fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Marocco speciale capodanno 2024
Quota 1.600€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Dicembre 27, 2023
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per procedere allo step successivo

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2564

Marocco in bici per celebrare il Capodanno 2024: da Marrakech al deserto del Sahara

0
  • 27 Dicembre 2023 / 05 Gennaio 2024
  • 10 giorni / 9 notti
  • Viaggio organizzato in bici con guida
Marocco da Marrakech al deserto del Sahara

Scopri il Marocco in bici in un viaggio unico nel suo genere: questo tour di 10 giorni nel Marocco del sud a Capodanno è un percorso che non segue nessun itinerario esistente e che abbiamo testato e vissuto in prima persona per proporre un itinerario in grado di farti sentire a stretto contatto con la natura e la cultura del sud del Marocco.

Un viaggio organizzato in bici da Marrakech fino al Sahara, lontano dal turismo di massa, attraversando le montagne sacre e andando ad immergerci nelle tradizioni dei berberi nomadi. In questo viaggio in bici in Marocco esploreremo le valli remote, solcando le antiche piste dei mercanti arabi, rimarremo poi estasiati dall’architettura araba, come quella dei villaggi fortificati (chiamati Ksour) e, ancora, pedaleremo tra le splendide oasi marocchine fino all’ultimo villaggio abitato, dove saremo ospiti a cena di una famiglia berbera.

Marocco in bici: le nostre tappe

Questo che proponiamo è un tour in Marocco in bici che siamo sicuri sarà indimenticabile: dalle montagne del Marocco fino al Sahara, attraverseremo il cuore della catena montuosa dell’Atlante, per poi perderci tra gli altipiani della montagna della tribù berbera degli Air Atta, il Jbel Saghro.

Pedaleremo attraverso remoti villaggi berberi fino a giungere alle ultime oasi prima del deserto per poi addentrarci tra le dune con i nostri 4×4. Questo tour di 10 giorni in bici nel Marocco del sud offre l’opportunità di vivere un mix tra sport, tradizione e avventura, dandoci modo di essere in contatto con un popolo unico con influenze magrebine, sahariane e africane.

In questo viaggio di 10 giorni nel Marocco del sud in bici avremo modo di addentrarci tra le vie di Marrakech con i suoi vivaci souk, attraversando il Tizi n’Tichka (letteralmente: valico dei pascoli) ovvero il passo montano che collega il sud-est di Marrakech alla città di Ouarzazate, raggiungendo la meravigliosa oasi di Nkob. Visiteremo moschee, riad, kasbah e villaggi trogloditi, circondati da paesaggi rocciosi e valli coltivate dalle popolazioni locali. Arriveremo a Tagounite, dove festeggeremo tutti insieme il Capodanno e l’inizio del 2024, con cibo e balli tradizionali.

Il gran finale di questo viaggio organizzato in Marocco in bici sarà, infine, il deserto del Sahara con le sue dune dorate e il suo cielo emozionante e indimenticabile.

Marocco in bici: itinerario in breve

  • Giorno 1: Arrivo a Marrakech
  • Giorno 2: Marrakech - Ait ben Haddou (60km)
  • Giorno 3: Ait ben Haddou - Bounmalne Dadès (53km)
  • Giorno 4: Bounmalne Dadès - Gole del Todra (45km)
  • Giorno 5: Gole di Dadès - Nkob (60km)
  • Giorno 6: Nkob - Tagounite (50km)
  • Giorno 7 e 8: Tagounite - Dune Erg Chegaga
  • Giorno 9: Dune Erg Chegaga - Marrakech
  • Giorno 10: Partenza

Marocco in bici: le informazioni da sapere

Durata 

10 giorni/9 notti – Dal 27 dicembre 2023 al 05 gennaio 2024

Tipologia 

Viaggio organizzato in bici con guida

Pernottamento

Le strutture che utilizzeremo durante questo tour del Marocco in bici sono diverse. Dormiremo in piccoli hotel, in puliti e caratteristici Riad, in tende tradizionali berbere con letti e piccoli cottage di terra e paglia. Avremo sempre il bagno in camera tranne nelle notti del deserto dove i bagni, molto puliti, sono in una struttura del campo tendato.

Numero partecipanti

Gruppo di massimo 14 persone

Programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo a Marrakech

Ritrovo all’aeroporto di Marrakech e transfer con trasporto privato al nostro hotel, nel cuore della città e a due passi dalla piazza Jemaa el-Fnaa. Breve spiegazione del nostro tour in bici del Marocco e resto della giornata libera. Ci ritroveremo per cenare tutti insieme in uno dei ristoranti della medina.

  • Pernottamento in Hotel 

Giorno 2Marrakech - Ait ben Haddou (60km)

Lasciamo con il nostro Van la romantica città rossa di Marrakech e tra un tornante e qualche sperduto villaggio arroccato sulle pendici raggiungiamo l’alto passo del Tizin’ Tichka, da dove inizierà ufficialmente il nostro tour del Marocco in bicicletta.

Un tragitto suggestivo dislocato su strade isolate dove incontreremo maestose rocce lavorate dal tempo. La strada, quasi sempre in discesa, ci conduce al villaggio di Telouet situato in una valle circondata dalle montagne del Grande Atlante. Questo sito deve la sua fama all’antica e splendida Kasbah, residenza del pascià el Glaoui.

Nelle vicinanze del villaggio si trovano le miniere di sale, che visiteremo. Proseguiremo in discesa fino ad Ait Benhaddou dove visiteremo la suggestiva Kasbah arrampicata sulla montagna, che deve la sua fama internazionale ai numerosi set cinematografici ospitati al suo interno.

  • Tragitto in Van: circa 120 km  

  • Tragitto in bici: 60 km di facile difficoltà
  • Pernottamento in Hotel 
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena 

Giorno 3Ait ben Haddou - Bounmalne Dadès (53km)

Dopo colazione, con il nostro Van procediamo verso Ouarzazate, che si trova all’incrocio della valle del Draa con quella del Dades, avvicinandoci così al deserto del Sahara. Proseguiamo lungo la Valle du Dades, raggiungendo il villaggio fortificato di El-Kelaà M’Gouna, piccolo centro famoso per la coltivazione della Rosa Damaskina e la produzione di numerosi cosmetici a base di petali di rose. Da Kelaât M’Gouna risaliremo la valle di M’Goun, chiamata anche la valle delle rose, fino a raggiungere Bou Thrarar. 


Da qui inizia la nostra pedalata, discendendo la splendida valle e ritornando a El-Klaà M’Gouna,  terminando la nostra giornata ciclistica a Boumalne Dadés.

  •  Tragitto in Van: circa km 140

  • Tragitto In bici: 53 km di media difficoltà
  • Pernottamento in Hotel 
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena

Giorno 4 Bounmalne Dadès - Gole del Todra (45km)

Partenza in bici verso le gole di Dadès, nelle quali percorreremo una pista sterrata attraversando paesaggi lunari e isolati, abitati da nomadi. Dalle gole di Dades giungeremo alle gole del Todra percorrendo questa antica via di collegamento usata in passato dai berberi e chiamata da “gola a gola”.

  • Tragitto in bici: 45 km di media difficoltà
  • Pernottamento in riad
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena

Giorno 5Gole di Dadès - Nkob (60km)

Partenza verso Todgha la mattina. Attraverseremo poi Anif e Tazarine, dove riprenderemo la strada per la valle del Draa, ad Anif. In attesa del pranzo, potrete visitare quest’antichissima kasbah con i suoi sotterranei e le sue bellissime palme. Notte in N’kob.

  • Tragitto in Van: circa  km 170
  • Tragitto 
In bici: 60 km di facile difficoltà
  • Pernottamento in riad
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena

 

Giorno 6Nkob - Tagounite (50km)

Sesto giorno del nostro tour del Marocco in bici e ultimo giorno dell’anno. Dopo colazione percorreremo la strada che costeggia per chilometri la meravigliosa Valle del Draa e qui ci fermeremo in diversi punti panoramici da cui potrete ammirarne tutta la bellezza.

Lasceremo la città di Zagora partendo alla scoperta di un tesoro perduto nel villaggio di Tamgroute di cui visiteremo l’antica biblioteca coranica.

Notte in Tagounite. Festa con musica e balli tradizionali per festeggiare tutti insieme il Capodanno in Marocco e l’inizio del 2023 in questo posto meraviglioso.

  •  
Tragitto in Van: circa  km 180
  • Tragitto in bici: 50 km di facile difficoltà
  • Pernottamento in riad
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
 

Giorno 7 e 8Tagounite - Dune Erg Chegaga

Dopo colazione partenza verso Mhamid, la porta del deserto, dove pranzeremo.

Dopo pranzo partiremo con il 4×4 verso Ouled Driss per raggiungere a piedi le dune di Erg-Chigaga. Nel tardo pomeriggio potrete ammirare le dune di Erg-Chigaga e godervi lo spettacolo del tramonto, provando l’emozione di dormire in bivacco nel bel mezzo del deserto sabbioso.

La mattina successiva, dopo colazione, partiremo per un trekking a piedi e con dromedari che ci impegnerà per l’intera giornata, con una sosta per il pranzo sotto le tamerici.

Nel tardo pomeriggio rientreremo a Erg-Chigaga per la cena e il pernottamento in bivacco.

  • Tragitto in 4×4: km 10 nel deserto
  • Tragitto In bici: 25 km di facile difficoltà
  • Tragitto Dromedari: 4 km sulle dune al tramonto
  • Pernottamento in tenda berbera con letto 
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena

Giorno 9Dune Erg Chegaga - Marrakech

Dopo colazione partenza con il nostro Van in direzione di Ouarzazate. Attraverseremo la montagna rossa del Saghro fino alla Valle del Draà, circondata da una grande oasi di palme. Visiteremo il villaggio di Agdez e la graziosa Kasbah di Tamnoughalt.

Ci trasferiremo poi a Marrakech per la cena finale e, per chi vorrà, per un tradizionale bagno turco.

  • Pernottamento in Hotel 
  • Pasti inclusi: Colazione, Pranzo
  • 
Tragitto in 4×4: circa km 420

Giorno 10Partenza

Trasferimento in aeroporto a Marrakech secondo l’operativo dei voli, sicuri di avervi fatto vivere un tour in bici del Marocco ricco di emozioni e ricordi indimenticabili.

  • Pasti inclusi: Colazione

Marocco in bici: cosa è compreso nel costo

  • Pratica per l'iscrizione al weekend
  • Assicurazione medico bagagli
  • Staff locale parlante italiano e inglese
  • Guida ambientale Italiana che ha ideato il viaggio e con vasta esperienza nei viaggi di gruppo in Marocco
  • 4x4 di Supporto durante tutto il viaggio
  • Bici e caschi
  • Tutti i trasporti interni durante il viaggio
  • Tutti i pernottamenti
  • Tutte le colazioni, tutti i pranzi pic nic, tutte le cene durante il viaggio (escluse quelle a Marrakech)
  • Frutta secca e acqua durante il giorno

Marocco in bici: cosa non è compreso nel costo

  • Assicurazione annullamento (Stipulabile direttamente sul nostro sito internet)
  • Il Volo aereo
  • I pranzi e le cene a Marrakech
  • Colazione del terzo giorno (La Graciosa)
  • Tutte le bevande extra
  • Le entrate ad eventuali siti storici
  • Le manche allo staff locale (30€ a partecipante circa)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il viaggio in bici in Marocco

La città imperiale di Marrakech

  • Ricca di moschee, palazzi e giardini, Marrakech è la città imperiale del Marocco Occidentale il cui fascino è unico: qui vi perderete tra i mercati (souk), le stradine labirintiche della medina, i suoi colori sgargianti e i suoi profumi intensi.

La catena montuosa dell'Alto Atlante

  • Canyon, burroni e villaggi berberi: la catena montuosa dell’ Alto Atlante si estende per 2500 Km ed è caratterizzata da climi e paesaggi naturali diversi tra loro e da struggenti montagne, la cui cima più alta è il Toubkal, di 4.167 metri.

Il Jbel Shagro

  • Durante il nostro tour del Marocco in bici avremo la fortuna di incontrare questo massiccio con quote di oltre 2.500 metri, nel quale vivono comunità di berberi non ancora abituate a vedere troppi turisti, ma che accolgono tutti con cordiale e sincera ospitalità.

La pista sterrata tra le Gole di Dades e le Gole del Todra

  • Le Gole di Dades e del Todra sono tra i luoghi più spettacolari e imperdibili se si decide di percorrere il Marocco del sud in bicicletta. Si tratta di due canyon che si insinuano nella catena dell’Alto Atlante e che regalano stupendi panorami.

Il deserto del Sahara

  • Già il nome non avrebbe bisogno di ulteriori spiegazioni: il deserto del Sahara è il deserto caldo più vasto della Terra, con una vastità di 9 milioni di km2, dei quali circa 207.000 occupati dalle oasi. Si tratta di un luogo affascinante soprattutto perché, al contrario di quello che si può immaginare, non ha un aspetto uniforme, anzi: troviamo qui deserti di rocce, strati di ciottoli e ghiaia e le famose dune di sabbia.

Il Marocco

Il Marocco è uno stato sovrano musulmano retto da una monarchia costituzionale, sociale e democratica. Il governo è di espressione parlamentare, ma molti poteri decisionali sono nelle mani del Re. La popolazione, di circa 36 milioni di persone (dati al 2020), è composta da elementi di etnia berbera che abitano prevalentemente sugli altopiani, sul Rif e sull’Atlante e altri di etnia araba che sono stanziati principalmente nelle città costiere e nelle pianure.

 

Nozioni geografiche

Il Marocco si distingue da tutti gli altri paesi del Maghreb per alcune caratteristiche uniche ed inconfondibili: prima di tutto due affacci sul mare, lungo la costa atlantica bassa e ad andamento pressoché rettilineo e lungo quella mediterranea rocciosa e frastagliata. Poi le grandi piane occidentali intensamente coltivate che contrastano con le selvagge regioni montagnose del Rif, le quali culminano con il Djebel Tidirhine di 2.465 m.

Più a sud, il Medio Atlante, ricco di foreste di cedri e di sugheri, poi l’Alto Atlante, maestoso ed impervio, con montagne di 3000-3500 metri sovrastate dal Djebel Toukbal di 4.165 m. E, infine, l’arido tavolato dell’Anti Atlante, mediamente sui 2000 metri, che digrada nelle pianure sahariane meridionali, dove non mancano distese di dune ai confini con la Mauritania e con l’Algeria. Queste zone montagnose sono solcate da valli tortuose i cui valichi (Tizi n’ Test a 2.100 m. – Tizi n’Tichka a 2.200 m. e Tizi Talghemt a 1.900 m.) consentono l’attraversamento della regione.

Importante è in Marocco la rete idrica di fiumi perenni e di oued, letti disseccati di antichi corsi d’acqua, che si riempiono improvvisamente in occasione di piogge sulle montagne, le cui piene possono essere talvolta devastanti.

 

Ingresso nel Paese

Per entrare in Marocco è necessario essere in possesso di passaporto con validità minima di 6 mesi dalla data di entrata nel Paese.

 

Disposizioni sanitarie

Per entrare nel Paese non è prevista nessuna vaccinazione obbligatoria, se non il Certificato vaccinale Covid-19 da presentare all’imbarco.

Si raccomanda di portare con sé le medicine di uso personale. Consigliati collirio ed antidiarroici. Nei campi tendati l’acqua è sempre potabile. Acqua minerale in bottiglia è reperibile ovunque.

 

Clima

Il Marocco è un paese che può essere visitato in ogni stagione dell’anno. In particolare, per quanto riguarda i mesi estivi, la temperatura è moderata sulle coste, variando da una minima di 19° ad una massima di 27°C e va aumentando mano a mano che si procede verso sud, toccando dei massimi nella zona sahariana di oltre 50°C. Il clima è qui però molto secco e l’alta temperatura ben sopportabile. Nelle zone di montagna il clima è tipicamente mediterraneo, con temperature che variano a seconda dell’altezza sul mare, sempre però gradevoli e mai troppo elevate.

Le precipitazioni d’estate sono rare e limitate alle quote più alte; quando avvengono, sono di tipo temporalesco. Da ricordare che le condizioni climatiche marocchine sono caratterizzate da una forte irregolarità da un anno all’altro: a periodi molto secchi e caldi e con minime precipitazioni, possono succedere anni nettamente più piovosi e con temperature più moderate. In genere comunque in maggio il tempo è caldo e secco, in ottobre-novembre è più instabile, ma fresco, e nei mesi invernali (dicembre-febbraio) le temperature sono molto basse e sui rilievi montuosi, sono frequenti e abbondanti le nevicate.

 

Fuso orario

Ora solare: Italia + 1
Ora legale: Italia + 2

 

Valuta

In Marocco la moneta ufficiale è il dirham: l’euro viene facilmente cambiato nelle banche e nei principali alberghi e può essere utilizzato a volte anche per i normali acquisti. Le Carte di Credito internazionali sono utilizzabili nei grandi alberghi e nei centri più importanti.

 

Disposizioni doganali in loco

È vietato uscire dal Marocco con dei dirham. Alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.

 

Lingua ufficiale

La lingua ufficiale è l’arabo. La popolazione parla un dialetto arabo che accoglie molti vocaboli francesi e spagnoli. Molto diffusa la lingua berbera, che comprende tre principali gruppi dialettali. Il francese è la lingua straniera più conosciuta.

 

Religione

La popolazione è musulmana, con una piccola comunità ebraica ormai concentrata soprattutto a Fes e Casablanca. Nelle principali città sono presenti alcune chiese cattoliche.

 

Voltaggio

Le prese elettriche sono di Tipo C e di tipo E.

 

Acquisti da fare durante un tour in Marocco in bici

In Marocco si possono acquistare i prodotti del ricco e vario artigianato. I prezzi sono sempre abbastanza accessibili e mai fissi: il mercanteggiare, è un mezzo per instaurare un rapporto tra cliente e venditore. Numerosi gli oggetti in cuoio: borse, portafogli, babbucce, cuscini, per dirne alcuni. Importante è la lavorazione dei metalli: rame, ferro e anche oro. I tappeti marocchini sono noti per la varietà delle lavorazioni e dei colori. Gradevoli le ceramiche, decorate o verniciate, come pure le stuoie e gli oggetti confezionati con l’alfa, la palma nana. Pregevoli infine i lavori in legno intagliato. I gioielli berberi antichi d’argento sono molto belli e di raffinata fattura. Anche qui bisogna prestare una certa attenzione all’acquisto.

I souk ed i mercati traboccano di spezie, cosmetici ed erbe, creme di bellezza a base di oli naturali (argan), hennè per i capelli e kohl per truccare gli occhi.

 

Orari di apertura di banche e negozi

I negozi delle medine o dei luoghi di particolare interesse turistico sono aperti tutto il giorno tutti i giorni, salvo il venerdì verso mezzogiorno, quando è l’ora della preghiera. I negozi dei quartieri moderni seguono orari di apertura europei. Le banche hanno adottato l’orario continuato e sono aperte dalle 9 alle 15.45 dal lunedì al venerdì.

Abbigliamento consigliato per un tour del Marocco in bici

Per quanto riguarda gli indumenti personali da portare con sé durante un viaggio in Marocco in bici si consiglia: calze di cotone, camicie e magliette di cotone, pantaloni lunghi comodi ed eventualmente un paio corti, un cappello di tela, un maglione, una giacca a vento leggera tipo Kway, scarpe sportive tipo Clark o da jogging, sandali sportivi, un costume da bagno. Dato che il nostro viaggio organizzato si svolge nella

stagione invernale è necessario prevedere anche indumenti invernali pesanti, ovvero: una giacca a vento imbottita, un berretto di lana, maglione in lana o pile. 

Da non dimenticare: cappello, occhiali da sole, farmacia personale, repellente per insetti, salviette igieniche, creme solari di protezione, crema idratante, burrocacao per labbra.

Nello specifico, per un tour in bici del Marocco l’attrezzatura necessaria è la seguente: scarpe da ginnastica con suola antiscivolo (chi possiede i pedali con attacco deve portare le scarpette con aggancio adatto al proprio attacco), piccolo zaino che possa contenere 1/litro d’acqua vestiti per la pioggia, scorte di cibo, pantaloni da Mountain bike o da bici da strada per pedalare, possibilmente con la protezione per
le parti intime (no jeans), maglietta traspirante, meglio se da bici (al vostro arrivo vi verrà consegnata una maglietta tecnica da bici della TOE), windstopper in caso di vento, calzini da ginnastica per la traspirazione del piede (meglio se da bici), mantella per la pioggia.

Ricordiamo che potete mandare una e-mail o telefonarci per parlare con un nostro esperto per ricevere informazioni sull’ abbigliamento tecnico da portare durante un viaggio del Marocco in bici.

Cose importanti da sapere durante un viaggio in Marocco in bici

Zone da evitare: i quartieri periferici e degradati di Casablanca e, in misura minore, delle altre grandi città dove sono possibili scippi e rapine. In generale è opportuno evitare di recarsi in luoghi isolati (boschi, spiagge) soprattutto dopo il tramonto e di portare con sé oggetti di valore.

Zone di cautela: la frontiera meridionale tra Sahara Occidentale e Mauritania per la presenza di campi minati. L’attraversamento del confine va fatto solo lungo l’unico percorso segnalato. Si registrano insistenti tentativi da parte di spacciatori locali per persuadere i turisti ad acquistare hashish.

I piatti da assaggiare durante un tour in Marocco in bici

Al solo sentire nominare il Marocco veniamo catapultati in un mondo di sapori e profumi, quelli delle tantissime spezie che rappresentano la cucina marocchina, la quale è stata in passato dominata da influenze berbere ed arabe. Sono tanti i piatti tipici di questo posto meraviglioso e di certo non perderemo l’occasione di assaggiarli durante il nostro tour del Marocco in bici.

  • Le carni usate sono pollo, manzo e agnello con le quali la cucina locale si serve per  preparare i ricchi piatti unici della cucina marocchina

  • Cous Cous: forse il piatto più famoso della cucina marocchina. Ne esistono tantissime varianti, sarebbe impossibile parlare esaustivamente di questo piatto. Dalla carne, al pesce, alle verdure, nel cous cous un ruolo fondamentale lo ricoprono le spezie.

  • Tjine di pollo: esiste in diverse varianti, non solo con la carne. È una pietanza ricca e molto speziata che ha al suo interno verdure e molto altro. Viene tradizionalmente cotta all’interno dell’omonimo piatto che è di terracotta e dotato di un coperchio allungato ed a forma di cono. 

  • Pastilla: è uno sformato di carne e spezie che può essere un antipasto. Oggi viene oggi preparato con il pollo o, in alternativa, altri tipi di carne o pesce e con la pasta sfoglia. 

  • Zuppa Harira: viene gustata solitamente alla fine del Ramadan e si prepara con la carne di agnello vari legumi e il tutto completato da qualche verdura e insaporita da numerose spezie ed accompagnata con del riso in bianco.

Le foto del viaggio

Domande?

Quale tipi di assicurazione è compresa ?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori l’assicurazione Medico-Bagagli, inclusa nel prezzo del viaggio.

 

 

 

Posso stipulare una assicurazione che copra dai rischi de Covid?

Si, il nostro Tour Operator mette a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, un’ assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullamento del viaggio a causa di malattia e infortunio, anche in casi legati al Covid.

Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile a questo link.

Per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni scrivere a segreteria@maldavventura.com

C'è la possibilità di avere la camera singola?

Si, su richiesta salvo disponibilità delle strutture.

Quali modelli di biciclette sono disponibili per il noleggio?

Mountain bike 29″ 

Mountain bike

Una MTB con ruote da 29 ″ è il modello ideale per questo. Il telaio in alluminio vanta una geometria efficiente, collaudata. La forcella del morsetto aiuta con gli alti e bassi delle strade e sterrati del Marocco.

Che tipo di preparazione fisica serve per affrontare questo viaggio?

Il tour in bici è da considerarsi facile, noi lo consigliamo come prima esperienza di viaggio in bici.
Abbiamo sempre un mezzo motorizzato per il trasporto bagagli a supporto anche di chi potrebbe essere più stanco.
Nel complesso i chilometri giornalieri sono limitati, non superano mai i 50 km e sono sempre alternati a trasferimenti in 4×4.

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp