fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Isola di Capraia
Quota 290€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Aprile 21, 2023
Disponibilità: 7 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

3510

Trekking in Capraia – L’isola più selvaggia dell’arcipelago Toscano

0
  • 21/22/23 Aprile 2023
  • 3 giorni / 2 notti
  • Viaggio con guida

Trekking in Capraia, l’isola più selvaggia dell’arcipelago toscano 

L’arcipelago Toscano è al confine tra il mar Tirreno e il mar Ligure, le isole dell’arcipelago offrono paesaggi molto vari, vere e proprie montagne in contrasto con la limpidezza del mare che ne circonda le scogliere. Capraia è sicuramente l’isola più selvaggia dell’intero arcipelago, basti pensare che non esistono strade asfaltate se non per poche centinaia di metri.
I greci la chiamavano Aegylon “terra di capre”. Invece era chiamata “Kapra” dagli etruschi, che nella loro lingua significava “pietra” quindi luogo pietroso. La sua origine vulcanica la rende unica dal punto di vista geologico; al suo interno si trova una vera e propria dorsale con i Monti Arpagna, delle Penne, Castello. I suoi sentieri si arrampicano sui crinali, si insinuano tra le valli, costeggiano e scendono le scogliere fino ad arrivare a spiaggiette nascoste ciottolose, paradiso degli escursionisti amanti del mare.
 
Il nostro viaggio a piedi ci porterà a scoprire quasi la totalità dell’isola, con due escursioni durante le quali avremo la possibilità di arrivare in vetta al Monte Arpagna, al Monte delle Penne e al Monte Castello. Cammineremo fino ad arrivare alla magnifica cala rossa e alla punta dello Zenobito uno dei due vulcani da dove nacque l’isola. Per chi vorrà inoltre ci sarà la possibilità di fare il bagno in una delle splendide calette dell’isola.   
La sera a cena in avremo l’occasione di assaggiare la tradizione della cucina isolana, dal formaggio caprino, dai piatti a base di pesce, al famoso nettare dell’isola (miele millefiori), fino al vino aleatico di Capraia e ai liquori distillati dai frutti tipici della macchia mediterranea, come il nocino, il liquore di mirto, il limoncino, le grappe di mirto e di miele, un distillato di amarene e il Rubino del bosco. 
 

Il nostro trekking itinerante è un viaggio all’insegna del “lento” camminare, entreremo come ospiti in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura ed il mare sono i custodi di questa Isola piena di “tesori” da proteggere.

Cosa è compreso

  • Pratica per l'iscrizione al trekking
  • Assicurazione medico bagagli
  • Pernottamento in Appartamento con bagno in comune
  • Colazione in appartamento
  • Una cena al ristorante e una cena in agriturismo (bevande escluse)
  • Guida ambientale per tutta la durata del trekking
  • Traghetto andata e ritorno da porto di Livorno

Cosa non è compreso

  • Tutti i pasti non menzionati alla voce "Cosa è compreso"
  • Assicurazione annullamento (Stipulabile su richiesta direttamente con noi in fase di iscrizione al viaggio)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il Trekking in Capraia

  • Il monte Arpagna
  • Lo cala rossa
  • Il sentiero perduto delle Zenobito
  • Il monte Castelluccio
  • Ex carcere

Mangiare durante il Trekking in Capraia

La prima sera per cena saremo all’Agriturismo Valle di Portovecchio, dove il menù va in base alla fantasia di Rossana che garantisce prodotti freschi del loro orto e del mare. Per arrivarci faremo una piccola passeggiata che ci porterà nella zona dell’ex carcere.

La seconda sera mangeremo al porto e avremo l’occasione di assaggiare la tradizione della cucina isolana, dal formaggio caprino, dai piatti a base di pesce, al famoso nettare dell’isola (miele millefiori), fino al vino aleatico di Capraia. 

 

Dove dormiamo

A seconda della stagione dormiremo o in comodi e graziosi appartamenti situati al porto oppure, andremo a dormire al Residence la Vela Situato nella parte alta del paese di Capraia, proprio di fronte agli imponenti bastioni del Forte San Giorgio di epoca genovese e dominante tutto il paese e la baia del porto, Palazzo Renzi è una delle strutture più caratteristiche dell’isola di Capraia.
Ricavato dalla ristrutturazione di una villa dei primi dell’800 già sede della Regia Prefettura e tutelata dalla Sopraintendenza alle Belle Arti, consta di 10 appartamenti  , caratteristica che lo rende un posto esclusivo e ben curato, ove l’ospite si trova un po’ “in famiglia” ed a proprio agio per tutto il suo soggiorno.

 

Le foto del viaggio

Programma giorno per giorno

Giorno 1Livorno – Capraia in traghetto e cena in Agriturismo

Nel pomeriggio ritrovo al porto di Livorno e partenza in traghetto per l’Isola di Capraia.

Appena arrivati sull’isola andremo a sistemarci nei nostri appartamenti per poi andare a fare una passeggiata nella parte alta del paese. Se possibile prima di cena faremo un piccolo aperitivo per poi dirigersi al nostro ristorante.

  • Cena al ristorante 
  • Pernottamento in appartamento  

Giorno 2Zenobito – Monte Arpagna - Il piano

Dopo colazione, di buon mattino iniziamo il nostro lento cammino verso il cuore dell’isola, fino a giungere al vulcano delle Zenobito. Sui nostri passi avremo la possibilità di incontrare il muflone, il falco pellegrino, il gabbiano corso, il gabbiano reale. Oggi percorreremo sullo splendido sentiero perduto dello Zenobito, una delle “vie” più antiche di Capraia che nell’antichità permetteva di arrivare alla Torre dello Zenobito , questo sentiero era indicato già in una cartina del 1843. Da qui giungeremo poi alla vetta del monte Arpagna la vetta più alta dell’Isola, dove troveremo il semaforo marittimo dismesso e godremo di una splendida vista sul canale Corso. Attraverso la meravigliosa macchia mediterranea in discesa percorreremo la parte sud ovest fino ad tornare all’abitato. Oggi inoltre ci sarà la possibilità di fare il bagno nella caletta di Cala del Ceppo. 
A cena saremo in un tipico ristorante a base di pesce.
 
  • Lunghezza 18 km
  • Dislivello + 700m
  • Tempo di percorrenza 7h
  • Pernottamento in Appartamento 
  • Cena al ristorante 

Giorno 3Lo Stagnone - Monte Penne - Ex Carcere - Ritorno a Livorno

Dopo colazione intorno alle 9 inizieremo il nostro trekking che ci porterà sul Monte Penne e sul Monte Castello e all’ex carcere. Consumeremo il nostro pranzo al sacco allo “Stagnone”.
Nel secondo pomeriggio ci imbarcheremo sul traghetto, arrivando a Livorno alle 19:30
 
  • Lunghezza 12km
  • Dislivello + 400m
  • Tempo di percorrenza 4/5h

Domande?

Quale tipi di assicurazione è compresa ?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa ne prezzo del viaggio.

Potere trovare e scaricare  il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.

 

 

Posso stipulare una assicurazione che copra dai rischi de Covid ?

Si, il nostro Tour Operator ha a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, una assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullmento del viaggio e malattia e infortunio durante il viaggio anche in casi legati al Covid. 

Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile cliccando qui

Si consiglia di scrivere a segreteria@maldavventura.com per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni. 

C'è la possibilità di avere la camera singola?

Si, su richiesta e salvo disponibilità della struttura. 

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp