fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Trekking nella Tunisia del Sud - I villaggi berberi e il deserto del Sahara
Quota 1.150€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Febbraio 24, 2024
Disponibilità: 14 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2958

Trekking nella Tunisia del Sud: 9 giorni tra villaggi berberi, architetture troglodite e oasi lussureggianti dormendo in campi tendati

0
  • Dal 24 Febbraio al 02 Marzo 2024
  • 9 giorni / 8 notti
  • Viaggio trekking con guida

Abbandonare la routine quotidiana significa immergersi in luoghi e culture che sono davvero, e profondamente, distanti da noi. Quei luoghi che riescono a farci sentire altrove veramente, perché talmente lontani dal nostro modo quotidiano di vivere (e anche di pensare) che ci travolgono, ci emozionano, ci stupiscono

Questo nostro viaggio-trekking nella Tunisia del sud ha proprio questo obiettivo: farvi vivere un’esperienza legata al passato, così come in passato la vivevano. Una delle particolarità di questo viaggio, infatti, è proprio il modo di viaggiare: come facevano le antiche carovane di dromedari del deserto, che porteranno i nostri bagagli lentamente, fermandosi solo per dormire sotto le stelle, in campi tendati che verranno allestiti di giorno in giorno. Saranno proprio i campi tendati a diventare il nostro prezioso rifugio notturno, circondati dal silenzio, abbracciati dalle stelle.

Trekking in Tunisia: le nostre tappe

Durante il nostro trekking di 9 giorni nella Tunisia del sud cammineremo nei luoghi più suggestivi di questa parte di mondo, incontrando gli ultimi villaggi Berberi ancora abitati, per immergerci nelle tradizioni di questo antico popolo. Incontreremo Matmata, famosa per essere stato il set di un episodio di Guerre Stellari e, soprattutto, conosciuta per la sua architettura troglodita unica: le abitazioni a Matmata, infatti, sono scavate direttamente nel terreno, all’interno delle colline circostanti, in quello che somiglia ad un cratere profondo di circa 7 metri di diametro, con i vari ambienti delle abitazioni scavati come stretti cunicoli sui fianchi di questa sorta di “cratere”, che mantengono l’abitazione fresca. 

Entreremo poi nel deserto del Sahara da Douz, chiamata proprio “La porta del deserto”, quella che un tempo fu l’oasi più importante della zona, per vivere tutto quello che solo il deserto del Sahara, il Grande Erg Orientale, può offrire: dune infinite, modellate dal vento, panorami suggestivi seppur fatti di “nulla” e un silenzio surreale. Faremo poi tappa a Chenini, un villaggio troglodita berbero risalente al XII secolo e, qui, visiteremo la spettacolare Moschea dei Sette Dormienti, scoprendo le leggende antiche e la cultura del deserto. Arriveremo infine a Ksar Ghilane, una meravigliosa oasi con acque sorgive e lo spettacolare forte Ghilane, che ci permetterà di rilassarci sotto il grande palmeto. Al termine del nostro viaggio, visiteremo Djerba, per immergerci nell’atmosfera vivace di Houmt-Souk, il famoso mercato pittoresco della città con colori, bancarelle e artigianato locale di ogni tipo.

Viaggio trekking in Tunisia: il viaggio organizzato in pillole

Questo viaggio-trekking in Tunisia di 9 giorni è un tour organizzato di gruppo, con arrivo a Djerba e partenza da Tunisi.

In 9 giorni scoprirai:

  • Cosa significa far parte di una carovana: i bagagli verranno trasportati dai dromedari e verranno allestiti dei campi tendati di giorno in giorno, nei quali dormiremo abbracciati solo dal silenzio e dall’immenso cielo stellato tunisino
  • Gli antichi villaggi Berberi, gli ultimi ancora abitati, in cui scopriremo le tradizioni e la vita quotidiana di questo affascinante popolo
  • Matmata, villaggio di origine berbera con un'architettura troglodita unica, famosa anche perché set di un episodio di Guerre Stellari
  • Douz, conosciuta come "la porta del Sahara," porta d'accesso al deserto
  • Chenini, un villaggio troglodita berbero risalente al XII secolo, dove visiteremo la spettacolare Moschea dei Sette Dormienti e il cimitero berbero
  • Douiret, un villaggio troglodita berbero , formato da piccole abitazioni chiamati ghiren, vere e proprie grotte scavate nella roccia.
  • Il Grande Erg Orientale, dove il deserto si svelerà ai nostri occhi in modo sempre diverso, con panorami mozzafiato di dune scolpite dal vento
  • L'oasi di Ksar Ghilane, luogo unico e suggestivo, con spettacolari bacini d'acqua verde
  • Djerba, con il suo famoso Houmt-Souk, un mercato pittoresco dai mille colori, con bancarelle di ogni tipologia di artigianato locale.

Trekking in Tunisia in breve

  • Giorno 1: Arrivo a Djerba
  • Giorno 2: Djerba - Matmata - Douz
  • Giorno 3: Douz - El Atlas
  • Giorno 4: El Atlas - Bir Maizil -Bir El Hadj Brahim - Udei Nija
  • Giorno 5: Udei Nija - Erg Hejnine - El Biben Ed Adharaui
  • Giorno 6: El Biben Ed Adharaui –Dakhla - Tajeb Youssef
  • Giorno 7: Tajeb Youssef - Forte romano - Ksar Ghilane
  • Giorno 8: Ksar Ghilane - Chenini - Douiret
  • Giorno 9: Douret - Tunisi

Trekking in Tunisia: informazioni da sapere

Durata 

9 giorni/8 notti – Dal 24 Febbraio al 02 Marzo 2024

Tipologia

Viaggio trekking con guida

Pernottamento

Riad e Tende fornite da noi nelle notti nel deserto

Numero partecipanti

MIN 6 MAX 14 PARTECIPANTI 

Trekking in Tunisia: itinerario e programma giorno per giorno

Giorno 1Italia - Tunisi - Djerba

Ritrovo con il gruppo all’aeroporto di Djerba e trasferimento nel nostro Hotel. Possibilità di vista del bellissimo Houmt-Souk. 

Giorno 2Djerba - Matmata - Douz

Fuoristrada 4×4 per 250 km per arrivare, dapprima al villaggio berbero set di guerre stellati di Matmata, dove vedremo le caratteristiche abitazioni troglodite per poi spostarci al villaggio di  Douz considerata la porta del deserto + 4 ore di trekking

Pernottamento e cena in Riad 

Giorno 3Douz - El Atlas

Fuoristrada 4×4 + 5 ore di trekking (23 km circa)

Pernottamento e cena in campo allestito 

Giorno 4 El Atlas - Bir Maizil -Bir El Hadj Brahim - Udei Nija

Trekking di 5 ore (21 km circa)

Pernottamento e cena in campo allestito 

Giorno 5Udei Nija - Erg Hejnine - El Biben Ed Adharaui

Trekking di 6 ore (18 km circa)

Pernottamento e cena in campo allestito 

Giorno 6El Biben Ed Adharaui –Dakhla - Tajeb Youssef

Trekking di 4 ore (18 km circa)

Pernottamento e cena in campo allestito 

Giorno 7Tajeb Youssef - Forte romano - Ksar Ghilane

Trekking di 4 ore (17 km circa)

Pernottamento e cena in campo allestito 

Giorno 8Ksar Ghilane - Chenini - Douiret

Fuoristrada 4×4 + Trekking di 4 ore.

Oggi oltre alla splendida oasi Ksar Ghilane, raggiungeremo l’antico villaggio troglodita berbero di Chenini costruito tra due rilievi montuosi per proteggersi dalle incursioni, nell’antichità era un granaio fortificato (Ksar). Le strutture più antiche risalgono al XII secolo. Per il pernottamento ci sposteremo a Douire altro villaggio troglodita berbero formato da piccole abitazioni chiamati ghiren, che sono delle vere e proprie grotte scavate dentro la roccia 

Pernottamento e cena in Riad a Doureat 

Giorno 9Douret - Djerba e ritorno in Italia

Dopo colazione trasferimento in aeroporto con i nostri 4×4 

Viaggio trekking in Tunisia: cosa è compreso nel costo del tour

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione annullamento viaggio e assicurazione medica
  • Tutti i pernottamenti come da programma
  • Colazioni, pranzi e cene dal giorno 2 al giorno 8
  • Presenza e servizi di una guida Maldavventura parlante italiano durante tutto il soggiorno
  • Guide locali sempre con noi
  • Tutti i trasferimenti interni secondo il programma
  • Trasporto bagagli con dromedari nel deserto
  • Tende da due posti per i pernottamenti nel deserto

Viaggio trekking in Tunisia: cosa non è compreso nel costo del tour

  • Voli e relative tasse aeroportuali (possono essere fatti tramite noi con partenza da Roma o Milano)
  • I pasti e bevande a Djerba
  • Bevande extra
  • Sacco a pelo
  • Spese strettamente personali, eventuali mance, quant'altro esplicitamente non previsto ne "La quota comprende"

Trekking di 9 giorni nella Tunisia del sud: 5 motivi per scegliere questo tour organizzato

La cultura berbera

  • La cultura berbera è una testimonianza vivente di una storia ricca e di tradizioni millenarie. Attraverso la lingua, la musica, l'arte e le tradizioni antiche, i Berberi preservano e onorano la loro eredità culturale, portando avanti un’identità unica e affascinante. Un aspetto importante della cultura berbera è l'importanza della comunità e della solidarietà: la tradizione dell'ospitalità, infatti, è sacra per i Berberi, che accolgono i visitatori a braccia aperte e condividono generosamente il cibo e le storie della loro cultura.

Matmata

  • Villaggio di origine berbera con un'architettura troglodita unica, diventato particolarmente famoso per essere stato il set del film "Guerre stellari, Episodio IV - Una nuova speranza." Le abitazioni a Matmata sono un capolavoro di ingegneria senza pari, scavate direttamente nel terreno, all’interno di colline, per riuscire a mantenere gli interni ad una temperatura costante, fresca d’estate e calda d’inverno. L'aspetto più distintivo di queste case è un cortile a cielo aperto, che somiglia ad un cratere profondo di circa 7 metri di diametro, che funge da ingresso principale per le abitazioni e ha una doppia funzione: da un lato, raccoglie l'acqua piovana estremamente rara in questa regione e, d'altra parte, fornisce un'apertura per far entrare la luce naturale nelle case sotterranee. Dall'interno del cortile a cielo aperto, si diramano vari ambienti delle abitazioni: dei cunicoli che altro non sono che le varie stanze delle case.

Ksar Ghilane nel deserto del Sahara

  • Oltre a vivere l’esperienza unica di essere parte di una carovana e di dormire tutte le notti nel deserto, grazie all’allestimento, giorno per giorno, dei campi tendati, durante questo viaggio-trekking in Tunisia visiteremo anche Ksar Ghilane, un'oasi magica situata nel deserto del Sahara. Ksar Ghilane è famosa per le sue sorgenti termali, alimentate da acque calde e curative che sgorgano dal sottosuolo e che creano un'oasi di tranquillità in mezzo al deserto, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in acque calde e rigeneranti. Ksar Ghilane è famosa anche per il suo antico ksar, un insediamento fortificato tradizionale. Questo ksar, costruito in pietra, ha una lunga storia che risale a secoli fa e rappresenta un esempio straordinario di architettura berbera. La notte, poi, Ksar Ghilane offre uno spettacolo mozzafiato: il cielo stellato del deserto. Un cielo straordinario, con migliaia di stelle e costellazioni visibili a occhio nudo.

La Chiesa dei Sette Dormienti

  • La Chiesa dei Sette Dormienti è un luogo di particolare importanza e interesse storico situato a Chenini, un villaggio troglodita nel distretto di Tataouine, nel sud della Tunisia. Questa moschea è nota per la sua storia unica e la sua importanza religiosa e culturale, perché dedicata ai Sette Dormienti di Efeso, un racconto che ha radici sia nella tradizione cristiana che in quella islamica.

Il trasporto bagagli su dromedari e dormire ogni notte in campi tendati

  • Uno dei motivi che rende questo viaggio-trekking in Tunisia totalmente diverso dagli altri è il far parte di una carovana, come si faceva in passato. I nostri bagagli, infatti, verranno trasportati dai dromedari e, di volta in volta, verranno allestiti dei campi tendati, nei quali dormiremo. Il bivacco in questo modo, all’interno di un viaggio del genere, è senza dubbio uno dei motivi che rende questo trekking di 9 giorni in Tunisia unico, indimenticabile, davvero suggestivo.

Cosa mangiare durante un viaggio in Tunisia

Durante questo tour in Tunisia avremo l’opportunità di gustare diversi piatti che riflettono la storia e l’incontro di diverse influenze culturali del paese. Ecco alcuni piatti tipici che potremo provare:

  • Couscous: uno dei piatti più iconici della cucina tunisina. Si tratta di semola di grano cotta al vapore e servita con carne (di solito agnello o pollo), verdure e una varietà di spezie. 
  • Tajine: un piatto tradizionale che si trova in diversi paesi del Nord Africa. In Tunisia, viene preparato con carne (come pollo, agnello o manzo), verdure, spezie e a volte anche con frutta secca. Viene cotto lentamente in una pentola di terracotta, per permettere agli ingredienti di amalgamarsi alla perfezione.
  • Lablabi: una zuppa tipica tunisina a base di ceci, pane raffermo, olio d’oliva, spezie e, a volte, uova sode. È un piatto semplice ma gustoso, spesso consumato a colazione.
  • Brik: un antipasto popolare in Tunisia, fatto con pasta fillo ripiena di uovo, tonno, prezzemolo e spezie, poi fritto. 
  • Mechouia: una insalata di verdure grigliate, principalmente pomodori e peperoni, condita con olio d’oliva, aglio, prezzemolo, capperi e spezie.
  • Harissa: una salsa piccante preparata con peperoncini rossi secchi, aglio, olio d’oliva e spezie.
  • Makroudh: un dolce tradizionale tunisino, una pasta dolce fritta a base di semola, ripiena di pasta di datteri e aromatizzata con cannella e acqua di fiori d’arancio.
  • Mentha: bevanda tradizionale a base di tè verde, menta fresca e zucchero, molto rinfrescante.

Viaggio di 9 giorni in Tunisia: restrizioni per Covid-19 e visto

A seguito del miglioramento degli indicatori relativi alla pandemia del Covid-19, le Autorità tunisine hanno disposto per tutti i viaggiatori in ingresso in Tunisia l’esenzione dall’obbligo di presentazione del pass vaccinale e del test RT – PCR (tampone nasofaringeo) o del test antigenico (TDR-Ag). Per quanto riguarda i documenti per entrare in Tunisia, è necessario essere in possesso di un passaporto valido per almeno 3 mesi successivi alla data di arrivo nel paese. Inoltre, per i soggiorni che non superano i 90 giorni, non è richiesto alcun visto d’ingresso.

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipologia di assicurazione è compresa e Politica di cancellazione

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e in questo viaggio mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Annullamento Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio, che vi arriverà via email una volta iscritti al viaggio e che potrete visualizzare prima dell’accettazione del contratto direttamente sul nostro sistema di prenotazione. 

 
La politica condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 60 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 50 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€ da parte del Tour Operator, mentre per il restante 50% dovrà accendere il sinistro con l’assicurazione annullamento viaggio. 
  • Se il recesso avviene tra i 59 giorni prima della partenza e il giorno della partenza il Turista dovrà accendere il sinistro con l’assicurazione annullamento per avere la quota del viaggio restituita da parte dell’ assicurazione. Si ricorda che prima di poter accendere il sinistro con l’assicurazione dovrà essere onorato il contratto di viaggio, versando il saldo della quota al Tour Opertor secondo le modalità del contratto di viaggio. 

 

C'è la possibilità di avere la camera singola e la tenda singola

Si, salvo conferma da parte nostra e con un supplemento di 250€ totali sulla quota del viaggio.

Posso acquistare i biglietti aerei tramite voi?

Si è possibile acquistare i biglietti aerei tramite noi, con partenze da Roma o Milano. Qualora ci sia da parte vostra la richiesta vi arriverà un preventivo via email del costo dei voli aerei. 

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp