fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Toscana e Lazio
Quota 700€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
The tour is not available yet.

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2125

La costa degli Etruschi in E-bike – Da Livorno a Tarquinia

0
  • 15 Aprile/21 Aprile 2023 - 16 Settembre/22 Settembre 2023
  • 7 giorni / 6 notti
  • Viaggio con guida

La costa degli Etruschi in bici attraversa tutta la meravigliosa costa della Toscana fino a giungere nel Lazio con spiagge dorate, verdi colline costellate di antichi borghi dove mare e terra si incontrano dando vita ad uno spettacolo imparagonabile.

Il nostro viaggio in bici lungo la Costa degli Etruschi vi farà viaggiare nel tempo attraverso la Toscana più autentica fatta di tradizioni secolari, fitte foreste, splendidi vigneti e suggestivi angoli di mare,  I colori ed i profumi della macchia mediterranea ci accompagneranno nelle nostre giornate in sella, attraversando la terra che un tempo fù del popolo etrusco. Il mare limpido, borghi medievali, vitigni, parchi ed oasi protette si alterneranno continuamente, rendendo questo viaggio in bici unico, con l’arrivo a Tarquinia come gran finale.

Partiremo da Livorno andando ad esplorare ogni angolo di questa città di mare. Pedaleremo verso sud dapprima attraversando i fitti boschi delle colline livornesi ricche di storia, per poi andare verso  la costa fino ad arrivare ad una delle zone più belle della Toscana dove incontreremo una delle tradizioni vinicole più suggestive d’Italia attraversando strade secondarie immerse tra vigneti e scorci panoramici mozzafiato. Arriveremo infatti nelle prestigiose terre del vino della Cantina dell’ Ornellaia sulla famosa strada del vino, rivivendo la storia dei borghi medievali come Bolgheri, vero gioiello per gli amanti delle tradizioni e della natura, che sorge nel verde delle colline e dei boschi a due passi dal mare.

Il nostro viaggio in bici continuerà esplorando la Val di Cornia con i sui splendidi borghi medievali di Sassetta e Suvereto immersi nella campagna Toscana. Da qui il nostro lento pedalare ci condurrà al meraviglioso golfo di Baratti dove si trova il famoso Parco Archeologico etrusco di Populonia. Qui potremo visitare sia la necropoli con le sue tombe etrusche che l’Acropoli con la sua Rocca edificata nella prima metà del secolo XV  e le mura medievali, costruite per la difesa dai pirati.

Continueremo sulla costa Toscana arrivando in Maremma, dove visiteremo il Parco Regionale dell’uccellina e la foce del fiume Ombrone, spingendoci fino ad Orbetello con la sua oasi del wwf e la meravigliosa riserva naturale di Feniglia. Il nostro lento pedalare ci porterà a visitare  il borgo medievale di Capalbio con il lago di Burano che è stata la prima oasi del wwf creata in Italia per  poi a valicare i confini regionali entrando nel Lazio, dove andremo in direzione dell’antica città etrusca di Vulci con il suo parco Naturalistico ed Archeologico.

Il nostro viaggio continuerà lungo un tratto del “Cammino dei Briganti ” arrivando fino al parco della Selva del Lamone con le cascate del Salabrone e al piccolo borgo medievale di Farnese che sorge su una rupe tufacea nell’alta Tuscia, proseguendo alla scoperta della Tuscia giungeremo Montalto di Castro dominata dal Castello Guglielmi risalente al 1400 ed infine alla etrusca Tarquinia. 

Itinerario in breve

  • Giorno 1:Ritrovo a Livorno e partenza in bici verso le colline (50km)
  • Giorno 2: Colline livornesi -Sassetta (55km)
  • Giorno 3: Sassetta - Suvereto - Baratti -Populonia e visita del Parco Archeologico (50km)
  • Giorno 4: Parco Archeologico - Orbetello
  • Giorno 5: Orbetello - Ansedonia - Cosa - Vulci (50km)
  • Giorno 6: Vulci - Farnese - Tarquinia (55km)
  • Giorno 7: Visita Necropoli di Tarquinia - Livorno

Il viaggio in pillole

 
  • Si pernotta in Agriturismi e piccoli Hotel a conduzione familiare
  • Si cena in Agriturismo e in Hotel 
  • Gruppo massimo 12 persone 
  • La foresta delle colline livornesi 
  • La famosa strada del Vino Tra Bibbona e Bolgheri 
  • I borghi di Bolgheri, Sassetta, Suvererto 
  • Il parco archeologico e Populonia 
  • Le splendide pinete della costa degli Etruschi 
  • 5-6 Ore in bici al giorno 
  • 3 giorni di bici 

Cosa è compreso

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Assicurazione annullamento con copertura covid
  • Guida ambientale e cicloturistica Maldavventura per tutta la durata del viaggio
  • 3 pernottamenti in camera doppia o tripla con bagno in camera
  • Tutte le colazioni e tutte le cene durante il viaggio
  • Una degustazione di prodotti tipici
  • Trasporto bagagli per il viaggio in bici

Cosa non è compreso

  • Tutti i pranzi
  • Tutte le bevande extra
  • Le eventuali entrate ai siti storici
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il viaggio in bici lungo la costa degli etruschi

  • Le colline livornesi
  • I Borghi medievali di Bolgheri, Sassetta e Suvereto, Farnese
  • La strada del vino
  • Le pinete della Costa degli Etruschi e la Selva del Lamone
  • Il parchi archeologici di Populonia, Vulci e Tarquinia

Mangiare durante il viaggio in bici lungo la Costa degli Etruschi

Nel nostro viaggio in bici lungo la Costa degli Etruschi attraverseremo varie zone della Toscana una delle regioni italiane più conosciute al mondo per le sua cucina casereccia. I nostri agriturismi sono posti nel cuore delle colline Toscane quindi avremo la possibilità di mangiare piatti tipici dell’entroterra Toscana e Laziale. 

Le colazioni e le cene saranno sempre in struttura mentre i pranzi potranno essere anche al sacco.

 

Dove dormiamo

Le strutture che utilizzeremo durante il nostro viaggio in bici lungo la costa degli Etruschi sono agriturismi sperduti tra le verdi colline toscane Bed and breakfast e piccoli hotel a conduzione familiare che si sposano con la filosofia del viaggiare lentamemte. 

Le foto del viaggio

Programma giorno per giorno

Giorno 1Livorno - Colline livornesi

Il Parco delle Colline livornesi o dei Monti livornesi , è un oasi verde che comprende meraviglie naturali di rara bellezza come la Foresta della Valle Benedetta, la Foresta di Montenero, Poggio Corbolone, Parrana San Martino, le Sorgenti di Colognole, Torrente Chioma e la Valle del Chioma.  

Con le nostre bici elettriche andremo alla scoperta di queste meraviglie. Partiremo dal lungo mare di Livorno addentarci nel quartiere storico della Venezia ed andare a visitare il mercato al coperto delle Vettovaglie. Pedalare poi in direzione della Corbolone ed entrare nella Foresta delle Valle Bendetta per poi ritornare verso il mare dall’argine del Rio Ardenza.

Il nostro lento pedalare ci porterà alla scoperta dell’antico Cammino di Santa Giulia, (che collega Livorno a Brescia)  attraverso il quale giungeremo all’acquedotto Leopoldino. Ci immergeremo nelle bellezze del poggio Corbolone andando a scovare cascate nascoste, che ci sveleranno un ambiente naturale stupefacente. Entreremo poi nella Foresta della Valle Benedetta dove incontreremo antiche ghiacciaie e il misterioso Eremo della Sambuca. Da qui ci sposteremo verso la parte sud dei Monti livornesi, verso la Valle del Chioma arrivando al nostro primo agriturismo

  • Pernottamento e cena in Agriturismo 
  • Lunghezza: Km 60
  • Dislivello positivo: 600metri 

Giorno 2Colline livornsei - Bolgheri - Sassetta

Dalla splendida valle del chioma pedaleremo da prima verso i paesini di collina di Nibbiaia e Rosignano Marittimo e poi andremo in direzione del mare entrando nella splendida pineta che ci porterà a Marina di Bibbona. Da Marina di Bibbona, pedaleremo su stradine di campagna fino al paese di Bibbona. Inizieremo in leggera salita per arrivare alla riserva naturale della Macchia della Magona, godendo degli splendidi paesaggi toscani. Entreremo nel bosco su strada bianca per poi arrivare tra gli splendidi vigneti dintorno al villaggio di Bolgheri, dove ci fermeremo per un piccola visita ed un light lunch a base di prodotti tipici. Dopo pranzo continueremo sulla famosa strada del vino fino a giungere a Castagneto Carducci da dove percorreremo una delle strade “cicloturistiche” più belle della Toscana fino al cuore della Val di Cornia al borgo di Sassetta. 

  • Pernottamento e cena in Hotel
  • Lunghezza: 55km
  • Dislivello in salita: 600 m

Giorno 3Sassetta - Suvereto - Populonia

Una giornata splendida che ci porterà a pedalare lungo le strade della Val di Cornia  passando per l’antico camminino etrusco che arrivava fino al mare. Giungeremo al borgo medievale di Suvereto uno delle gemme della Toscana, vedremo la splendida rocca Aldobrandesca costruita intono al XII secolo e la Pieve di San Giusto risalente al 923. Oggi inoltre sarà l’occasione di assaggiare uno dei pregiati vini rossi che caratterizzano queste zone incastonate tra le colline e il mar mediterraneo, insieme all’immancabile olio di oliva di Prata. Nel pomeriggio ci sposteremo verso la costa entrando nella splendida pineta che da San Vincenzo porta al golfo di Baratti, percorrendo il parco di Rimigliano con splendidi scorci sul mare. 

Arrivo a Baratti – Populonia nel secondo pomeriggio 

  • Pernottamento e cena in Agriturismo
  • Lunghezza: 50km
  • Dislivello in salita: 200 m

 

Giorno 4 Populonia - Parco Regionale della Maremma - Orbetello

Dopo colazione visiteremo la necropoli di Populonia per poi dirigersi verso la stazione per prendere il treno regionale che in poco più di un’ora ci porterà a Grosseto, da dove pedaleremo sulla splendida ciclabile che ci potrà fino dentro il parco regionale della Maremma e alla foce del fiume Ombrone immergendoci nella Maremma più autentica. Nel pomeriggio torniamo alla stazione di Grosseto per prendere ancora una volta il treno regionale per dirigersi ancora più a sud verso la splendida Orbetello ai piedi del promontorio dell’Argentario 

  • Pernottamento in Bed and Breakfast, cena al ristorante 
  • Lunghezza: 25km
  • Dislivello in salita: 200m

Giorno 5 Orbetello - Vulci

Se possibile stamattina faremo una visita alla riserva del wwf della Laguna di Orbetello consentedoci di osservare da vicino migliaia di uccelli, tra cui anatre, aironi, oche, gru, fenicotteri, pavoncelle, limicoli, rapaci e tanti passeriformi. Pedaleremo inoltre sulla splendida riserva di Feniglia e sul piccolo e grazioso promontorio di Ansedonia con il sito archeologico dell’antica città romana di “Cosa” e ancora verso “lo Spacco della regina” una fenditura naturale della roccia molto bella. 

Nel pomeriggio inizieremo pian piano a salire in collina passando da splendide strade bianche di campagna e borghi medievali come Capalbio. Oltrepasseremo i confini regionali arrivando nel Lazio all’antica città etrusca di Vulci una delle più importanti città-stato dell’Etruria, che ebbe un ruolo importante nei commerci con la Grecia e le altre regioni orientali del Mediterraneo.

Anche qui ci sarà la possibilità di fare una vista guidata del parco archeologico prima di arrivare al nostro agriturismo in una splendida posizione nel cuore della campagna.

  • Pernottamento e cena in Agriturismo 
  • Lunghezza: 50km
  • Dislivello in salita: 500m

Giorno 6Vulci - Cammino dei Briganti - Farense

Oggi esploreremo la campagna laziale, passeremo dal lago Pellicone per poi entrare nel “Cammino dei Briganti” fino alla riserva naturale del Lamone, uno degli angoli più solitari e remoti del Lazio, con un bosco aspro e selvaggio, adagiato su colata lavica risalente al periodo compreso fra 150.000 e 50.000 anni fa. Nel pomeriggio giungeremo al meraviglioso borgo medievale di Farnese, che sorge su una rupe tufacea nell’alta Tuscia circondato da boschi e dolci colline. Il piccolo paese ha una tranquillità che si percepisce immediatamente percorrendo il centro storico che riserva vicoli e scorci che non ti aspetti.  

  • Pernottamento e cena in Bed and Breakfast 
  • Lunghezza: 35km
  • Dislivello in salita: 500m

Giorno 7 Farnese - Tarquinia

Da Farense di buon mattino iniziamo il nostro urtino giorno di viaggio attraversando ancora una volta la campagna laziale e l’alta Tuscia, con il sentiero dei briganti. Giungeremo a Tarquinia nel pomeriggio per una visita della splendida città Etrusca prima di montare sul treno regionale che ci riporterà a Livorno. 

Assicurazioni e Domande

Quale tipo di assicurazione è compresa ?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Annullamento Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

Potere trovare e scaricare  il PDF con il set informativo della polizza inclusa qui:  Condizioni generali di assicurazione

Se desiderate una polizza con massimali per spese mediche maggiori potete chiedere un preventivo della nostra assicurazione Axa Gold o Platino direttamente via email a: segreteria.maldavventura@gmail.com

 

Quale tipi di bicicletta posso Noleggiare ?

Per questo viaggio le bici più adatte sono le Mountain Bike. 

Con noi potete noleggiare sia Mountain Bike elettriche che Mountain Bike muscolari. 

Costo Noleggio E-Bike per l’intero viaggio 280€. 

BICI ELETTRICA – EBIKE 

Marca: Specialized o similare 

Modello: Turbo levo Sl o similare 

 

 

 

 

 

BICI MUSCOLARE – MTB 29 Noleggio Bici Muscolare per l’intero viaggio 200€ 

C'è la possibilità di avere la camera singola?

Si, su richiesta salvo disponibilità della struttura 

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp