fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Trekking in Georgia: nella Valle del Tusheti - Volo Incluso
Quota 2.700€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Agosto 1, 2024
Disponibilità: 14 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2845

Trekking in Georgia: nella Valle del Tusheti

0
  • Dal 01/08/2024 al 10/08/2024
  • 10 giorni / 9 notti
  • Viaggio con guida

Immersi nella maestosità delle montagne della Georgia si trovano due province che custodiscono i tesori nascosti di queste terre affascinanti: la valle del Tusheti e la provincia storica di Khevsureti. Queste regioni remote, dove il tempo sembra essersi fermato, vi faranno innamorare con la loro atmosfera misteriosa e la loro autenticità genuina, fatta di villaggi di pastori, di natura selvaggia e incontaminata e di paesaggi lividi e severi, ma anche dolci e profondi. Scopriremo queste terre antiche in un trekking di 10 giorni nella valle del Tusheti, che ci permetterà di scoprire un luogo unico al mondo, ad altezze che arrivano a 3.500 metri sopra il livello del mare.

Trekking in Georgia: le nostre tappe

Il nostro trekking in Georgia verso la valle del Tusheti inizia lungo una strada panoramica che si snoda tra le montagne, una via costruita solo nel 1978 e che è ancora oggi in parte sterrata. La strada, suggestiva e a strapiombo, conduce al Passo di Abano, un varco che si eleva fino a 2.950 metri di altezza. Mentre percorreremo questo sentiero emozionante, avremo negli occhi panorami mozzafiato, che ci daranno la sensazione di essere sulla soglia di un regno nascosto.

La discesa dal passo ci condurrà poi a Omalo, il villaggio più grande e il centro nevralgico di Tusheti: situato su un vasto altipiano, Omalo è circondato da fiumi che lo abbracciano su tre lati, come se fossero i fossati di un’antica fortezza medievale. Qui, le torri difensive di Omalo, conosciute come Keselo, sorgono maestose, testimoni silenziosi di un passato di battaglie e difesa. Visitare queste imponenti strutture è come fare un viaggio nel tempo e immergersi nella storia di questa regione montuosa.

Da Omalo, il nostro trekking in Georgia nella valle del Tusheti continua verso Dartlo, attraverso un sentiero che conduce a villaggi remoti, ancora lontani dalla civiltà moderna. Qui, si possono scoprire tracce dell’antica religione animista, con i suoi templi di pietra “khati” adornati con le corna di capre e pecore sacrificate. Questi luoghi sacri, pieni di mistero e spiritualità, sono testimoni silenziosi delle antiche credenze e dei riti che ancora persistono tra le popolazioni locali. Qui è come se il tempo si fosse fermato, permettendoci di vivere a pieno un’epoca passata, fatta di un modo di vivere antico.

Camminando tra paesaggi di intensa bellezza, passeremo attraverso gli ultimi villaggi che ai tempi difendevano la provincia dai nemici, ammirando le loro architetture tradizionali. La stretta gola sopra Girevi e il villaggio in rovina di Chontio, infatti, raccontano storie di battaglie e resistenza. Qui attraverseremo campi fioriti e profumati, là dove la natura si esprime in tutto il suo splendore, su panorami alpini che ci lasceranno senza fiato: un’immersione totale nella serenità e nella purezza della montagna.

Il trekking nella valle del Tusheti ci porterà poi nel cuore imponente del grande Caucaso, dove si cela un tesoro inesplorato: Khevsureti, un’altra provincia storica della Georgia, che si erge con maestosità. Qui, le montagne raggiungono la loro massima severità, con vette che sembrano sfidare il cielo. Durante l’anno, le strade si arrendono alla potenza della natura e vengono chiuse per sei mesi, lasciando che la regione si immerga in un isolamento incantato.

Le montagne di Khevsureti custodiscono un segreto ancora più prezioso: una popolazione dalle antiche e ricche tradizioni, in cui si mescolano il cristianesimo ortodosso georgiano e gli antichi culti pre-cristiani. È qui che il passato e il presente si intrecciano, creando un’atmosfera unica di spiritualità e misticismo: le montagne stesse sembrano parlare, sussurrando storie di antiche credenze e di una connessione profonda con la terra che le ospita.

In questa terra selvaggia e intrisa di leggende, ogni passo rivela una bellezza selvaggia e incontaminata. I panorami mozzafiato, i fiumi impetuosi e i boschi secolari creano un dipinto naturale che rapisce gli occhi e nutre l’anima. Ogni angolo di Khevsureti è un invito ad abbandonarsi alla meraviglia della natura, a contemplare l’imponenza delle montagne e a sentirsi parte di un’epoca passata, in cui la connessione con la terra era, ed è ancora, essenziale per la sopravvivenza.

Khevsureti è molto più di una provincia montuosa remota: è un luogo in cui la storia, la spiritualità e la bellezza si fondono in una sinfonia magica, è un invito a intraprendere un viaggio nel tempo, a scoprire il significato profondo di tradizioni secolari e ad abbracciare l’incanto di un paesaggio unico al mondo.

Trekking nella Valle del Tusheti: viaggio organizzato in pillole

Questo viaggio-trekking in Georgia nella Valle del Tusheti è un tour organizzato di gruppo, con arrivo e partenza da Tbilisi.

  • Scoprirai Tbilisi, la capitale della Georgia, strategico crocevia tra Europa e Asia
  • Raggiungerai i 3.500 metri, nel cuore della Valle del Tusheti
  • Scoprirai come vivono le antiche popolazioni di pastori georgiane
  • Esplorerai a piedi luoghi pieni di natura e fascino
  • Vedrai aquile e grifoni, dall’alto di montagne uniche al mondo
  • Visiterai i villaggi misteriosi di Khevsureti, una delle provincie più antiche della Georgia

Il viaggio-trekking in Georgia in breve

  • Giorno 1: Arrivo a Tbilisi
  • Giorno 2: Tbilisi
  • Giorno 3: Tbilisi - Omalo
  • Giorno 4: Omalo - Dartlo – Dano – Kvavlo - Chesho - Parsma - Girevi
  • Giorno 5: Girevi - Kvakhida
  • Giorno 6: Kvakhida - Passo di Atsunta
  • Giorno 7: Atsunta - Ardoti
  • Giorno 8: Ardoti - Mutso - Shatili
  • Giorno 9: Shatili - Mtskheta - Tbilisi
  • Giorno 10: Tbilisi - Italia

Trekking nella Valle del Tusheti: informazioni da sapere

Durata 

10 giorni/9 notti – Dal 01/08/2024 al 10/08/2024

Tipologia

Viaggio con guida

Pernottamento

HOTEL, GUEST HOUSE, TENDE FORNITE DA NOI 

Numero partecipanti

MINIMO 8 PARTECIPANTI – MASSIMO 14 PARTECIPANTI

Trekking in Georgia nella Valle del Tusheti: itinerario e programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo a Tbilisi

Partenza con il volo di linea per Tbilisi. Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Tbilisi. Disbrigo delle formalità doganali, accoglienza e trasferimento in albergo. Sistemazione in hotel. Pernottamento in albergo a Tbilisi.

  • Trasferimento: mezzo privato con autista
  • Alloggio: Hotel

Giorno 2Tbilisi

Primo giorno effettivo del nostro viaggio in Georgia: giorno libero senza guida e autista. Dopo la prima colazione, si potrà visitare l’affascinante capitale della Georgia: Tbilisi, oggi importante centro industriale, commerciale e socio/culturale, situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della Seta”. Si potranno visitare le attrattive più importanti della città: la chiesa di Metekhi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec.), una delle fortificazioni più vecchie della città, le Terme Sulfuree, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati (VI sec.). In seguito si potrà fare una visita al Tesoro Archeologico del Museo Nazionale della Georgia, con passeggiata lungo il Corso Rustaveli, realizzato nel XIX secolo, cuore cittadino, che prese il nome dal grande poeta georgiano del XII secolo: Shota Rustaveli. Pernottamento in albergo a Tbilisi.

  • Pasto compreso: colazione
  • Alloggio: hotel

Giorno 3Tbilisi - Omalo

Dopo colazione ci rechiamo verso nord per il Tusheti da qui inizierà il nostro viaggio pieno di avventura, cultura, ricco d’incantevoli paesaggi e di natura incontaminata. Tusheti è una delle province montuose più affascinanti del Paese.  Si prosegue lungo una bella strada di montagna, costruita solo nel 1978 e ancora in parte sterrata, che si inerpica sullo spaventoso Passo di Abano (2.950 m) per poi scendere verso Omalo, il villaggio più grande e il centro più importante del Tusheti. In posizione splendida su un vasto altipiano, è circondato da fiumi su tre lati come fossero i giganteschi fossati di una fortezza medievale. Visita delle alte torri difensive (Keselo). Cena e pernottamento in guesthouse ad Omalo.

  • Pasto compreso: colazione
  • Alloggio: hotel
  • Distanza del percorso: 200 km
  • Dislivello in salita: 150 mslm (30 minuti di cammino)

Giorno 4 Omalo - Dartlo – Dano – Kvavlo - Chesho - Parsma - Girevi

La mattina presto, dopo colazione, partiremo in 4×4 per Dartlo, che raggiungeremo in un’ora e mezza di macchina. Da Dartlo prenderemo poi il sentiero che ci permetterà di visitare i villaggi remoti di Tusheti, lontani dalla civiltà e abitati dai pastori locali e  dalle loro famiglie. Qui sono ancora evidenti le tracce dell’antica religione animista, in particolare i templi di pietra “khati”, ricoperti di corna di capre e pecore sacrificate. Pernottamento al campo in Girevi.

  • Pasto compreso: colazione
  • Alloggio: tenda
  • Dislivello in salita: 400mslm
  • Dislivello in discesa: 200mslm
  • Distanza: 14 km
  • Tempo di percorrenza del trekking: 6-7 ore

Giorno 5Girevi - Kvakhida

Dopo colazione inizieremo la traversata di una delle più belle vallate di Tusheti. Cammineremo nel verde intenso e passeremo tra gli ultimi villaggi difensivi  della provincia. Seguiremo poi la stretta gola sopra Girevi, attraversando piccoli fiumi montuosi e il villaggio in rovina Chontio. Godremo della bellezza dei paesaggi alpini, per poi fermarci al campeggio Kvakhida. Pernottamento al campo.

  • Alloggio: tenda
  • Dislivello in salita: 450mslm
  • Dislivello in discesa: 50mslm
  • Tempo di percorrenza del trekking: 7 ore
  • Distanza: 16 km

Giorno 6Kvakhida - Passo di Atsunta

Dopo colazione, prenderemo il sentiero che ci porterà fino al passo di Atsunta (ad un’altezza di 3500 mslm) che si trova tra le  due province storiche di Tusheti e Khevsureti, vicino al confine con la Cecenia.Giungeremo poi sul passo di Atsuntarimarremo, dove potremo guardare il magnifico panorama che si aprirà intorno a noi. Pernottamento al campo.

  • Alloggio: tenda
  • Dislivello in salita: 1000mslm
  • Dislivello in discesa: 400mslm
  • Tempo di percorrenza del trekking: 7-8 ore
  • Distanza: 15 km

Giorno 7Atsunta - Ardoti

Dopo la prima colazione ​​inizieremo la discesa sul versante opposto a quello da cui siamo saliti. Una ripida discesa ci porterà in un villaggio di Ardoti Khevsureti, un’altra provincia storica della Georgia, nel grande Caucaso. L’architettura di Khevsureti è in maggior parte caratterizzata dallo stile della fortezza e dalle numerose torri dislocate tra le montagne come segno di una costante vigilanza del territorio contro i loro nemici. Pernottamento al campo.

  • Alloggio: tenda
  • Dislivello in discesa: 950mslm
  • Tempo di percorrenza del trekking: 5 ore
  • Distanza: 13 km

Giorno 8Ardoti - Mutso - Shatili

Dopo colazione dedicheremo l’intera giornata alla visita di due tra i villaggi più misteriosi di Khevsureti. Il villaggio di Mutso (1880 m)  conta circa 30 abitazioni medievali fortificate situate sul versante delle montagne sopra la gola di Mutso-Ardoti, quattro torri da combattimento e rovine di numerose antiche strutture ed edifici. Accessibile, seppur con qualche difficoltà, il villaggio mantiene la sua originale architettura. Nel corso del  pomeriggio visiteremo il villaggio fortificato di Shatili (1440 m), ancora ben conservato, uno dei villaggi sorti tra le gole del Caucaso, costruito in modo da permetterne la difesa dai nemici invasori. Il villaggio consiste in strutture a tetto piatto e circa 60 torri unite tra di loro a formare un’unica fortificazione. Cena e pernottamento in guesthouse.

  • Pasto compreso: cena
  • Alloggio: guesthouse
  • Dislivello in discesa: 460mslm
  • Tempo di percorrenza del trekking: 5-6 ore
  • Distanza: 15 km

Giorno 9Shatili - Mtskheta - Tbilisi

Dopo colazione partiremo in macchina per tornare a Tbilisi. Viaggeremo su una strada avventurosa, passando per la valle di Piraketa nel Khevsureti. Attraverseremo il passo di Datvis jvari (2676mslm) da cui godremo di paesaggi pittoreschi. Visiteremo Mtskheta, una delle più antiche città della Georgia. Mtskheta è stata la capitale del primo regno georgiano dal III secolo a.C. al V secolo d.C. e fu il luogo in cui si svolsero le prime attività cristiane e dove la cristianità venne proclamata religione di stato, nel 317. Visiteremo il Duomo di Svetitskhoveli (XI sec.), dov’è sepolta la tunica di Cristo e il Monastero di Jvari (VI sec.). Sia Jvari che Svetitskhoveli sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La sera arriveremo a Tbilisi. Tempo libero per una passeggiata nella città vecchia. Pernottamento in albergo.

  • Pasto compreso: colazione
  • Alloggio: albergo

Giorno 10Ritorno in Italia

Ultimo giorno del nostro viaggio-trekking in Georgia nella Valle del Tusheti. Dopo la prima colazione in hotel, andremo all’aeroporto di Tbilisi, dove ciascuno prenderà il volo di rientro in Italia.

  • Pasto compreso: colazione

Viaggio trekking in Georgia: cosa è compreso nel costo

  • Voli andate e ritorno in classe economica
  • Trasferimenti dall’ aeroporto in albergo e viceversa (con solo autista, la guida in italiano non sarà presente)
  • Tutti i trasferimenti interni secondo il programma
  • Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano durante tutto il soggiorno
  • Pernottamenti in strutture ricettive di 3* stelle / guesthouse, con sistemazione in camere doppie
  • Pernottamenti in tenda
  • Trattamento: 4 x colazioni in hotel / guesthouse / 2 x cena in guesthouse
  • Organizzazione logistica del trekking con muli e mulattiere per il trasporto dei bagagli
  • Una tenda per 2 + materassini
  • Una bottiglia di acqua 1L al giorno per persona

Viaggio trekking in Georgia: cosa non è compreso nel costo

  • Assicurazione del viaggio
  • Bevande alcoliche e i pasti non indicati
  • Trasferimenti bancari
  • Sacco a pelo
  • Spese strettamente personali, eventuali mance, quant'altro esplicitamente non previsto ne "La quota comprende"

Viaggio trekking nella Valle del Tusheti: 5 motivi per scegliere questo tour organizzato

La Valle del Tusheti

  • Il Tusheti, noto anche come Tuscezia, è una regione montuosa nel nord-est della Georgia, tra le più remote del paese. Posizionato tra le maestose montagne del Grande Caucaso, il Tusheti confina con le repubbliche russe della Cecenia e del Daghestan e, attualmente, è parte integrante della regione georgiana del Kakheti. Il panorama mozzafiato del Tusheti è un affascinante connubio di vette innevate (che raggiungono un'altitudine di 4.800 mslm), burrascose gole scavate da fiumi impetuosi e dolci colline verdi dove brulicano greggi di pecore, mandrie di bovini e cavalli selvaggi. Questa straordinaria combinazione di natura e bellezza incontaminata rende il Tusheti senza dubbio una delle regioni montuose più affascinanti e incontaminate della Georgia.

Il suggestivo Passo di Abano

  • Il Passo di Abano rappresenta la vetta più elevata nel Caucaso attraversabile da un veicolo e può essere definito come il culmine montuoso più accessibile al traffico. Per raggiungere questa regione della Georgia, esiste un'unica via di accesso, costruita nel 1978, che può essere percorsa soltanto durante i mesi estivi con veicoli 4x4. Di solito, questo percorso di circa 85 km, interamente sterrato, è aperto da giugno a settembre, sebbene talvolta possa rimanere chiuso anche per alcuni giorni durante questo periodo. Questa strada panoramica ha origine nel villaggio di Pshaveli e si snoda attraverso le imponenti montagne del Grande Caucaso fino a raggiungere la maestosa cima del Passo di Abano, situata ad un'altitudine di 2.850 metri.

La capitale della Georgia: Tbilisi

  • Tbilisi, la capitale georgiana, è una città straordinaria, con una storia millenaria che affonda le sue radici nel lontano V secolo. È un luogo unico grazie alle molteplici influenze culturali che nel corso dei secoli l'hanno conquistata e plasmata. Tbilisi offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche che meritano di essere visitate, tra cui la maestosa Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi, la suggestiva Fortezza di Narikala e il Museo Nazionale della Georgia. Dal punto di vista architettonico, Tbilisi è una città incantevole, caratterizzata da una fusione di stili unica al mondo. Qui convivono l'architettura tradizionale georgiana, testimonianza di un passato ricco di fascino, l'impronta dell'architettura sovietica che ne racconta la sua storia recente e, infine, l'architettura moderna che dona alla città una vibrante atmosfera contemporanea. Camminando per le sue strade, si può ammirare un panorama affascinante di edifici e palazzi che rappresentano un vero e proprio spettacolo visivo di diversità e originalità architettonica.

L’antica e affascinante provincia di Khevsureti

  • La provincia di Khevsureti, situata nel cuore del Grande Caucaso in Georgia, è un luogo affascinante, famoso per le sue montagne severe e maestose. I panorami spettacolari delle vette imponenti, delle gole profonde e dei fiumi impetuosi creano un quadro naturale di straordinaria bellezza. Khevsureti è una delle regioni georgiane più tradizionali e conserva ancora le sue antiche usanze e costumi: la popolazione locale, infatti, è nota per il suo orgoglio culturale e la sua ricchezza di tradizioni. Khevsureti è caratterizzata da un'architettura particolare, con numerose torri di difesa che punteggiano il paesaggio montuoso. Queste torri, testimonianze del passato storico e della costante vigilanza del territorio, aggiungono un fascino unico alla regione.

Vivere luoghi lontano dal turismo di massa

  • Durante il nostro trekking nella Valle del Tusheti visiteremo le località meno visitate della Georgia: questo permette di godere di un'esperienza autentica e lontana dalle folle turistiche, che danno l'opportunità di immergersi nella vita rurale georgiana e di interagire con la popolazione locale, ospitale e calorosa.

Cosa mangiare durante un viaggio in Georgia

Nella valle del Tusheti e nella provincia di Khevsureti è possibile gustare una serie di piatti tradizionali che riflettono la ricchezza culinaria della regione. Ecco alcuni piatti tipici da provare:

  • Khinkali: I khinkali sono una delle specialità più famose della Georgia. Si tratta di grandi ravioli ripieni di carne, tipicamente di manzo o maiale, ma vengono preparati anche con altri ingredienti, come formaggio o funghi. 
  • Chakapuli: Questo piatto tradizionale è una zuppa a base di carne di agnello o capra, arricchita con erbe aromatiche come il coriandolo e l’estratto di foglie di vite. È un piatto saporito e succulento, spesso accompagnato da pane di mais tradizionale chiamato mchadi.
  • Khashlama: Il khashlama è un piatto a base di carne, di solito manzo o agnello, cotto a fuoco lento con verdure come patate, carote e cipolle.
  • Tushetian Guda Cheese: Il formaggio Guda è una specialità della regione del Tusheti: è un formaggio a pasta dura e salata, fatto con latte di pecora o capra. Viene consumato fresco o stagionato e può essere gustato da solo o utilizzato come ingrediente in vari piatti.
  • Khevsuruli: Questo piatto è una zuppa densa a base di carne di montone o di capra, arricchita con patate, carote, cipolle e spezie. È un piatto nutriente e calorico, perfetto per affrontare il clima rigido delle montagne.
  • Shotis Puri: Il pane tradizionale georgiano è un elemento essenziale della cucina e nella valle del Tusheti e nella provincia di Khevsureti viene spesso servito il Shotis Puri. Si tratta di un pane rotondo e appiattito cotto in forno a legna, con una crosta croccante e una consistenza soffice all’interno.
  • Mtsvadi: Il mtsvadi è uno dei piatti di carne più amati in Georgia. È uno spiedino di carne, di solito di maiale o manzo, marinato con spezie e succo di melograno, grigliato sulla brace.

Viaggio di 10 giorni in Georgia: restrizioni per Covid-19 e visto

Dal 15 giugno 2022, anche in Georgia, non c’è più l’obbligo di presentare il Green Pass o un certificato equivalente, né tanto meno a sottoporsi a un test PCR negativo, per entrare nel Paese. Anche l’utilizzo della mascherina non è più obbligatorio. Per quanto riguarda i documenti per entrare in Georgia, è necessario essere in possesso di un passaporto valido per almeno sei mesi successivi alla data di arrivo nel paese. Nel caso in cui si transiti da un paese Schengen, è possibile accedere in Georgia anche con una carta d’identità in formato cartaceo o elettronico. Inoltre, per i soggiorni che non superano i 365 giorni, non è richiesto alcun visto d’ingresso.

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipologia di assicurazione è compresa?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori l’assicurazione Medico-Bagagli, inclusa nel prezzo del viaggio. In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento base” che ad un costo di 30€ ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata.  

 

 

 

Posso stipulare un’assicurazione annullamento ?

Si, il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, un’assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com. In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionata l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non c’è la possibilità della camera singola.

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp