fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Trekking nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Quota 260€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Ottobre 6, 2023
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

4610

Trekking di 3 giorni nella bellezza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

0
  • Dal 06/10/2023 al 08/10/2023
  • 3 giorni / 2 notti
  • Trekking con guida

Vieni a scoprire la meravigliosa bellezza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in questo viaggio trekking di 3 giorni alla scoperta degli animali più affascinanti di queste terre di rara bellezza: i cervi e i camosci. 

Durante i 3 giorni che trascorreremo nel cuore di uno dei parchi più belli d’Italia saranno loro i veri protagonisti e, proprio durante le nostre camminate, impareremo a conoscerli meglio: scopriremo cosa mangiano, come si comportano, quali sono le differenze tra i generi e, con un po’ di fortuna, li vedremo da vicino.

Tre giorni di natura, cibo locale e paesaggi unici: durante questo weekend nel Parco Nazionale d’Abruzzo ci lasceremo affascinare dalla Camosciara, una valle montana dalla particolare conformazione geologica, dominata da pareti rocciose scoscese, cascate impetuose e fitti boschi di faggio. Circondati da una natura rigogliosa e incontaminata, fatta di boschi secolari e cascate impetuose, proprio qui avremo l’opportunità di avvistare i camosci, abitanti di questo luogo.

Il nostro viaggio-trekking ci porterà poi verso la Val di Rose, una delle gemme nascoste all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un luogo suggestivo, con boschi di faggi che si estendono a perdita d’occhio, creando un’atmosfera quasi surreale. Attraverseremo poi la valle Jannanghera, anche questo un luogo fuori dal tempo, in cui saremo circondati da una natura maestosa, tra panorami scorci mozzafiato.

Infine, raggiungeremo la vetta del monte Godi, 2.011 metri d’altezza, che richiederà impegno, senza dubbio, ma che ci ripagherà come solo le vette delle montagne imponenti sanno fare. 

Inutile descrivere il panorama che ammireremo da quassù: bisogna solo viverlo.

Il viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo in breve

  • Giorno 1: escursione Civitella Alfedena-Camosciara (12 km, 650 metri di dislivello)
  • Giorno 2: escursione Civitella Alfedena-Val di Rose-passo Cavuto-Rifugio Forca Resuni-discesa per la Valle Jannanghera e ritorno a Civitella Alfedena (13 km, 950 metri di dislivello)
  • Giorno 3: escursione dal Rifugio Lo Scoiattolo alla cima di monte Godi e rientro (8 km, 500 metri di dislivello)

Il viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo in pillole

Questo viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un tour organizzato di gruppo, con arrivo e partenza di ogni escursione da/a Civitella.


In 3 giorni:

  • Esploreremo la Camosciara, nel cuore della natura selvaggia 
  • Saliremo verso il rifugio della Liscia, dove ci lasceremo affascinare dalle spettacolari cascate, tra cui la suggestiva cascata della Ninfa
  • Cammineremo attraverso la sensazionale Val di Rose, un bosco di faggi con forme incredibili e panorami mozzafiato
  • Avvisteremo i camosci e i cervi lungo la salita verso il passo Cavuto, immergendoci nel loro territorio naturale
  • Scenderemo attraverso la magica valle Jannanghera, tra boschi incantati di faggio dalle forme suggestive
  • Godremo di panorami panoramici a 360 gradi dalla cima del monte Godi.

Trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo: informazioni da sapere

Durata 

3 giorni / 2 notti – Dal 06/10/2023 al 08/10/2023

Tipologia 

Viaggio con guida stanziale (si dorme sempre nella stessa struttura)

Pernottamento

Hotel

Numero partecipanti

MINIMO 6 – MASSIMO 14

Viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: itinerario e programma giorno per giorno

Giorno 1da Civitella Alfedena alla Camosciara (fino al belvedere del rifugio della Liscia) e rientro a Civitella

Ritrovo in hotel verso le 10.30 del mattino, dove lasceremo macchine e bagagli. Da qui inizieremo la nostra prima escursione, prendendo un sentiero che si trova a poche centinaia di metri dal nostro hotel.

Da Civitella Alfedena attraverseremo un bel bosco e arriveremo direttamente a quella che è una delle attrattive più visitate della zona: la Camosciara. Da qui saliremo verso il rifugio della Liscia dove a meravigliarci saranno le bellissime cascate, come quella della Ninfa, la più spettacolare, con dei salti magnifici. Rientreremo poi a Civitella tramite un altro sentiero, che si unirà solo alla fine con il primo tratto percorso all’andata, che porta alla fine del paese e quindi all’hotel.

Doccia, aperitivo, giro in paese, cena e pernotto.

  • Distanza del percorso: 12 chilometri
  • Dislivello positivo: 650 mt
  • Alloggio: hotel

Giorno 2da Civitella Alfedena in salita verso la Val di Rose, passo Cavuto e Rifugio Forca Resuni per poi riscendere attraverso la Valle Jannanghera e tornare a Civitella Alfedena

Dopo la prima colazione, a poche centinaia di metri dall’hotel, prenderemo il sentiero che, subito, con una salita, ci condurrà nella sensazionale Val di Rose, con i suoi suggestivi boschi di faggio. Durante questa salita verso il passo Cavuto sarà molto probabile che si riescano a incontrare i camosci (d’altronde, qui siamo nel salotto di casa loro!). Camminare in punta di piedi per fare meno rumore possibile e cercare solo di bisbigliare o fare gesti per indicarli ci verrà assolutamente spontaneo, così da non perdere la possibilità di fare questo emozionante incontro. Una volta svalicato il passo, si aprirà uno scenario suggestivo, dove la meraviglia della natura sarà accompagnata dall’essenza del pino mugo che, assieme a qualche arbusto di ginepro, sarà l’unica vegetazione che incontreremo fino al rifugio Forca Resuni. Da qui riprenderemo la discesa per un bosco incantato: la valle Jannanghera; 5 e più km di bosco di faggio dalle forme incredibili, che ci daranno l’idea di essere nel set de “Il signore degli anelli”.

Dopo una discesa impegnativa rientreremo in paese e torneremo in hotel. Doccia, aperitivo, cena e pernotto.

  • Distanza del percorso: 13 chilometri
  • Dislivello positivo: 950 mt
  • Alloggio: hotel

Giorno 3dal ristorante/rifugio Lo Scoiattolo alla cima di monte Godi e rientro

In questa terza giornata lasceremo l’hotel dopo la prima colazione, per riprendere le macchine e spostarci dopo Villetta Barrea, verso il passo Godi. Qui potremo lasciare i veicoli al rifugio Lo Scoiattolo (dove potremo pranzare) e iniziare il percorso che, in una salita breve ma impegnativa, ci porterà sulla cima del monte Godi (2011 metri), dopo aver superato un bosco, un ghiaione, un prato d’altura e un breve tratto in cresta. Qui il panorama a 360° ci lascerà senza fiato. Una volta rientrati alle macchine potremo pranzare in rifugio e riposarci un po’ prima di riaffrontare il viaggio di ritorno nella propria città.

  • Distanza del percorso: 8 chilometri
  • Dislivello positivo: 500 mt

Viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: cosa è compreso nel costo

  • Assicurazione medica
  • Servizio guida ambientale escursionistica per tutta la durata del trekking
  • Due pernottamenti in camera doppia o tripla con bagno in camera
  • Due colazioni e Due cene escluse le bevande

Viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: cosa non è compreso nel costo

  • Tutti i pranzi e le bevande extra
  • Assicurazione annullamento stipulatile in fase di prenotazione
  • Tutto quello non espressamente menzionato alla voce "Cosa è compreso bel costo"

Viaggio-trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: 5 motivi per scegliere questo tour organizzato

La Camosciara

  • La Camosciara è un'area naturale protetta che prende il nome dal camoscio (Rupicapra rupicapra), l’animale selvatico che popola queste montagne e che è uno dei principali simboli del parco. Questa valle montana è caratterizzata da pareti rocciose scoscese, cascate impetuose e fitti boschi di faggio. La zona è nota soprattutto per essere un habitat importante per il camoscio e, proprio qui, si avrà l'opportunità di avvistare questi affascinanti animali in libertà, mentre si muovono agilmente sulle pareti rocciose. Oltre ai camosci, la Camosciara ospita altre specie di animali selvatici, come il lupo appenninico, l'aquila reale, il capriolo e il cervo.

La Cascata della Ninfa

  • La Cascata della Ninfa è considerata uno dei gioielli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per via della sua maestosità e del suo fascino unico. Il salto di questa cascata è considerevole e, quello che colpisce, è soprattutto il rumore che fa l’acqua cadendo e che risuona nelle pareti rocciose circostanti, creando un'atmosfera suggestiva e al contempo rilassante.

La Val di Rose

  • La Val di Rose è una delle gemme nascoste all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: una valle incantata caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, con boschi di faggi fiabeschi, alberi cedui e dalle forme suggestive, tipici di questo ambiente. La varietà di paesaggi di questa valle è unica: dalle faggete ai pascoli alpini, fino a piccole sorgenti e ruscelli che attraversano la valle, qui si ha la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna, come camosci, cervi, caprioli e numerose specie di uccelli.

Il Monte Godi

  • Il monte Godi è una delle vette più suggestive e panoramiche del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Con i suoi 2.011 metri di altezza, la cima di questa permette di avere un panorama a 360 gradi su uno dei luoghi più belli d’Italia. L’impegno e lo sforzo che richiede il raggiungerla saranno sicuramente ripagati da quello che, una volta in vetta, si potrà ammirare.

La flora e la fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

  • Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è una vera riserva di biodiversità, dove la flora e la fauna si integrano in un ecosistema unico e prezioso. Il territorio di questo parco si estende su oltre 50.000 ettari e ospita una grande biodiversità, con numerosi habitat e microclimi che favoriscono la crescita di diverse specie di piante e animali. Nei boschi di faggi, abeti e pini e, ad altezze più elevate, boschi di pini mugo e ginepro, si trovano animali quali camosci, cervi, lupi appenninici, orsi marsicani e caprioli. Tra gli uccelli, degna di nota è la maestosa Aquila reale, magnifico rapace, tra i più spettacolari del parco.

Cosa mangiare a Civitella Alfedena, comune situato all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

  • Agnello cacio e ova: piatto rustico a base di agnello, cotto con aglio, peperoncino e pepe nero, e condito con formaggio pecorino e uova.
  • Pecora alla callara: gustoso stufato di carne di pecora cotto con cipolla, aglio, pepe e peperoncino.
  • Brodetto di agnello: zuppa di agnello preparata con pomodoro, aglio, cipolla, prezzemolo e peperoncino.
  • Arrosticini: i famosi arrosticini abruzzesi, spiedini di carne di pecora o agnello grigliati sulla brace e conditi con sale.
  • Sagne e fagioli: pietanza tipica della cucina contadina abruzzese, a base di pasta fatta in casa (sagne) e fagioli.
  • Pecorino: una delle specialità della regione, spesso servito da solo o abbinato a miele o confetture locali.
  • Timballo abruzzese: piatto rustico a base di pasta, uova, carne e formaggio, cotto al forno.
  • Scrippelle ‘mbusse: piatto tipico abruzzese, simile alle crepes, farcite con formaggio e condite con brodo caldo.
  • Pizza scima: pizza tipica della zona, preparata con impasto semplice, pomodoro, olio d’oliva e basilico.

Le foto del viaggio

Domande?

Tipologia di assicurazione compresa e politica di cancellazione

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento” che con u. costo extra in base all’opzione scelta ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata in base al momento della tua cancellazione. 
 
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 60 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 100 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€, all’eventuale costo del biglietto aereo e ad esclusione della eventuale quota dell’assicurazione di “Annullamento Viaggio”;
  • Se il recesso avviene tra i 60 e i 30 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 50% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Se il recesso avviene tra i 30 e i 16 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 20% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Oltre a tale termine, il Turista non avrà diritto alla restituzione dell’intera somma prenotazione. 

 

Posso stipulare una assicurazione annullamento

Si, come detto il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, diversi tipi di assicurazioni annullamento. La più usata è sicuramente la  “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com. In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionata l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non c’è la possibilità della camera singola

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp