fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Trekking in Albania
Quota 990€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Agosto 5, 2023
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

3586

Trekking in Albania: tra montagne, antiche usanze e laghi cristallini

0
  • 9 giorni / 8 notti
  • 05 Agosto /13 Agosto 2023 (6 posti disponibili)
  • Viaggio con guida

Il trekking in Albania è un viaggio inaspettato e stupefacente, fatto di piccoli paesi nascosti tra le alte vette, con un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico. L’Albania è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui le tradizioni passate scandiscono il ritmo della vita dell’uomo, antico abitante di questi luoghi isolati, che con il tempo ha imparato a rispettare e ad amare queste maestose montagne.

Questo viaggio in Albania è un tour per chi ama capire e non giudicare, per chi ama viaggiare e non fare vacanze, per chi ama la natura con i suoi silenzi magici, per chi desidera entrare in contatto e in sintonia con popoli e culture lontane, nel rispetto totale delle antiche tradizioni secolari.

Trekking in Albania: le nostre tappe

Il nostro tour in Albania e, nello specifico, questo trekking itinerante sulle Alpi albanesi è un viaggio per gli amanti del silenzio, dei luoghi ancora poco esplorati, dove natura e cultura si uniscono in un mix ineguagliabile. È un viaggio per gli amanti della montagna, con vette vertiginose, prati e laghi alpini incontaminati, un trekking in una parte del mondo lontana anni luce dal turismo di massa che ci permetterà di camminare sui sentieri delle cosiddette alpi “maledette”, così chiamate per via delle cruenti battaglie di cui sono state teatro in passato.

Da Scutari, considerata la culla della cultura albanese, inizierà il nostro trekking di gruppo in Albania che durerà 9 giorni: durante il nostro tour a piedi esploreremo il cuore delle montagne, iniziando dalla spettacolare valle di Vermosh, passando per le sensazionali valli delle Alpi albanesi di Theth e Valbona, per poi proseguire da Ovest verso Est e verso i bellissimi laghi glaciali e le vette “Peaks of the Balcans”.

Durante questo nostro lento tour in Albania conosceremo non solo i luoghi, ma anche la cultura albanese: per esempio, impareremo cosa è la “culla” e cosa è il “kanun” e faremo visita ad antiche botteghe di artigiani che ancora oggi conservano le tradizioni di un tempo. Saremo inoltre ospiti di famiglie locali, che delizieranno i nostri palati con prodotti della loro terra, coltivati ed allevati direttamente nelle loro fattorie e totalmente a Km 0. Attraverseremo valli, altipiani e vette, incontrando cascate, laghi alpini, e sorgenti dove ci tufferemo in acque cristalline

Tra le vette delle montagne che percorreremo c’è un piccolo grande tesoro da scoprire e quel tesoro è l’Albania, con la sua varietà paesaggistica e con quella, immensa, culturale. Assolutamente da non perdere.

Trekking in Albania: le informazioni da sapere

Durata 

9 giorni / 8 notti – Dal 22 al 30 luglio 2023 e dal 5 al 13 agosto 2023

Tipologia 

Viaggio con guida

Pernottamento

le guest house che ci accoglieranno sono vere e proprie abitazioni dei pastori e contadini locali che hanno predisposto una parte della loro casa all’accoglienza dei viaggiatori. In ogni caso, tutte le strutture di questo viaggio sono sempre accoglienti, comode e pulite. Dormiremo in un piccolo Hotel nella città di Scutari e in Guest House nelle zone di montagna.

Numero partecipanti

Gruppo di massimo 14 persone

Tour in Albania: il programma del trekking giorno per giorno

Giorno 1Arrivo in Albania e trasferimento a Vermosh

Ritrovo all’aeroporto di Tirana alle ore 14 circa. Trasferimento privato verso il paese più a nord dell’Albania: Vermosh. Sistemazione in guest house e breve spiegazione del viaggio e delle tappe, prima o dopo cena.

Trasferimento con mezzo privato: 170 Km (circa 4 ore)
Cena e pernottamento in Guest House

Giorno 2Vermosh - Lepushe

Primo giorno del nostro trekking in Albania. I verdi pascoli di Lepusche sono lì ad attenderci alla fine di una giornata ancora immersi tra i monti Kelmend. Durante il nostro cammino giungeremo sul monte Grebenit, che ci regalerà una vista mozzafiato delle Alpi “maledette”.

Arrivati nella nostra sistemazione, immersa nei verdi prati di Lepushe, ci rilasseremo godendoci i prodotti tipici di questa valle incantata.

Lunghezza del trekking: 11 km
Dislivello: +750/-500 mslm
Ore di cammino: 4/5 (facili)

Cena e pernottamento in Guest House

Giorno 3Lepushe - Vusanje (Montenegro)

Durante la nostra terza giornata di questo tour a piedi dell’Albania cammineremo in direzione del Montenegro, percorrendo uno dei sentieri più belli dei Balcani. Attraversando passi alpini e altipiani desolati arriveremo nel paesino di Gerbaj dove prenderemo un pulmino per arrivare a Vusanje.

Lunghezza del trekking: 16 Km
Dislivello: +700/-1000 mslm
Ore di cammino: 6/7 (di media difficoltà)
Cena e pernottamento in Guest House

Giorno 4Vusanje - Theth

Forse la miglior escursione di montagna che si possa fare durante un trekking in Albania, per via dei panorami che qui sono incredibili e che cambiano continuamente. Non a caso, proprio tra questi sentieri, hanno girato alcune scene di Harry Potter. In questo quarto giorno in Albania attraverseremo letteralmente le Alpi, sentendoci tutt’uno con la natura circostante. Altro tratto distintivo di questa giornata è l’arrivo nel parco Nazionale di Theth, paradiso indiscusso degli escursionisti. Come sempre ad attenderci ci sarà una famiglia locale che ci delizierà con i suoi prodotti e ci farà entrare sempre più nel cuore di questo popolo prezioso.

Lunghezza del trekking: 14 Km
Dislivello: +650/800 mslm
Ore di cammino: 9/10 (impegnativo)
Cena e pernottamento in Guest House

 

Giorno 5Anello nella Valle di Theth

Di Theth possiamo dire che è il miglior esempio che si è conservato di villaggio montano, con case dal tipico tetto in tegole di legno. In questa giornata del nostro viaggio in Albania scopriremo il significato della parola “kulla”, ossia la tradizionale torre utilizzata nel corso dei secoli come rifugio durante le ricorrenti faide familiari. La giornata sarà dedicata ad esplorare la valle con le sue bellezze culturali e naturali, come la cascata alta 25 metri e il famoso “occhio blu”. Cena tipica e pernottamento nella nostra Guest House nel cuore della valle.

Lunghezza del trekking: 7 Km
Dislivello: +500/-600 mslm
Ore di cammino: 4/5 (facile)
Cena e pernottamento in Guest House

NB: oggi viaggeremo con zaino leggero, visto che dormiremo nella stessa struttura del giorno 4.

Giorno 6Theth - Valbona

In questa giornata il nostro cammino inizierà di buon mattino. Saluteremo la valle di Theth, affrontando una tappa bella ed emozionante: cammineremo su sentieri nascosti nel bosco che ci condurranno al passo di Valbona, da dove inizieremo a scendere attraverso le praterie sottostanti, ovvero il Maja Malisores, fino a giungere al villaggio di Valbona, dove sarà possibile fare una visita al centro del Parco dei Monti Prokletje. Sistemazione nel pomeriggio alla nostra Guest house sperduta tra le montagne. Cena e pernottamento.

Lunghezza del trekking: 18 Km
Dislivello: +1000/-800 mslm
Ore di cammino: 7
Cena e pernottamento in Guest House

Giorno 7Passo Maja

Dopo colazione inizieremo a camminare lungo il letto del fiume incastonato nella valle. Dopo pochi chilometri saliremo dentro un meraviglioso bosco con paesaggi mozzafiato, che ci accompagneranno fino ad una piccola casetta di pastori, dove potremo rifocillarci prima di giungere allo strepitoso passo Maja.

Lunghezza del trekking: 15 Km
Dislivello: +1100/-1000 mslm
Ore di cammino: 7

 

 

 

Giorno 8Valbona - Shkodër

Dopo colazione ci trasferiremo con un pulmino a Fierza da dove prenderemo il piccolo e singolare traghetto per attraversare il lago di Coman. Questo battello è usato spesso dalle famiglie locali per spostarsi da villaggio a villaggio e, una volta arrivati al paese di Coman, ci trasferiremo a Scutari (Shkodër) con un van. Cena e pernottamento a Scutari.

Lunghezza del percorso: 200 Km (circa 3 ore in auto e 2 ore e 30 in battello)
Cena al ristorante e pernottamento in Guest House

Giorno 9Trasferimento a Tirana

Fine del nostro trekking in Albania: dopo colazione raggiungeremo in minivan l’aeroporto di Tirana per fare il nostro rientro a casa.

Lunghezza del percorso: 100 Km (circa 2 ore in minivan) 

Viaggio organizzato in Albania: cosa è compreso nel costo

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione medico bagagli con copertura malattie pandemiche (Covid)
  • Guida escursionistica locale che parla italiano e che ha un’esperienza ventennale in viaggi di trekking di gruppo
  • Tutti i pernottamenti in camere doppie, triple o quadruple o multiple con bagno in camera o in comune
  • Tutte le colazioni, i pranzi al sacco durante le giornate di trekking, le cene come da programma (tranne a Scutari)
  • Tutti i trasferimenti interni compresi i biglietti del traghetto sul lago di Koman

Viaggio organizzato in Albania: cosa non è compreso nel costo

  • Tariffa aerea (Possibilità di prenotazione del volo su richiesta direttamente tramite Maldavventura)
  • Assicurazione annullamento (Stipulabile su richiesta direttamente con Maldavventura)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare un trekking in Albania

Le Alpi albanesi

  • A Nord del fiume Drini e ad ovest del fiume Valbona ci sono loro, le Alpi albanesi, raggiunte sempre più dagli amanti della montagna e dei trekking. Come biasimarli? Le Alpi albanesi sono un luogo unico, di fascino raro e sono caratterizzate da catene montuose, altipiani e valli con vette ripide e maestose, come la vetta di Jezerca, alta 2694 mslm.

I piccoli villaggi incastonati tra le montagne

  • Attraversando le Alpi albanesi in questo trekking di gruppo non avremo solo modo di vedere e vivere la montagna nella sua totalità, ma anche di scoprire come vivono i suoi abitanti: nello scenario isolato di queste vertiginose montagne, infatti, ci sono dei piccoli villaggi composti da case tradizionali che creano un suggestivo panorama.

Il Parco Nazionale di Theth

  • Un luogo magnifico da esplorare a piedi, in bici o con auto e moto fuoristrada. Nel Parco Nazionale di Theth i sentieri sono diversi e adatti per qualsiasi livello: qui sarete circondati da imponenti montagne, laghetti, cascate e, nel silenzio del luogo, potrete anche soffermarvi a guardare qualche agricoltore che coltiva il suo pezzo di terra in questo luogo sospeso nel tempo.

Valbona

  • Il tragitto per raggiungere la Valle di Valbone è mozzafiato, come anche questo luogo, che spacca in due e per 27 km il territorio albanese tra valli dapprima dolci e lievi, ma che via via si fanno sempre più ripide. Camminando qui sarete circondati da vette altissime, come i picchi Maja e Herukave (2.561 mslm) Jerzeka (2.694 mslm) e Kollata (2.528 mslm).

L'accoglienza delle famiglie di contadini albanesi

  • Uno dei punti di forza di questo trekking in Albania è senza dubbio il poter incontrare e stare a stretto contatto con la popolazione che abita qui. Gentili, sorridenti, altruisti, le persone che incontreremo durante il nostro viaggio vi conquisteranno fin da subito, anche e soprattutto per la loro accoglienza.

L’Albania

Le Alpi albanesi si trovano a nord del fiume Drin e ad ovest del ramo inferiore del fiume Valbona. Sono nella parte settentrionale del paese e la loro altezza media raggiunge i 1500 metri, ma alcune vette superano i 2500 metri, formando una vera e propria barriera geografica, dato che le strade che collegano l’Albania del Nord con gli altri Stati dell’area balcanica settentrionale sono praticamente inesistenti.

Durante il nostro trekking in Albania vedremo maestose creste appuntite che sovrastano le strette e profonde valli, con cascate e canyon che rendono queste zone un paradiso per gli escursionisti. Tra le meraviglie di queste montagne vale la pena ricordare il blocco del Jezerce, dove si trova la vetta più alta delle Alpi albanesi (sono 2.694 i metri di altezza del monte Jezerce), il lago alpino di Jezerce, le grandi montagne Nord Occidentali di Malësia e Madhe, i meravigliosi altipiani e la valle del Vermosh e di Valbona

In questa zona il clima è tipicamente alpino, con estati fresche, inverni freddi e copiose nevicate, più che in qualsiasi altra parte d’Albania. Il Parco Nazionale di Theth è situato a circa 70 km da Scutari, nel cuore delle Alpi, e la sua altitudine varia dai 600 ai 2.570 metri. La flora è costituita principalmente da boschi di faggio secolari, da aceri, frassini, carpini e pini. ​La fauna è a dir poco spettacolare e conta 50 diverse specie di uccelli, 10 specie di rettili e 8 di anfibi.

Il Parco di Theth è una delle maggiori bellezze naturali di Theth, con le cascate di Grunas, alte dai 25 ai 30 metri. Vicino ad esse si trova la grotta chiamata ‘Birreve me rrathë’, ricca di gallerie, stalattiti e stalagmiti. Questo Parco Nazionale è, in Albania, l’habitat con il maggior numero di linci, mentre un altro grande predatore che si trova nel parco è l’aquila reale. Fare trekking in Albania vi regalerà qualcosa di inaspettato e di meraviglioso, tra piccoli paesi con un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico che si propongono come destinazioni “nuove” e ancora decisamente poco intaccate dal turismo di massa.

Dove dormiamo durante il viaggio in Albania

Il nostro trekking tocca tutte zone di montagna poco esplorate e abituate solo da pochissimi anni all’arrivo di escursionisti. Ecco perché le guest house che ci accoglieranno sono vere e proprie abitazioni dei pastori e contadini locali che hanno predisposto una parte della loro casa all’accoglienza dei viaggiatori. In ogni caso, tutte le strutture di questo viaggio sono sempre accoglienti, comode e pulite. Dormiremo in un piccolo Hotel nella città di Scutari e in Guest House nelle zone di montagna. Le camere nell’hotel di Scutari sono doppie o triple con letti singoli, anche se potrebbe capitare di dover dividere letti matrimoniali. Le docce ed i bagni sono  ensuite a Scutari. Nelle guest house nelle zone di montagna, invece, troveremo sistemazioni comode e pulite, tipo camerate in rifugio, con il bagno spesso in comune.

Cosa mangiamo durante il trekking in Albania

 
 

Le foto del viaggio

Domande

Quale tipologia di assicurazione è compresa?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori l’assicurazione Medico-Bagagli, inclusa nel prezzo del viaggio.
Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com.

Posso stipulare un’ assicurazione che copra dai rischi legati al Covid-19?

Si, il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, un’ assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non c’è la possibilità di avere la camera singola

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp