fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Sicilia
Quota 1.290€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
The tour is not available yet.

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

1722

Dall’Etna all’Isola di Marettimo con capodanno in Val di Noto

Sicilia On The Road

0
  • 05 Maggio / 14 Maggio 2023
  • 11giorni / 10 notti
  • Viaggio con guida

Sicilia On the Road è un viaggio di gruppo alla scoperta del sud della Sicilia barocca fino alle stupende Isole Egadi. Con il nostro mini van ci sposteremo tra le meraviglie culturali e naturali di questa regione con un occhio di riguardo all’aspetto culinario. Con facili escursioni a piedi ci immergeremo nella meravigliosa natura di queste terre, rimanendo incantati e affascinati dalla varietà di panorami che visiteremo. Dalla cima dell’Etna fino al mare dell’Isola di Marettimo, passando dalla riserva naturale dello Zingaro. Un viaggio on the road nel cuore del barocco, passando dai Greci e dai Romani fino ad arrivare agli splendidi villaggi di pescatori. 

Itinerario in breve

  • Giorno 1: Arrivo a Catania - Aci Castello
  • Giorno 2: Aci Castello - Etna - Ac Castello
  • Giorno 3: Aci Castello - Parco Archeologico di Neapolis - Siracusa
  • Giorno 4: Siracusa - Riserva Naturale Cavagrande del Cassibiie - Val di Noto
  • Giorno 5: Val di Noto - Vendicari - Marzamemi - Val di Noto
  • Giorno 6: Val di Noto - Noto - Ragusa Ibla
  • Giorno 7: Ragusa Ibla - Isole Egadi (Marettimo)
  • Giorno 8: Escursione a Marettimo
  • Giorno 9: Marettimo - Riserva dello Zingaro
  • Giorno 10: Escursione alla riserva dello Zingaro
  • Giorno 11: Trasferimento aeroporto di Palermo

Il viaggio in pillole

 
  • Si pernotta in caratteristici bed and breakfast e agriturismi, stanze doppie o triple con bagno in camera 
  • Gruppo massimo 8 persone 
  • Viaggio itinerante in minivan con alcune escursioni a piedi. 
  • Viaggio adatto a tutti, l’escursione ai crateri sommitali dell’Etna è facoltativa  
  • 2-3 Ore di Van al giorno 
  • Adatto come prima esperienza di viaggio di gruppo
  • Pasti inclusi durante il viaggio: Tutte le colazioni, il cenone dell’ultimo dell’anno 
  • Possibilità di singola: Si, su richiesta e salvo disponibilità delle strutture 
  • Le escursioni come da programma possono subire variazioni in base al meteo e a discrezione della guida.
 

Cosa è compreso

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione medico bagagli
  • Minivan per tutta la durata del viaggio con benzina ed eventuali pedaggi
  • Tutti i trasferimenti interni in minivan
  • Guida escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • Tutti pernottamenti in camere doppie o triple con bagno in camera
  • Tutte le colazioni durante il viaggio
  • Due cene (La cena dell'ultimo dell'anno e un'altra cena in agriturismo)
  • Traghetto andata e ritorno isole Egadi

Cosa non è compreso

  • Assicurazione annullamento con copertura Covid (Stipulabile direttamente sul nostro sito internet)
  • Le entrate ai siti storici e parchi naturali ed eventuali funivie
  • Tutti i pranzi e tutte le cene (due cene sono comprese)
  • Tutte le bevande extra
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il viaggio Sicilia on the Road

  • L'Etna
  • La riserva di Vendicari e Marzamemi
  • Val di Noto e Ragusa Ibla
  • L'isola di Marettimo
  • La riserva naturale dello Zingaro

Sicilia

La terra dei colori e dei profumi, dei dolci, del sole e del mare: in una sola parola, la Sicilia.

È la più grande isola d’Italia e d’Europa, la Sicilia. Ed è un’incredibile miscellanea di storia, di cultura e d’influenze. Ci sono i Greci e i Romani, qui. E poi i Fenici, i Cartaginesi, gli Ostrogoti, i Bizantini, gli Arabi, i Normanni. Popoli che si sono succeduti sul suo territorio, e che hanno lasciato testimonianze visibili ancora oggi.

È cibo ed è mare, la Sicilia. Ma è anche molto altro: è la ragione italiana che ospita il maggior numero di siti Unesco, ospita paradisi naturalistici come l’Etna e le Eolie, la Valle dei Templi d’Agrigento, il tardo-barocco di Noto, le saline di Marsala e i tanti, tantissimi borghi. Ecco dunque che si rende perfetta, per un viaggio on the road come per un tour in bicicletta.

Ci sono percorsi straordinari, qui. Ad esempio, si può raggiungere Catania con l’aereo e noleggiare un’auto, per percorrere tutta la costa occidentale e poi il suggestivo litorale meridionale. Si passa così da luoghi incredibili, a cominciare da Marzamemi. Un piccolo villaggio di pescatori, il luogo più “instagrammabile” dell’intera isola. E poi la Riserva Naturale di Vendicari, celebre per la sua avifauna (fenicotteri compresi) e per il suo lungomare, e c’è il mare cristallino della Sicilia meridionale: immergersi a Cala Mosca significa fare il bagno in acque turchese acceso, che si fondono col cielo. Sempre in auto, si prosegue verso la borbonica Ragusa Ibla con la zona di Chiafura e quelle incredibili grotte abitate fino a sessant’anni fa. E poi Agrigento, con la sua Valle dei Templi e la Scala dei Turchi, una scala “calcarea” di un bianco che acceca. Per finire a Caltagirone, celebre per le “teste di moro” e per le leggende che vi aleggiano attorno.

Ma, la Sicilia, si può anche girare in bici. Si può pedalare, ad esempio, nella Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta: sita nel mezzo dei monti Nebrodi e Peloritani, è la località perfetta per chi vuole godersi una bella giornata in MTB. Uno dei siti più suggestivi della zona è quello dei megaliti dell’Argimusco, enormi rocce calcaree erose dal tempo e dalla pioggia. Per raggiungerlo è sufficiente arrivare a Montalbano Elicona, antico paese medievale a 1200 metri d’altezza: una piccola fatica, ampiamente ripagata dai suoi splendidi scorci.

IL CLIMA

La Sicilia ha un clima mediterraneo lungo le coste e sulle sue isole, fatto di estati calde e soleggiate e di inverni miti (ma un po’ piovosi). Nell’entroterra il clima è di tipo continentale, con le zone collinari dagli inverni moderatamente freddi e le zone montane più rigide.

Lo Scirocco, vento caldo proveniente dall’Africa, fa alzare la colonnina: oltre 20°C d’inverno e oltre 40°C d’estate. Fresco è invece il Maestrale, che soffia sulla parte sud-occidentale. Se sulle coste raramente si tocca lo 0°C, le zone interne possono essere soggette ad ondate di freddo più intenso che non durano però più di 2-3 giorni.

Le temperature medie a Palermo vanno dai 9°-15°C di gennaio e febbraio ai 23- 31°C, a Messina dai 10-14°C ai 34-31°C, a Catania dai 5-16°C ai 19-32°C, a Siracusa dai 7-15°C ai 21-31°C.

COME ARRIVARE

La Sicilia è facilmente raggiungibile sia per via aerea, atterrando all’aeroporto di Catania o Palermo, sia via mare che via terra.

In auto bisogna raggiungere tramite la E35 il porto di Villa San Giovanni (in Calabria): da qui ci si imbarca sul traghetto che, attraverso lo stretto di Messina, arriva sul suolo siciliano. Via nave, l’isola è collegata a Civitavecchia, Napoli, Livorno, Genova, Salerno e Cagliari.

Come e cosa mangeremo durante il viaggio in Sicilia

Inutile dire che la Sicilia è una delle regioni dove si mangia meglio al mondo. 

Le nostre colazioni ci saranno servite nelle strutture dove alloggeremo, i pranzi saranno sempre leggeri (non al ristorante) nei luoghi che visiteremo. Potremo scegliere se assaporare qualche piatto tipico veloce o farci fare dei panini, in base al programma della giornata.

Per cena invece avremo sempre l’imbarazzo della scelta tra i tanti ristoranti caratteristici che incontreremo, in modo da potere variare ogni sera. 

L’affermazione “il cibo è cultura” in Sicilia è particolarmente veritiera. Possiamo dire che i prodotti della terra e del mare sono un prelibato riassunto della cultura siciliana. Bisogna sottolineare che non esiste una tradizione gastronomica unica, cioè che abbraccia tutto il paese, ma ogni zona della Sicilia ha prodotti locali d’eccellenza. Identificare la cucina siciliana ne suoi prodotti più famosi: cannoli, arancini e cassate è riduttivo. Quindi fare un viaggio in Sicilia è come fare un viaggio parallelo culinario, un “itinerario del gusto” attraverso le zone che toccheremo. 

Nel nostro viaggio On The Road una della zone che andremo ad esplorare è quella Sud Orientale. Di seguito alcuni piatti tipici di questa parte di Sicilia:

  • Granita e Brioche, spesso l’accoppiata servita per colazione e può essere tranquillamente considerato uno stile di vita. Soffici brioche abbinate a granite di tutti i gusti: limone, caffè, mandorla, pistacchio, al gelso ecc…
  • Frutta Martorana fatta con pasta di mandorle.
  • Torta Viennese, il nome può ingannare ma questa torta è tipica della zona di Siracusa. Una torta gelato con base di pan di Spagna farcita con gelato al caffè, panna e cioccolato fondente.
  • Cassateddi diffusi sopratutto nel trapanese e nel palermitano, fatte da una base di pasta riempita con una pasta dolce alla ricotta. Vengono fritti e ricoperti di zucchero a velo e cannella.
  • Piatti a base di pescato locale fresco sono alla base di molte ricette siciliane. 
  • Panino con carme di cavallo, uno dei piatti “street food” più caratteristici della Sicilia orientale.
  • Arancini siciliani. 
  • Cannoli siciliani. 
  • Ravioli dolci fatti in casa alla ricotta, una variante fatta con lo zucchero.
  • Scacciata, impanata e pizzolo. Una focaccia casereccia tipica del sud della Sicilia, l’aspetto è simile ad una crostata dolce ma ricoperta cin strisce di pasta e farcita con ingredienti salati.

Dove dormiamo

Le strutture che utilizzeremo durante il nostro viaggio sono caratteristici bed and breakfast e agriturismi sperduti nel verde. Le sistemazioni sono solitamente camere doppie o triple con bagno in camera.

Le foto del viaggio

Programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo a Catania

Ritrovo all’aeroporto di Catania nella mattina e trasferimento con il nostro minivan ad Aci Castello. Dopo esserci sistemati nel nostro bed and breakfast, andremo a fare una passeggiata lungo mare verso Aci Reale, dove potremo assaggiare una delle granite più buone della Sicilia. Nel pomeriggio visita di Catania lungo la famosa via Etnea e la via Cruciferi nota per le sue chiese monumentali in stile barocco.
Per cena saremo in un ristorante tipico siciliano con vista mare ad Aci castello.
Pernottamento in bed and breakfast

  • Pernotteremo in Bed and Breakfast
  • Spostamenti in minivan: 45 km, tempo circa un’ora

Giorno 2Aci Castello - Etna - Aci Castello

Oggi sarà una giornata tanto splendida quanto impegnativa. Con il nostro minivan ci trasferiremo alle pendici dell’Etna al rifugio Sapienza. Per chì vorrà ci sarà la possibilità di fare una escursione guidata fino ai crateri sommitali a quota 3250metri, assaporamdo l’emozione di arrivare in vetta al vulcano innevato. In base alle singole esigenze potrete scegliere le diverse modalità di escursioni.
Ritorno ad Aci Castello nel pomeriggio, dove dopo un pò di meritato relax andremo a cena in un altro ristorante tipico.
Pernottamento in bed and breakfast

  • Pernotteremo in Bed and Breakfast
  • Spostamenti in minivan: 60 km (andata e rotorno), tempo 1h e 30 minuti (andata e ritorno)

Giorno 3Aci Castello - Parco Archeologico - Siracusa

Dopo colazione ci sposteremo in direzione del parco archeologico di Neapolis. Dopo la vista andremo a sistemarci nel nostro bed and breakfast nella speldida Ortigia, l’isola dove sorge la parte più antica si Siracusa. Il pomeriggio rimarrà libero, potremo scegliere se passeggiare tra i vicoli del borgo storico oppure fare una escursione in barca alle riserve naturali.
La sera potremo scegliere se mangiare in una caratteristica stuzzicherai sciliana, oppure in una trattoria tipica.

  • Pernotteremo in Bed and Breakfast
  • Spostamenti in minivan: 85 km, tempo 1h e 15 minuti 

 

Giorno 4 Siracusa - Riserva Naturale Cavagrande - Val di Noto

Oggi ci dirigemmo verso l’interno della Sicilia sud orientale e faremo una splendida escursione a piedi nella riserva di Cavagrande. Per i più temerari ci sarà la possibilità di fare il bagno nei laghetti naturali della riserva. Il paesaggio che si presenterà a noi ricorda i film western, con il canyon naturale ed i suoi sentieri a mezza costa. Continueremo il nostro viaggio nell’entroterra fino al nostro agriturismo di stasera immerso nelle campagne della Val di Noto, famoso per le sue abbondanti cene. 

  • Pernotteremo e cena in Agriturismo 
  • Spostamenti in minivan: 60 km, tempo 1h e 30 minuti 
  • Escursione a piedi: 10km, 500 metri dislivello +

Giorno 5Val di Noto - Riserva di Vendicari - Marzamemi - Val di Noto

Dalle campagne ci sposteremo sulla costa verso  la meravigliosa Oasi naturale di Vendicari. L’escursione di oggi ci porterà ad ammirare tutta la costa della riserva con le sue splendide spiagge. Sarà l’occasione di camminare attraverso la storia andando a visitare i resti di una antica tonnara giungendo fino all’antico villaggio di pescatori di Marzamemi, dove potremo mangiare nei caratteristici locali. Ritorno al nostro agriturismo in serata per il cenone e la festa di capodanno.

  • Pernotteremo e cena in Agriturismo 
  • Spostamenti in minivan: 48 km, tempo 1h e 1o minuti 
  • Escursione a piedi: 15km, 100 metri dislivello +

Giorno 6Val di Noto - Ragusa Ibla

Oggi sarà la vota di due città barocche patrimonio dell’Unesco, Noto e Ragusa. La mattina andremo a fare la vista di Noto passeggiando tra i suoi monumenti, mentre nel pomeriggio giungeremo a Ragusa Ibla, dove ci immergeremo tra i vicoli storici tra Ragusa Ibla. 

  • Pernotteremo e cena in Agriturismo 
  • Spostamenti in minivan: 50 km, tempo 1h e 15 minuti 

Giorno 7Ragusa Ibla - Isole Egadi (Marettimo)

Dopo colazione ci aspettano circa 5 ore di minivan attraverso la campagna siciliana prima di arrivare al porto di Trapani, dove prenderemo l’aliscafo per l’isola di Marettimo, la più selvaggia e la più bella delle isole Egadi. Dopo esserci sistemati nei nostri appartamenti, il pomeriggio rimarrà libero per rilassarsi, prima di andare a cena in uno dei ristornati dell’isola 

  • Pernotteremo in Appartamento 
  • Spostamenti in minivan: 360 km, tempo 5h e 15 minuti 
  • Traghetto: 1h e 15 minuti circa 

Giorno 8Escursione a piedi a Marettimo

Emozionante escursione dove raggiungeremo la vetta del Pizzo Falcone con i suoi 640 metri di altezza, godendo di una vista spettacolare sul mare circostante. Arriveremo alla rocca di Marettimo per poi far ritorno al paese. Durante la nostra escursione potremo incontrare, mufloni, cervi, il falco pellegrino e l’aquila siciliana. Stasera per cena cambieremo locale per assaporare tutte le specialità dell’isola.

  • Pernotteremo in appartamento 
  • Escursione a piedi: 13km, 850 metri dislivello +

Giorno 9Marettimo - Riserva Naturale dello Zingaro

Presto al mattino faremo una escursione in barca (massimo 10 persone per barca) che ci porterà lungo tutto il perimetro dell’isola. Durante l’escursione oltre alle soste nelle splendide calette e la visita delle grotte ci sarà spiegata la storia e la natura dell’isola.
Nel pomeriggio prenderemo l’aliscafo che ci porterà nuovamente al porto di Trapani da dove con il nostro minivan in breve tempo raggiungeremo il nostro agriturismo alle porte delle Riserva Naturale dello Zingaro
A cena andremo allo splendido borghetto di Scopello.

  • Pernotteremo in Agriturismo 
  • Spostamenti in minivan: 33 km, tempo 45 minuti 
  • Traghetto: 1h e 15 minuti circa 

Giorno 10Escursione alla Riserva Naturale dello Zingaro

Oggi visiteremo la prima riserva istituita in Sicilia nata da una marcia di protesta avvenuta il 18 maggio del 1980 con più di 3000 persone a protezione della natura. La nostra escursione sarà ad anello passando dalla costa ammirando tutto lo splendore del mare d’inverno e torneremo dai sentieri interni situati tra le montagne a picco sul mare. Sarà l’occasione di incontrare specie di flora particolari, come le oasi di palma nana.
Nel pomeriggio ritorno al nostro agriturismo per un pò di relax prima di andare a cena per brindare a questo incredibile viaggio di gruppo On the Road.

  • Pernotteremo in Agriturismo 
  • Spostamenti in minivan: 12 km, tempo 30 minuti 
  • Escursione a piedi: 14 km, 500 metri dislivello +

Giorno 11Trasferimento all'aeroporto di Palermo

Dopo colazione, con il nostro minivan, ci trasferiremo all’aeroporto di Palermo secondo l’operativo dei voli.

Spostamenti in minivan: 50 km, tempo 40 minuti

Domande?

Quale tipo di assicurazione è compresa ?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

Potere trovare e scaricare  il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.

In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento base” che ad un costo di 30€ ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata:  
 
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 60 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 100 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€ e ad esclusine della eventuale  ad esclusione della quota di “Annullamento Viaggio”;
  • Se il recesso avviene tra i 60 e i 30 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 60% della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Se il recesso avviene tra i 30 e i 16 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 20% della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Oltre a tale termine, il Turista non avrà diritto alla restituzione della prenotazione 

 

Posso stipulare una assicurazione annullamento che copra dai rischi da Covid ?

Si, il nostro Tour Operator ha a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, una assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullmento del viaggio e malattia e infortunio durante il viaggio anche in casi legati al Covid. 

Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile cliccando qui

Si consiglia di scrivere a info@maldavventura.it per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni. 

In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionato l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non c’è la possibilità della camera singola

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp