti – Dal 06/10/2023 al 08/10/2023
Viaggio con guida stanziale (si dorme sempre nella stessa struttura)
Hotel
MINIMO 6 – MASSIMO 14
Ritrovo in hotel verso le 10.30 del mattino, dove lasceremo macchine e bagagli. Da qui inizieremo la nostra prima escursione, prendendo un sentiero che si trova a poche centinaia di metri dal nostro hotel.
Da Civitella Alfedena attraverseremo un bel bosco e arriveremo direttamente a quella che è una delle attrattive più visitate della zona: la Camosciara. Da qui saliremo verso il rifugio della Liscia dove a meravigliarci saranno le bellissime cascate, come quella della Ninfa, la più spettacolare, con dei salti magnifici. Rientreremo poi a Civitella tramite un altro sentiero, che si unirà solo alla fine con il primo tratto percorso all’andata, che porta alla fine del paese e quindi all’hotel.
Doccia, aperitivo, giro in paese, cena e pernotto.
Dopo la prima colazione, a poche centinaia di metri dall’hotel, prenderemo il sentiero che, subito, con una salita, ci condurrà nella sensazionale Val di Rose, con i suoi suggestivi boschi di faggio. Durante questa salita verso il passo Cavuto sarà molto probabile che si riescano a incontrare i camosci (d’altronde, qui siamo nel salotto di casa loro!). Camminare in punta di piedi per fare meno rumore possibile e cercare solo di bisbigliare o fare gesti per indicarli ci verrà assolutamente spontaneo, così da non perdere la possibilità di fare questo emozionante incontro. Una volta svalicato il passo, si aprirà uno scenario suggestivo, dove la meraviglia della natura sarà accompagnata dall’essenza del pino mugo che, assieme a qualche arbusto di ginepro, sarà l’unica vegetazione che incontreremo fino al rifugio Forca Resuni. Da qui riprenderemo la discesa per un bosco incantato: la valle Jannanghera; 5 e più km di bosco di faggio dalle forme incredibili, che ci daranno l’idea di essere nel set de “Il signore degli anelli”.
Dopo una discesa impegnativa rientreremo in paese e torneremo in hotel. Doccia, aperitivo, cena e pernotto.
In questa terza giornata lasceremo l’hotel dopo la prima colazione, per riprendere le macchine e spostarci dopo Villetta Barrea, verso il passo Godi. Qui potremo lasciare i veicoli al rifugio Lo Scoiattolo (dove potremo pranzare) e iniziare il percorso che, in una salita breve ma impegnativa, ci porterà sulla cima del monte Godi (2011 metri), dopo aver superato un bosco, un ghiaione, un prato d’altura e un breve tratto in cresta. Qui il panorama a 360° ci lascerà senza fiato. Una volta rientrati alle macchine potremo pranzare in rifugio e riposarci un po’ prima di riaffrontare il viaggio di ritorno nella propria città.
Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.
A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:
Si, come detto il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, diversi tipi di assicurazioni annullamento. La più usata è sicuramente la “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.
Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com. In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.
Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionata l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.
No, in questo viaggio non c’è la possibilità della camera singola