Trekking Cammino Minerario di Santa Barbara
I primi 100 km del Cammino più bello d’Italia nel sud ovest della Sardegna tra miniere e natura selvaggia
Giorno dopo giorno camminiamo tra il verde smeraldo e azzurro del mare, dove le scogliere battute dai venti e dalla onde si tingono di porpora e viola,lungo i sentieri dei minatori dalle Dune costiere ai boschi ai piedi dei monti.
Il Cammino Minerario di Santa Barbara si sviluppa tra Sulcis Iglesiente e Arburese Guspinese nel Sud Ovest della Sardegna. E’ dedicato alla Santa Protettrice dei Minatori, Santa Barbara, e a tutti i minatori sardi. E’ considerato il Cammino più bello d’Italia. In effetti è incredibile la continuità con cui si susseguano, nei suoi complessivi 500 km divisi in 30 tappe, ambienti naturali o modificati dall’uomo, sempre di incredibile bellezza, da lasciare senza fiato. Mare, falesie e scogliere, lagune e stagni, lunghissime spiagge, fitti boschi mediterranei, cascate, montagne, fiumi e laghi si fondono insieme a miniere, villaggi minerari, chiese campestri, piccoli borghi, ovili, fattorie, siti di archeologia nuragica e fenicio – punica, tonnare, per creare un paesaggio unitario, in cui noi ci muoveremo a passo lento.