fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Viaggio trekking in Madagascar: sulla cima del Pic Boby - Volo incluso
Quota 3.700€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Settembre 7, 2024
Disponibilità: 14 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2951

Viaggio trekking in Madagascar: sulla cima del Pic Boby

0
  • Dal 7 Settembre al 21 Settembre 2024
  • 15 giorni / 14 notti
  • Viaggio con guida

C’è un solo modo per vivere a pieno i luoghi, soprattutto quelli che non conosciamo: camminando. La fatica del cammino, la lentezza della scoperta, la meraviglia dell’ambiente circostante che cambia e, soprattutto, ciò che si prova una volta raggiunto l’obiettivo sono sensazioni che solo chi decide di fare un viaggio-trekking può capire.

Trekking in Madagascar: le nostre tappe

In questo trekking tour organizzato in Madagascar di 15 giorni faremo tanti trekking, ma uno in particolare è degno di nota: il trekking al Pic Boby, la seconda montagna più alta del Madagascar. Il Pic Boby si trova nel massiccio dell’Andringitra: un massiccio suggestivo fatto di rocce calcaree, ampie vallate e un crinale poetico. Pic Boby è il nome dato alla montagna da un esploratore francese, il cui cane si chiamava proprio Boby e che, dopo essersi perso, fu il primo a raggiungere la vetta di questo luogo che è considerato sacro dagli abitanti del Madagascar. Ecco perché, anche se questo nome è ormai di uso comune, i malgasci continuano a chiamare questa montagna “Imarivolanitra”, ovvero “vicina al cielo”.

Il trekking al Pic Boby ci impegnerà per due giorni, per avere il tempo di acclimatarci adeguatamente e affrontare il dislivello nel modo corretto. Il paesaggio che avremo intorno durante questo nostro cammino sarà in continuo mutamento: dolci risaie, pareti di roccia imponenti, romantiche vallate, per arrivare poi a più di 2.000 metri, dove ci sembrerà di essere stati catapultati sulla Luna. Ci fermeremo per una notte al Campo Base e termineremo l’ascesa al Pic Boby il giorno dopo: sarà un trekking molto impegnativo, ma la vista che avremo da lassù vi farà venir voglia di rifarlo altre mille volte.

Non solo Pic Boby, però, perchè durante questo viaggio in Madagascar cammineremo molto, anche altrove: sono diversi i trekking che faremo, tutti per cogliere il vero spirito del luogo. Dal trekking-circuito per osservare i lemuri sifaka, i famosi lemuri con la coda a strisce, al trekking per ammirare i paesaggi grandiosi del Madagascar, fatti di savana, piscine naturali e fragorose cascate, come la scenografica Cascata des Nymphes. Indimenticabile.

Questo tour del Madagascar, però, non è solo un viaggio a base di trekking e montagne, perché i luoghi sono resi unici soprattutto da chi li abita e crediamo sia fondamentale incontrare le persone del posto, che in Madagascar sono affabili, gentili, sorridenti. Durante il nostro viaggio in Madagascar avremo la possibilità di incontrare i popoli di remoti villaggi, di scoprire antiche tradizioni, di toccarle con mano. Proprio all’inizio del nostro viaggio ci addentreremo nei piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, visiteremo un laboratorio artigianale di pentole e marmitte, scopriremo la lavorazione del corno di Zebù e la manifattura di giocattoli in miniatura

Andremo ad Ambositra, la capitale della lavorazione artigianale del legno e visiteremo alcuni atelier Zafimaniry, un piccolo gruppo Betsileo che lavora e intaglia il legno in modo spettacolare (e non usiamo questo aggettivo a caso!). Visiteremo anche le piantagioni di tè della cittadina di Sahambavy e i vigneti del Madagascar ad Ambalavao, dove scopriremo come viene realizzata la famosa carta di Antaimoro: una carta simile alla pergamena che il popolo malgascio realizza artigianalmente partendo dalla corteccia dell’ “Avoha”, un arbusto semi-acquatico, poi decorata con i petali di fiori essiccati.

Fare trekking in Madagascar è il sogno di sempre, ma amate anche il mare e il relax in spiaggia? Durante questo viaggio, per tre giorni, ci rilasseremo nelle paradisiache spiagge di Ifaty, dove faremo snorkeling, ammireremo la barriera corallina e dove scopriremo la via dei pescatori della tribù di Vezo, il popolo del mare.

Madagascar: viaggio organizzato in pillole

Questo viaggio-trekking in Madagascar è un tour organizzato di gruppo, con arrivo e partenza da Antananarivo.

  • Visiterai i piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina e scoprirai tutte le produzioni artigianali del popolo malgascio, dall’intaglio del legno alla realizzazione della carta-pergamena decorata con fiori essiccati
  • Raggiungerai la cima del Pic Boby, la seconda montagna più alta del Madagascar
  • Esplorerai a piedi luoghi pieni di natura e fascino
  • Vedrai animali, fiori e piante che non esistono altrove
  • Ammirerai i Baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest
  • Ti rilasserai sulle spiagge di Ifaty e incontrerai il popolo del mare

Il viaggio-trekking in Madagascar in breve

  • Giorno 1: Arrivo ad Antananarivo
  • Giorno 2: Antananarivo - Antsirabe - Ambositra
  • Giorno 3: Ambositra - Ambavalao
  • Giorno 4: Trekking Pic Boby
  • Giorno 5: Ascesa al Pic Boby
  • Giorno 6: Dal campo base del Pic Boby a Ranohira
  • Giorno 7: Trekking a Ranohira
  • Giorno 8: Trekking a Namaza
  • Giorno 9: Trekking circuito delle Crete
  • Giorno 10: Trekking alla Cascata des Nymphes e la piscina nera e blu
  • Giorno 11: Ranohira – Tuléar – Ifaty
  • Giorno 12-13: Ifaty
  • Giorno 14: Ifaty – Tuléar – Antananarivo
  • Giorno 15: Antananarivo - Italia

Viaggio trekking in Madagascar: informazioni da sapere

Durata 

15 giorni/14 notti – Dal 7 Settembre al 21 Settembre 2024

Tipologia

Viaggio con guida

Pernottamento

Hotel, tende fornite da noi

Numero partecipanti

Minimo 6 – Massimo 14 partecipanti

Viaggio trekking in Madagascar: itinerario e programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo ad Antananarivo

Arrivo ad Antananarivo dall’Italia, disbrigo delle formalità aeroportuali, accoglienza e trasferimento e sistemazione in hotel. Resto della giornata libera.

  • Pasto compreso: cena
  • Trasferimento: mezzo privato con autista
  • Alloggio: Hotel

Giorno 2Antananarivo - Antsirabe - Ambositra

Primo giorno effettivo del nostro viaggio in Madagascar. Dopo colazione partiremo per Antsirabe, passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy faremo visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Continueremo poi per Antsirabe, dove faremo un tour della città con visita ad un atelier per vedere la lavorazione del corno di Zebù e ad una manifattura di giocattoli in miniatura. Continueremo per Ambositra (capitale della lavorazione legno artigianale) attraverso paesaggi e altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate, dove visiteremo qualche atelier Zafimaniry.

Pernottamento in hotel.

  • Pasto compreso: colazione e cena
  • Alloggio: hotel
  • Distanza del percorso: 260 Km, circa 7 ore in macchina

Giorno 3Ambositra - Ambavalao

Dopo colazione partiremo per Sahambavy, dove visiteremo le piantagioni di tè. Partiremo poi per Ambalavao, il più famoso luogo di vigneti del Madagascar. Qui visiteremo una cantina di vino e alcuni luoghi in cui vengono realizzate le famose carte di Antaimoro: una particolare carta che viene realizzata artigianalmente dai malgasci lavorando la pianta “avoha”, che decorano poi con petali di fiori essiccati. Ambalavao è anche famosa per il suo grande mercato settimanale degli zebù che si svolge ogni mercoledi. Visita della città di Ambalavao e pernottamento in hotel

  • Pasto compreso: colazione e cena
  • Alloggio: hotel
  • Distanza del percorso: 217 km, circa 7 ore in macchina

Giorno 4 Ambalavao [100m] - Vilaggio di Morarano [900m] - Iantaranomby [1650m] - Paesaggio lunare della Diavolana [2100m] - Altopiano di Andohariana [2000m] - Andriampotsy [2050m]

Dopo colazione prenderemo la nostra auto 4×4 e arriveremo fino al villaggio di Morarano, punto di partenza del nostro primo, importante, trekking.

Scenderemo un po’ per attraversare il fiume Sahanambo, con un passaggio nelle  risaie e nei  piccoli villaggi fino alla prima salita, a 1350m. Inizieremo poi la seconda salita fino alla piscina naturale a 1650m, dove faremo una sosta per il picnic del pranzo. Dopo pranzo e un’ultima salita di circa 1 ora, arriveremo a 2100m, dove il paesaggio sarà lunare e molto suggestivo. Dopo una piccola discesa attraverseremo l’altopiano di Andohariana a 2000m, cammineremo ancora un’ora prima di arrivare al campo base di Andriampotsy, a 2050m, dove passeremo la prima notte.

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: tenda al campo base
  • Dislivello: 1100mslm +
  • Difficoltà del trekking: Media
  • Tempo di percorrenza del trekking: 6 ore

Giorno 5Campo Base Andriampotsy [2050m] - Ascesa al Pic Boby [2658m] e ritorno al campo - Altopiano di Andohariana [2000m] - Paesaggio lunare della Diavolana [2100m] - Campo base di Ampasy [1650m]

La vetta del Pic Boby dista circa 2 ore di cammino dal nostro campo base, per un totale di 4 ore tra l’andata e il ritorno. Una volta raggiunta la cima inizieremo la nostra discesa, attraversando nuovamente l’altopiano di Andohariana a 2000m e il paesaggio lunare della Diavolana, a 2100m.

Scenderemo poi verso un magnifico punto panoramico sul lato occidentale del parco, per tornare poi al campo. 

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: tenda al campo base
  • Dislivello: 600mslm +/- 1008mslm
  • Difficoltà del trekking: Impegnativa 
  • Tempo di percorrenza del trekking: 7 ore

Giorno 6Campo base di Ampasy [1650m] - Villaggio Morarano [900m] - Ranohira

Dopo colazione, cominceremo a scendere nella valle di Tsaranoro. Ammireremo il bellissimo paesaggio sul lato occidentale del parco e raggiungeremo il villaggio di Morarano, dove ci aspetterà la nostra auto. Proseguiremo poi il viaggio verso Ranohira. Pernottamento in hotel.

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: hotel
  • Difficoltà del trekking: facile
  • Tempo di percorrenza del trekking: 3 ore
  • Distanza del percorso: 229 Km – circa 5 ore di macchina

Giorno 7Inizio del trekking a Ranohira - Canyon dei Maki e canyon dei Topi

Dopo la prima colazione in hotel partiremo per iniziare il trekking nei canyon dei Maki e dei Topi, due circuiti che permettono di avere una vista completa e panoramica sul paesaggio circostante: le risaie, le scogliere e le gole che si aprono sui canyon e sulla pianura d’Ihorombe saranno indimenticabili. Durante questi trekking vedremo il vecchio villaggio reale e alcune tombe Bara, incontreremo piscine naturali, foreste tropicali e gruppi di lemuri. Per pranzo faremo un pic-nic, mentre il pernottamento sarà in tenda. A cena cucineremo in loco.

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: in tenda
  • Difficoltà del trekking: facile
  • Tempo di percorrenza del trekking: 2 ore

Giorno 8Trekking a Namaza

Prima colazione partenza per il trekking a Namaza. Durante questo trekking avremo una vista panoramica della foresta e della valle, molto ricca in fauna e flora: incontreremo uccelli, farfalle, lucertole e diversi tipi di lemuri. Ritorno al campo e notte in tenda a Namaza.

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: in tenda
  • Difficoltà del trekking: media 
  • Tempo di percorrenza del trekking: 6 ore

Giorno 9Trekking delle Crete

Il trekking delle Crete è un’esperienza emozionante per chi vuole scoprire le forme geologiche naturali più conosciute ad Isalo. Tra queste, la Regina dell’Isalo, lo Stivale, il Luppo, gli Tsingy dell’Isalo e le tombe Sakalava sono solo alcune delle attrazioni che si possono ammirare lungo il percorso. Inoltre, non mancano le foreste ricche di vegetazione, il parco degli Zebù dell’Isalo, il giardino botanico e altre meraviglie della natura. Il luogo più atteso e visitato di questo trekking è una piscina naturale verdeggiante, alimentata da una cascata d’acqua tiepida che crea un’atmosfera da vera oasi lussureggiante. Lungo la strada, si attraversano ecosistemi diversi, dalle scogliere alla pianura di Tapia, potremo vedere piante diverse e, soprattutto, i lemuri che abitano la zona. Dopo la visita, si ritorna al campo per trascorrere la notte in tenda a Namaza.

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: in tenda
  • Difficoltà del trekking: facile
  • Tempo di percorrenza del trekking: 3 ore all’andata e 1 ora e mezza al ritorno

Giorno 10Trekking alla Cascata des Nymphes

Dopo colazione inizieremo un altro trekking, che ci porterà ad attraversare profonde gole fino a raggiungere la Piscina Blu e la Piscina Nera, due dei luoghi più famosi del Madagascar. Durante il tragitto vedremo cascate dove nidificano diverse specie di uccelli endemici, farfalle e lucertole. Durante questo trekking avremo anche la possibilità di incontrare i lemuri, animali affascinanti e simbolo della fauna malgascia. Le altezze che percorreremo ci regaleranno una vista eccezionale del panorama verdeggiante del canyon, momenti di puro incanto. Il vero privilegio di questo circuito, però, è dato dalla possibilità di nuotare nella Cascata des Nymphes, un’esperienza indimenticabile che permette di vivere a contatto con la natura e di rilassarsi tra le cascate e le piscine naturali. 

Dopo la visita, trasferimento in hotel.

  • Pasto compreso: colazione, pranzo picnic, cena
  • Alloggio: in hotel
  • Difficoltà del trekking: facile
  • Tempo di percorrenza del trekking: 5 ore circa

Giorno 11Ranohira – Tuléar – Ifaty

Dopo colazione ci metteremo in macchina per raggiungere Tulear e successivamente Ifaty, dove trascorreremo dei giorni al mare scegliendo se dedicarci al relax in spiaggia o alla scoperta della via dei pescatori della tribù di Vezo. Pernottamento in hotel.

  • Pasto compreso: colazione e cena
  • Alloggio: hotel
  • Distanza del percorso: 270 Km, circa 6 ore di macchina

Giorno 12 e 13 Ifaty

Giornata libera per godersi il mare e le spiagge di Ifaty. Possibilità di organizzare delle escursioni con l’hotel, come una visita alla foresta di baobab circondata da piante endemiche che formano una foresta spinosa oppure delle escursioni in mare per fare snorkelling e ammirare la fauna subacquea. Pernottamento in hotel.

  • Pasto compreso: colazione e cena
  • Alloggio: hotel

Giorno 14Ifaty – Tuléar – Antananarivo

Dopo la prima colazione in hotel raggiungeremo l’aeroporto di Tuléar per prendere il volo per Antananarivo. Accoglienza e trasferimento in hotel. 

  • Pasto compreso: colazione e cena
  • Alloggio: hotel
  • Distanza del percorso: 30 Km + volo per Antananarivo

Giorno 15Antananarivo - Italia

Ultimo giorno del nostro viaggio in Madagascar. Dopo la prima colazione in hotel dedicheremo la giornata alla visita di Antananarivo per poi andare in aeroporto e prendere il volo per l’Italia.

Viaggio trekking in Madagascar: cosa è compreso nel costo del tour

  • Voli internazionali partenza da Roma o Milano in classe economica
  • Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti di Madagascar
  • Tutte le attività durante i trekking, come descritte nel programma: ingresso nel parco, guida, facchino, materiale di camping, tenda etc, utensili per cucinare, pranzo pic nic, una bottiglia di acqua minerale per persona durante il trekking
  • Macchina 4x4 o di bus secondo il numero di partecipanti con autista
  • Mezzo per il trasferimento da Ambalavao per Andrigitra (andata e ritorno)
  • Pernottamento in camera doppia in mezza pensione negli hotel
  • La mezza pensione ad Ifaty
  • Assistenza telefonica in italiano 24/7
  • Guida esperta del Madagascar parlante italiano durante tutto il viaggio.

Viaggio trekking in Madagascar: cosa non è compreso nel costo del tour

  • Voli interni
  • Il visto d’ingresso
  • I pranzi (eccetto quelli durante i trekking ad Andringitra e Isalo) e le cene
  • Le bevande
  • Le attività da organizzare ad Ifaty
  • Le assicurazioni annullamento stipulatile tramite noi.

Viaggio trekking in Madagascar: 5 motivi per scegliere questo tour organizzato

Raggiungere la cima del Pic Boby

  • Il Pic Boby, con i suoi 2.658 metri di altezza, è la seconda vetta più alta del Madagascar, dopo il Maromokotro. La sua cima è facilmente accessibile grazie ad un sentiero che parte dal villaggio di Ambalavao, ma la salita al Pic Boby è piuttosto impegnativa. La bellezza del paesaggio e la vista panoramica che si ammirano dalla cima, però, ripagano di ogni sforzo.

Le cascate e le piscine naturali del sud del Madagascar

  • Il Madagascar è noto per la bellezza delle sue cascate e delle sue piscine naturali, che rappresentano un'attrazione turistica molto popolare nell'isola. Durante i molti trekking che faremo incontreremo diverse cascate, composte da diverse cadute d'acqua che si susseguono in un'atmosfera di grande suggestione, circondate da una natura incontaminata e una fauna unica al mondo. Anche le piscine naturali non sono da meno e, proprio durante uno dei trekking che faremo, avremo la possibilità di vedere la Piscina Nera e la Piscina Blu: due piscine naturali di grande bellezza situate nel parco nazionale di Andringitra, nel sud del Madagascar. La Piscina Nera è caratterizzata da un'acqua talmente scura che sembra quasi nera, e viene formata dal fiume Namoly, che scorre attraverso una serie di gole e cascate. La Piscina Blu, invece, è una piscina naturale dalle acque cristalline e di un intenso colore blu che viene formata dalle acque del fiume Tsaranoro, circondata da una vegetazione fitta e rigogliosa, che crea un'atmosfera incantata.

Dormire in tenda dopo giornate di trekking indimenticabili

  • Fare un trekking in Madagascar è già di per sé un’esperienza memorabile, se poi aggiungiamo la possibilità di dormire sotto le stelle, a stretto contatto con la natura, il viaggio diventa indimenticabile. Dopo ogni trekking torneremo nei nostri campi e dormiremo in tenda: saremo abbracciati dai suoni della natura circostante del Madagascar e condivideremo momenti unici, dopo giornate intense di cammino che ci faranno sentire tutt’uno con questa isola selvaggia e meravigliosa.

La biodiversità unica al mondo del Madagascar

  • Il Madagascar è noto per la sua biodiversità unica al mondo. L'isola si è separata dalla terraferma africana circa 165 milioni di anni fa, dando vita a un ecosistema isolato e una fauna e una flora uniche. Il Madagascar ospita circa il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, di cui il 90% è endemico, ovvero presente solo sull'isola. Tra le specie più famose del Madagascar ci sono sicuramente i lemuri, una famiglia di primati che comprende più di 100 specie, tra cui il lemure catta, probabilmente il più conosciuto. Ma la biodiversità del Madagascar va oltre i lemuri: l'isola ospita anche numerose specie di uccelli, rettili, anfibi, insetti e piante, molte delle quali non esistono in nessun'altra parte del mondo. Ad esempio, ci sono circa 350 specie di uccelli endemici, tra cui il fagiano di Verraux, l'ibis crestato, il martin pescatore di Madagascar e il gracula del Madagascar. Tra le piante, il Madagascar ospita molte specie di baobab, tra cui il celebre baobab di Morondava, ma anche numerose orchidee, felci e altre piante uniche.

La lavorazione del legno dei popoli Zafimaniry

  • I Zafimaniry sono una piccola comunità Betsileo di circa 25.000 persone che si rifugiarono, nel XVIII secolo, nelle foreste orientali di Ambositra per sfuggire alle guerre interne tra regni. Ciò che caratterizza questa popolazione è la loro abilità nell'arte del taglio e nella lavorazione del legno, creando bellissimi motivi geometrici. Gli oggetti e le superfici che vengono creati da questa comunità sono molteplici: case, pareti, finestre, colonne, travi, sedie, contenitori e sculture. Un’arte talmente antica e preziosa che, nel dicembre 2003, l'Unesco ha ufficialmente proclamato l'arte Zafimaniry come patrimonio immateriale mondiale.

Cosa mangiare durante un viaggio in Madagascar

Sono tanti i piatti deliziosi da provare durante un viaggio nel Madagascar del Sud: una delle specialità tipiche è il Romazava, una zuppa preparata con erbe e foglie di ravanello, manioca, patate e carne di zebù. Un altro piatto da provare è il Vary amin’anana, una pietanza a base di riso e fagioli verdi conditi con erbe aromatiche e spezie locali. Imperdibile il Ravitoto sy hena-kisoa, una pietanza a base di foglie di manioca e carne di maiale. Non mancano inoltre frutti tropicali come mango, ananas e cocco e non si può non assaggiare il rum locale, molto apprezzato in Madagascar.

Viaggio di 15 giorni in Madagascar: restrizioni per Covid-19 e visto

Il Consiglio dei Ministri malgascio ha eliminato tutte le limitazioni sanitarie: dall’11 agosto 2022 non è più obbligatorio fornire un test PCR con esito negativo e nemmeno eseguire un test antigenico all’arrivo in aeroporto.

Il visto maggiormente richiesto per visitare il Madagascar è il visto turistico, che può essere richiesto all’arrivo in aeroporto oppure online (eVisa, il visto elettronico).

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipologia di assicurazione è compresa e politica di cancellazione

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento” che con u. costo extra in base all’opzione scelta ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata in base al momento della tua cancellazione. 
 
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 60 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 100 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€, all’eventuale costo del biglietto aereo e ad esclusione della eventuale quota dell’assicurazione di “Annullamento Viaggio”;
  • Se il recesso avviene tra i 60 e i 30 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 50% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Se il recesso avviene tra i 30 e i 16 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 20% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Oltre a tale termine, il Turista non avrà diritto alla restituzione dell’intera somma prenotazione. 

 

 

 

Posso stipulare un’assicurazione annullamento ?

Si, come detto il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, diversi tipi di assicurazioni annullamento. La più usata è sicuramente la  “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com. In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionata l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non c’è la possibilità della camera singola.

Quale preparazione ci vuole per fare questo viaggio?

Questo viaggio è da considererei di media difficoltà, i trekking non sono mai tecnicamente difficili, non ci sono punti esposti e pericolosi. Tuttavia i ritmi sono elevati e gli spostamenti costanti. Essendo un paese esotico è richiesto comunque una spirito di adattamento ad eventuali situazioni che si possono verificare durante il viaggio. Parlare sempre con l’organizzazione e la guida per delucidazioni.

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp