fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Nepal - Con volo dall'Italia compreso
Quota 3.850€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
The tour is not available yet.

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

5070

Trekking al Campo Base dell’Everest – Passando dai laghi di Gokyo e il Cholapass

0
  • Dal 15/04/2024 al 04/05/2024 20 giorni/19 notti
  • 20 giorni / 19 notti
  • Viaggio con guida

Il trekking al Campo Base Everest è una di quelle esperienze che non solo vengono ricordate per tutta la vita, ma che la vita un po’ te la cambiano.

Trovarsi al cospetto degli Ottomila della Terra e, soprattutto, raggiungere il Campo Base dell’Everest, la montagna più alta del mondo, scatena delle sensazioni che descrivere è difficile, portando coloro che scelgono di avventurarsi in questi luoghi ad avventurarsi anche nella parte più ancestrale, vera e spirituale di sé

Camminare è una metafora della vita: fare un passo alla volta, con coscienza e attenzione, fermarsi per guardarsi indietro, conoscersi giorno dopo giorno, esplorare ed esplorarsi, avere contatto con quello che si è realmente.

Nessun altro viaggio può essere paragonato al trekking al Campo Base dell’Everest: il cammino che ogni escursionista sogna, il sogno di una vita che si realizza.

Arrivare là dove i grandi scalatori hanno segnato la storia dell’alpinismo, dove non esistono strade, ma solo sentieri, dove non esistono macchine, ma solo uomini con una forza straordinaria chiamati Sherpa, dove il Buddismo e l’Induismo convivono dando forma ad uno spettacolo tutto da vivere in rigoroso silenzio. 

Il trekking al Campo Base Everest è qualcosa che quasi si fa fatica a raccontare per quanto unico.

Per questo, più che raccontarvelo, vi invitiamo a viverlo con noi in questo trekking di 21 giorni e 20 notti, guidati da due guide esperte che non saranno solo un punto di riferimento in questa meravigliosa esperienza, ma anche dei compagni di viaggio perfetti, perché esperti del luogo e capaci di raccontarvelo in ogni sua sfaccettatura.

Il nostro trekking al Campo Base Everest, però, non raggiunge solo quello che è tra i luoghi più celebri per chi di alpinismo è appassionato o lo pratica (il Base Camp, per l’appunto: là dove tutto ha inizio, là dove gli scalatori e gli Sherpa si preparano a raggiungere il tetto del mondo), ma tocca altri due luoghi imperdibili del Nepal: i sacri laghi di Gokyo e il maestoso Chola Pass.

Dopo aver visitato la valle di Kathmandu prenderemo il famosissimo (e piccolissimo!) aereo che ci porterà nel cuore dell’Himalaya, atterrando all’aeroporto di Lukla. Il nostro viaggio inizia proprio da qui, da questo piccolo villaggio Sherpa sperduto nelle montagne più alte del mondo.

Il nostro trekking al Campo Base dell’Everest non prevede l’itinerario classico, perché passeremo dai meravigliosi laghi induisti di Gokyo, a 4500 metri di altezza, per poi valicare uno dei passi più belli di tutto il Nepal, il Chola Pass, continuando infine verso il grande obiettivo del nostro trekking: il Campo Base dell’Everest, a 5350 metri di altezza.

 

Questo trekking vi porterà in un’altra dimensione, spingendovi oltre i vostri limiti fisici e mentali. Osserverete il paesaggio che cambia, vi immergerete in una cultura meravigliosa, mangerete deliziosi piatti tipici e sarete al cospetto delle montagne più alte della Terra

Trekking al Campo Base dell’Everest: informazioni da sapere

Durata del trekking per il Campo Base Everest

20 giorni/19 notti –Dal 15/04 al 04/05/2024

Tipologia di viaggio

Trekking in alta quota itinerante, con bagaglio trasportato dai portatori locali. Sarete accompagnati da Giuseppe Gaimari, guida di Maldavventura (da 8 partecipanti in su) e, in Nepal, dalla nostra guida locale Maldavventura, che parla italiano.

Altitudini che raggiungeremo

Altitudine massima: Kala Patthar – 5600mslm

Salita al Gokyo Ri: 5450mslm

Campo Base Everest: 5350mslm 

Passo del Cho La Pass: 5300mslm

Permanenza in quota tra 4000 e 5600 metri

8 Giorni

Permanenza in quota tra 3000 e 4000 metri

5 Giorni

Permanenza in quota tra 1400 (quota minima del viaggio) e 3000 metri

6 Giorni

IMPORTANTE: In caso di necessità a discrezione della guida e dei medici locali, potrà essere detto al partecipante di scendere di quota con una guida al seguito o aspettare il gruppo alla quota stabilita.
Pernottamenti

In albergo a Kathmandu e nelle Teahouse (i tipici lodge nepalesi) durante il trekking

Trasporti

Aereo per/da Kathmandu e aereo per/da Lukla

Volo Aereo dall’Italia 

Compreso, da Milano o da Roma. Eventuali voli interni in Italia per raggiungere Milano o Roma dovranno essere acquistati separatamente dal partecipante.

Trasporto bagagli

Tipologia di bagaglio

Zaino giornaliero (25/30 litri durante il trekking)

Pasti durante il viaggio

Colazione, pranzo e cena nei ristoranti (a Kathmandu) e nei tipici lodge (durante il trekking)

Possibilità di avere la camera singola

No

Difficoltà del trekking 

Il trekking al Campo Base Everest ha bisogno di preparazione, in quanto si tratta di un trekking impegnativo in alta quota, non adatto come prima esperienza di cammino. 

 

Giorni di cammino

15 giorni

Ore di cammino al giorno

6-7 ore al giorno

Numero partecipanti

Minimo 2 persone – Massimo 14 persone

Visto per entrare in Nepal

Il Visto per entrare in Nepal può essere richiesto direttamente all’arrivo, in aeroporto e ha un costo di 50 dollari per persona. Per ottenerlo è necessario completare questo form di richiesta. In caso di problemi o dubbi contattateci tramite l’apposito form.

IMPORTANTE: Il viaggio potrebbe subire variazioni a causa del mal tempo e a discrezione delle guide.

Trekking al Campo Base dell’Everest: il video del viaggio

 

 

Cos'è compreso nel prezzo del trekking al Campo Base dell'Everest

Trekking Campo Base Everest: cosa è compreso nel costo

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Volo di linea in classe economica andata e ritorno da Roma o Milano
  • Accoglienza all'aeroporto di Katmandu
  • Assicurazione medico bagagli
  • Guida dall'Italia Maldavventura (con il raggiungimento di almeno 10 partecipanti )
  • Guida locale Maldavventura parlante italiano o inglese
  • Trasporto Bagagli
  • Tutti i pernottamenti in camera doppie, triple o quadruple con bagno in comune
  • Tutte le colazioni, tutti i pranzi (escluse bevande), tutte le cene (escluse bevande)
  • Tutti i trasferimenti interni (compreso voli interno andata e ritorno per Lukla)

Trekking Campo Base Everest: cosa non è compreso nel costo

  • Assicurazione evacuazione in montagna con elicottero in caso di necessità medica (consigliata)
  • Tutti i pasti a Kathmandu
  • Tutte le bevande extra ai pasti
  • L'acqua da bere durante il trekking
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il trekking al Campo Base dell'Everest

  • 1. L’Everest Base Camp!

    Solo il nome è più che sufficiente per scatenare nella mente di chiunque visioni di paesaggi maestosi. Percorreremo sentieri di una bellezza surreale, totalmente immersi nella natura e vedremo il monte Everest avvicinarsi con tutta la sua imponenza.
  • 2. I Sacri laghi di Gokyo e il cholapass

    Considerati il più alto sistema di acqua dolce del mondo, i laghi di Gokyo sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1979. Il gioco di colori che si viene a creare è uno spettacolo unico, indescrivibile. Il Chola Pass, invece, è uno dei passi di montagna più belli di tutto il Nepal, posto a 5300 metri.
  • 3. Il popolo Sherpa

    Il popolo Sherpa è un popolo eccezionale, dalla forza indescrivibile. Senza di loro nessuno, nemmeno i più grandi alpinisti, riuscirebbero ad arrivare sulla cima dell’Everest, a 8848 m slm. Passare e vivere delle giornate con loro sarà un’esperienza unica.
  • 4. La capitale del Nepal: Kathmandu

    Nella capitale del Nepal potremo ammirare dei veri capolavori architettonici. Il palazzo reale Hanuman Dhoka, costruito dal Re Pratap Malla nel XVII secolo. Lo Stupa di Boudhanath, luogo di culto e meditazione buddista. Il Swayambhunath, conosciuto come Tempio delle Scimmie per la presenza dei numerosi animali che si accalcano sulla sua scalinata. Il tempio induista di Pashupatinath, lungo il fiume sacro Bagmati.
  • 5. L’adrenalinico volo per Lukla: l’aeroporto più pericoloso del mondo

    L’aeroporto di Lukla è caratterizzato dalla breve pista di atterraggio in pendenza e dalla particolare posizione, immerso nella catena dell’Himalaya a 2846 metri.

Quando andare al Campo Base Everest?

Il periodo migliore in cui andare al Campo Base Everest è durante l’autunno-inverno.

Oltre ai mesi invernali, anche aprile e maggio sono adatti per raggiungere il Campo Base Everest.

In questi mesi dell’anno, infatti, le temperature diurne restano sopra lo zero, le strade sono libere dalla neve e non piove quasi mai.

Andare al Campo Base Everest da ottobre a dicembre vi permetterà di godere di un cielo limpido che, nelle giornate più terse, vi permetterà di vedere la cima del tetto del mondo durante il trekking e, di notte, lo spettacolo del cielo stellato vi lascerà senza fiato.

Il Nepal, l’Everest e gli Sherpa

Situato nella catena dell’Himalaya al confine tra Cina e Nepal, il monte Everest con i suoi 8848 metri ha la forma di una piramide con tre pareti e tre creste: la linea di confine tra i due paesi passa lungo le creste ovest e sud-est, solo la parete sud-ovest è nepalese.

La storia del Nepal si perde nel tempo, da quando le prime migrazioni condussero delle tribù a spingersi fino a questi luoghi remoti: gli Sherpa, che sono un popolo badate bene, non solo portatori di alta quota, si sono dati questo nome da soli per distinguersi dalle altre popolazioni nepalesi provenienti dal Tibet (shar-pa significa infatti uomini dell’est).

Il loro adattamento congenito all’altitudine e il fatto di abitare ai piedi delle grandi vette himalayane li rende un popolo unico al mondo caratterizzato oltre che dalle impressionanti doti fisiche da una cultura particolarmente generosa ed ospitale: per loro non contano le ricchezze materiali, ma la capacità di empatizzare con il prossimo e il rispetto della dignità dell’uomo.

Mangiare in Nepal

Nelle nostre TeaHouse ci ritroveremo nella stanza comune per fare colazione e cenare: mangeremo i piatti tipici nepalesi come il Dal-bath (una zuppa di legumi riso e verdure), i Chowmein (gli spaghetti fritti con carne o verdure), i Momo (la versione nepalese dei ravioli tibetani) e assaggeremo il famoso tè degli Sherpa (un infuso composto da una miscela di erbe e germogli di bassa quota: bacche di Goji, Genmaicha, Melissa, Verbena, Rosa canina, Rovo).

I pranzi saranno preparati nei villaggi Sherpa che incontreremo quotidianamente durante il cammino.

Dove dormiremo durante il trekking al Campo Base Everest

Durante il soggiorno a Kathmandu dormiremo in albergo e mangeremo nei ristoranti tipici della capitale. Durante il trekking, invece, saremo accolti nelle caratteristiche Teahouse: questi lodge offrono semplici stanze a due o tre letti.

Le foto del viaggio

Trekking Campo Base Everest – Programma giorno per giorno

Giorno 1 PARTENZA DALL'ITALIA CON VOLO INTERNAZIONALE

Partenza autonoma per il Nepal, in base al proprio volo

 

Giorno 2ARRIVO ALL'AEROPORTO DI KATHMANDU

Accoglienza da parte del nostro staff locale italiano e trasferimento nel nostro Hotel a Kathmandu.
Quota pernottamento: 1400metri

Giorno 3VISITA DELLA VALLE DI KATHMANDU

Visita guidata in italiano della valle di Kathmandu e dei principali templi buddisti e induisti.

Quota pernottamento: 1400metri

Giorno 4AEREO DA KATHMANDU - LUKLA E INIZIO TREKKING FINO A PHAKDING

Trasferimento con mezzo privato all’aeroporto domestico di Kathmandu, da dove prenderemo il volo interno per Lukla. L’aeroporto di Lukla è a quota 2800 metri nel cuore della catena montuosa dell’Himalaya ed è considerato uno degli aeroporti più pericolosi del mondo. Questo volo di per sé rappresenta già un’esperienza da ricordare. Il volo durerà circa 30 minuti e, al nostro arrivo, incontreremo i nostri portatori Sherpa. Da qui inizieremo il nostro lento cammino che, in 15 giorni, ci porterà al campo base dell’Everest, passando dai sacri laghi di Gokyo e dal durissimo e maestoso Chola Pass. Cultura sherpa, ponti sospesi, villaggi di montagna, templi, laghi, carovane di Yak e le più alte montagne della terra ci accompagneranno fino al raggiungimento del nostro obbiettivo: il campo base dell’Everest.

Quota pernottamento: 2710metri

Giorno 5 TREKKING DA PHAKDING - NAMCHE BAZAAR

Il quinto giorno arriveremo a Namche Bazaar, uno dei villaggi più caratteristici dell’intera regione. Durante il cammino incontreremo vari ponti tibetani.

Quota Pernottamento: 3460 metri

Giorno 6 GIORNATA DI ACCLIMATAMENTO

Giorno di acclimatamento con escursioni ai villaggi a quote più alte e pernottamento a Namche Bazaar. Visita ad un tempio buddista.

Quota Pernottamento: 3460 metri

Giorno 7TREKKING DA NAMCHEBAZAR A PHORTSE THANGA

In questa giornata inizieremo il nostro cammino verso i sacri laghi di Gokyo.

Quota Pernottamento: 3600 metri

Giorno 8TREKKING DA PHORTSE THANGA A MACHERMO

In questa giornata inizierà la nostra salita verso i 4000 metri di altitudine.

Quota Pernottamento: 3900 metri

Giorno 9TREKKING DA MACHERMO A GOKYO LAKE

Arrivo ai sensazionali e sacri laghi “induisti” di Gokyo.

Quota Pernottamento: 4850 metri

Giorno 10 GIORNO DI ACCLIMATAMENTO ED ESCURSIONE A GOKYO RI 5450 M SLM

Durante questa tappa ci acclimateremo nel punto panoramico Gokyo Ri, posto a 5450 m slm.

Quota Pernottamento: 4850 metri

Giorno 11TREKKING DEI LAGHI DI GOKYO LAKE A THANGNAK

Facile tappa di avvicinamento al Cho La Pass

Quota Pernottamento: 4750 metri

Giorno 12TREKKING DA THANGNAK A CHOLAPASS (5350 M SLM) FINO A DZONGLA

La tappa forse più faticosa e bella allo stesso tempo. Una volta arrivati al Chola Pass, la fatica sarà ricompensata da un’enorme soddisfazione.

Quota Pernottamento: 4830 metri

Giorno 13TREKKING DA DZONGLA A LOBUCHE

In questa giornata arriveremo al famoso Laboratorio Piramide (una risorsa unica per la ricerca scientifica in alta quota) dove pernotteremo.

Quota Pernottamento: 5000 metri

Giorno 14TREKKING DA LOBUCHE A GOREKSHEP FINO AL CAMPO BASE DELL'EVEREST (5350 M SLM)

Questo sarà il gran giorno, dove tutti i nostri sforzi saranno ripagati: il giorno in cui arriveremo al Campo Base dell’Everest.

In mattinata cammineremo da Lobuche a Gorak Shep (3-ore) e il pomeriggio, dopo pranzo, arriveremo al Campo base dell’Everest (5350) in 2-3 ore.

Quota Pernottamento: 5200 metri

Giorno 15TREKKING DA GOREKSHEP A KALAPATHAR FINO A FERUCHE

Al mattino partiamo per assistere allo spettacolo dell’alba dal Kala Patthar, il punto più alto che toccheremo nel trekking (5600metri) in 3-4 ore. Scenderemo poi verso Feruche (4200 metri) in 4 ore. 

Quota Pernottamento: 4200 metri

Giorno 16TREKKING DA FERUCHE A TENGBOCHE

In questa giornata torneremo a pernottare sotto i 4000 metri.

Quota Pernottamento: 3750 metri

Giorno 17TREKKING DA TENGBOCHE A NAMACHEBAZAR

Notte a Namche Bazaar. 

Quota Pernottamento: 3460 metri

Giorno 18TREKKING DA NAMACHEBAZAR A LUKLA

Questo sarà il nostro ultimo giorno di trekking. La sera a cena avremo la possibilità di festeggiare tutti insieme, con gli Sherpa e la nostra guida nepalese.

Quota Pernottamento: 2800 metri

Giorno 19VOLO DI RITORNO DA LUKLA A KATHMANDU

Sveglia presto e trasferimento all’aeroporto di Lukla per prendere il volo interno che ci porterà a Kathmandu. Il pomeriggio sarà libero e di riposo.

Giorno 20 VOLO DI RITORNO DA KATHMANDU PER L'ITALIA

Dopo colazione trasferimento con trasporto privato all’aeroporto di Kathmandu secondo l’operativo dei voli di ciascun partecipante.

Assicurazioni e Domande

Quali tipologie di assicurazioni sono comprese e politica di cancellazione

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento” che con u. costo extra in base all’opzione scelta ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata in base al momento della tua cancellazione. 
 
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 60 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 100 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€, all’eventuale costo del biglietto aereo e ad esclusione della eventuale quota dell’assicurazione di “Annullamento Viaggio”;
  • Se il recesso avviene tra i 60 e i 30 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 50% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Se il recesso avviene tra i 30 e i 16 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 20% dell’intera somma della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Oltre a tale termine, il Turista non avrà diritto alla restituzione dell’intera somma prenotazione. 

 

 

 

Posso stipulare un assicurazione annullamento viaggio ?

Si, come detto il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, diversi tipi di assicurazioni annullamento. La più usata è sicuramente la  “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid. Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a info@maldavventura.com. In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionata l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

 

Cos’è l'assicurazione per l'evacuazione?

In caso di necessità di trasporto immediato in elicottero, dalle montagne fino all’ospedale di Kathmandu, questa assicurazione paga le spese per l’evacuazione in elicottero.

Contattateci: possiamo aiutarvi a trovare quella più adatta al viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non è possibile avere la camera singola.

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp