fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(1 Commento)
Isola D'Elba
Quota 530€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

6358

Trekking all’Isola d’Elba: la grande traversata Elbana tra mare, montagna, foreste e borghi antichi

(1 Commento)
  • Dal 15/05 al 19/05/2024 - Dal 22/05 al 26/05/2024 - Dal 18/09 al 22/09/2024
  • 5 giorni / 4 notti
  • Viaggio con guida
Trekking Isola d’Elba mappa

Partire dalle terre del ferro per raggiungere le lontane terre del granito: la Grande Traversata Elbana (GTE) è il trekking all’Isola d’Elba che, oggi, percorriamo per scoprire un territorio incontaminato e affascinante, ma che invece, un tempo, rappresentava la via sicura per gli elbani per raggiungere Pomonte partendo da Cavo. Da un estremo dell’isola all’altro, immergendoci in diversi scenari da scoprire lentamente, giorno dopo giorno, passo dopo passo, lontani dal turismo di massa, lontani dalla terraferma, in una vera e profonda relazione con noi stessi e la natura isolata che, però, isolati non ci farà sentire mai. 

Dalle montagne al mare, passando per borghi antichi e sorprendenti foreste, l’Isola d’Elba ci permette di percorrere un trekking unico nel suo genere, anche grazie ai meravigliosi panorami che ci regalerà il camminare in questo luogo pittoresco, che affaccia sulla Corsica da un lato e sulla Toscana dall’altro.

Il nostro trekking all’Isola d’Elba inizia da Cavo, un piccolo villaggio situato vicino all’estrema punta nord orientale dell’Isola e tocca alcuni dei borghi più belli come Porto Azzurro, San Piero, Marciana alta, Pomonte e Chiessi. Percorrere la Gran Traversata Elbana scegliendo questo trekking organizzato da Maldavventura significa aggiungere meraviglia alla meraviglia perché, per non far perdere ai partecipanti le gemme preziose di questo posto indimenticabile, l’itinerario classico è stato arricchito con luoghi che secondo noi devono assolutamente essere visti.

Grande Traversata Elbana: le informazioni da sapere 

Durata del trekking all’Isola d’Elba 2024

Dal 15/05 al 19/05/2024 – Dal 22/05 al 26/05/2024 – Dal 18/09 al 22/09/2024

Tipologia di trekking

Il trekking organizzato all’Isola d’Elba è di tipo itinerante e può essere fatto con uno zaino in spalla oppure avvalendosi del trasporto bagagli, a seconda delle proprie necessità. Farai la Grande Traversata Elbana con Giuseppe Gaimari, guida ambientale che ha ideato l’itinerario ed esperto delle zone di viaggio. Il trekking all’Isola d’Elba non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è comunque consigliato un buon allenamento prima del viaggio, magari regalandosi qualche escursione in montagna prima della partenza.

Saranno necessari gli scarponcini da trekking alti alla caviglia e, per chi decide di farlo con zaino in spalla, uno zaino da circa 35/40 litri.

 

Pernottamenti

Durante il trekking all’Isola d’Elba dormiremo in classici hotel a conduzione familiare con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera. C’è la possibilità di richiedere la stanza singola, se disponibile in struttura al momento della prenotazione.

 

Pasti durante la Grande Traversata Elbana

Il pranzo sarà consumato al sacco, mentre tutte le cene e le colazioni saranno consumate negli hotel in cui dormiremo.

 

Giorni di cammino

4

 

Dislivello

I dislivelli sono compresi tra +700m e +1100m su sentieri di montagna, dorsali, boschi e villaggi storici

 

Ore di cammino al giorno

Dalle 5 alle 7 ore al giorno


Numero partecipanti

Massimo 12 persone

Programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo a Cavo

Ritrovo al porto di Piombino alle ore 14:00 dove ci imbarcheremo sull’aliscafo per Cavo. Al nostro arrivo ci sistemeremo in hotel. Possibilità di fare una prima piccola escursione. Prima di cena parleremo del programma di viaggio.

 

Giorno 2Cavo - Porto Azzurro (20km)

Dopo colazione inizierà il nostro lento cammino. Partiremo in salita sul sentiero che porta al Monte Maggiore per poi camminare sopra il Parco Minerario di Rio Elba. Proseguiremo lungo la dorsale che dal Monte Strega ci porterà a Cima del Monte e poi giù in discesa verso Porto Azzurro. In questa tappa i nostri occhi avranno la gioia di incontrare il rosso della terra, il blu del mare e il verde della macchia. Nel pomeriggio arriveremo all’incantevole paese di Porto Azzurro, dove potremo rilassarci mangiando un gelato, prima di sistemarci in albergo.

  • Lunghezza : 20 km  
  • Dislivello: +/- 900 metri

Giorno 3Porto Azzurro - San Piero (15km)

Dopo colazione trasferimento in taxi (10 minuti) fino a Casa Marchetti dove inizierà il nostro cammino di oggi. La parte centrale dell’Elba vi stupirà: circondati dal profumo delle piante, godremo dello stupendo panorama sul golfo di Portoferraio e Lacona e di Stella a Sud. Dopo una discesa in un canyon inizieremo a salire verso Colle di Procchio con vista sul piccolo aeroporto di Marina di Campo. Nel pomeriggio arriveremo nel paesino di San Piero in Elba dove verremo accolti dal calore del nostro albergo a gestione familiare. A cena assaggeremo una delle migliori cucine caserecce di tutta l’isola.

  • Lunghezza : 15 km  
  • Dislivello: +750 metri /-500metri

Giorno 4San Piero - Chiessi (23km)

Una delle tappe più belle della Grande Traversata Elbana. Da San Piero saliremo attraverso le foreste del Monte Capanne. Cammineremo su un sentiero chiamato Il Santuario delle Farfalle, giungendo alle pendici del monte Capanne per poi immergerci nel bosco di Castagni e Faggi fino all’eremo di San Cerbone. Arriveremo nello storico paese di Marciana dove ci fermeremo per il pranzo, per poi salire verso lo spettacolare Santuario della Madonna del Monte. Da qui imboccheremo quello che viene considerato il sentiero escursionistico più affascinante di tutta l’Elba, fino a giungere alla salita del “Troppolo”, che ci farà cambiare versante arrivando sopra il villaggio di Chiessi. La discesa verso il mare sarà lunga, ma con tutta la magia di Chiessi ad attenderci. La cena sarà a base di pesce.

  • Lunghezza: 23 km  
  • Dislivello: +/-1200 metri

Giorno 5Chiessi - San Piero - Portoferraio (12km)

Il nostro cammino inizierà presto, in direzione della bellissima e incontaminata valle di Pomonte, famosa per assomigliare ad una vera e propria giungla e allo stesso tempo essere molto romantica. Chi non è mai stato al villaggio Pomonte rimarrà incantato dalla sua bellezza con le sue casette incastonate ai piedi del Monte Cenno e toccate dalle acque cristalline del mar Tirreno. La salita della valle di Pomonte renderà il nostro trekking unico. Giungeremo ad alcuni Caprili, antichi rifugi di pastori, da dove godremo di una vista magnifica. Nel primo pomeriggio arriviamo a San Piero dove potremo pranzare prima di trasferirci a Portoferraio con trasporto privato. Nel secondo pomeriggio ci imbarcheremo sul traghetto per Piombino.

  • Lunghezza: 12 km  
  • Dislivello: + 800 metri / – 300 metri

 

Grande Traversata Elbana: cosa è compreso nel costo

Trekking all’Isola d’Elba: cosa è compreso

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione medica e in caso di perdita dei bagagli
  • Guida ambientale esperta delle zone di viaggio
  • 4 pernottamenti in camera doppie, triple o quadruple con bagno in camera
  • 4 colazioni e 4 cene (escluse le bevande)
  • Tutti i trasferimenti interni

Trekking all’Isola d’Elba: cosa non è compreso

  • Assicurazione in caso di annullamento (stipulabile direttamente sul nostro sito)
  • Tutti i pranzi al sacco
  • Tutte le bevande extra ai pasti
  • Il traghetto andata e ritorno
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare la Grande Traversata Elbana

L’Isola d’Elba: storia, miti e natura incontaminata

  • L’Isola d’Elba è una montagna persa nel mare. Si tratta dell’isola più grande dell’Arcipelago toscano e la terza più grande d’Italia. Oltre al fascino dei panorami e della natura che offre è un luogo ricco di storia e popolato da miti e leggende: fu questa la terra d’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814 e, già nel III secolo a.C venne citata nel poema epico di Apollonio Rodio, le Argonautiche. L'Elba è ricca di colori (soprattutto di quelli blu intenso-verde smeraldo del mare), di vegetazione (è un piccolo Eden di profumate ginestre, immense foreste di leccio e boschi di castagno) ed è un’isola in cui vivono tantissimi animali: durante il nostro trekking potremo avvistare mufloni, cinghiali, gatti selvatici, ricci e, con un po’ di fortuna, forse vedremo anche qualche cetaceo nuotare libero e indisturbato al largo.

Il Santuario di Madonna del Monte

  • Il Santuario della Madonna del Monte è il più antico dell’isola, già attestato nel XIV secolo come Sancta Maria de Monte. Al suo interno è possibile ammirare un affresco della Vergine risalente al XV secolo. Qui Napoleone accolse in gran segreto la sua amante Maria Walewska.

Il villaggio di Chiessi

  • Durante il nostro trekking all’Isola d’Elba arriveremo nel bellissimo e caratteristico villaggio di Chiessi dal meraviglioso punto panoramico del Troppolo, dopo una lunga discesa nella quale sembrerà di tuffarci in mare.

La valle di Pomonte

  • Pomonte è un piccolo paese di pescatori dal fascino unico, dominato da una b che sale fino alle pendici del Monte Capanne. La valle di Pomonte è selvaggia, è una vera e propria giungla da non perdere.

I borghi storici

  • Durante il trekking all’Isola d’Elba attraverseremo diversi borghi storici dal fascino unico: piccoli centri abitati che sembrano appartenere ad un’altra epoca. La Gran Traversata Elbana ce ne regalerà tanti, ma due su tutti valgono l’intero percorso: Marciana alta e San Pietro in Campo.

Piatti tipici dell’Isola d’Elba

Essendo un luogo abbracciato dalle montagne e dal mare, durante la Grande Traversata Elbana avremo la possibilità di assaggiare alcuni piatti tipici del luogo. Ecco gli imperdibili, stagione permettendo:

  • Stoccafisso alla riese: l’ingrediente principale è lo stoccafisso, preparato in casseruola con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli.
  • Sburrita: è una zuppa di pesce aromatizzata con spezie e verdure che si prepara con baccalà bagnato, nepitella, peperoncino e pane casereccio toscano.
  • Gurguglione: uno dei più famosi piatti tipici dell’isola d’Elba a base di verdure (cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori) cotte in padella. Il gurguglione può essere servito sia come contorno sia come piatto unico. Il nome potrebbe essere di derivazione spagnola.
  • Imbollite: è una pietanza molto antica, si tratta di focacce con fichi grasselli.
  • Sportella: un dolce all’anice che si prepa per Pasqua.
  • Pesce: ovviamente i piatti tipici a base di pesce ce ne sono in quantità, come il polpo lesso, la zuppa di favolli, totani e seppie, le minestre di pesce e il famoso cacciucco, preparato con diverse tipi di pesce.
  • Frangette: fiocchi di pasta fritti in padella. L’impasto è preparato con farina, uova, zucchero e un bicchierino di moscato.
  • Schiacciunta: torta cotta in forno a base di uova, farina, zucchero, strutto e scorza di limone grattugiata.
  • Schiaccia briaca: dolce natalizio, preparata con uvetta, pinoli, noci, nocciole, mandorle e un bicchiere di vino aleatico.

Dove dormiamo

Le strutture che utilizzeremo durante il nostro trekking itinerante all’Elba sono piccoli hotel a conduzione familiare, con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera.

Le foto del viaggio

Domande e politica di cancellazione

Quale tipologia di assicurazione è compresa?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori l’assicurazione Medico-Bagagli, inclusa nel prezzo del viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

Sì, è possibile avere la camera singola, salvo disponibilità della struttura e con un supplemento di 100€ in totale 

C'è la possibilità di avere il trasporto bagagli?

Si con un supplemento di 230€ da dividere tra tutti i partecipanti che lo utilizzano 

1 Commento
Ordina per:PunteggioData

claudio desantis

Solo Traveller

Viaggio fantastico! Giuseppe è una guida gentile, attenta e molto professionale. Trekking adatto a tutti lo consiglio.

Agosto 4, 2022
Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp