fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
Islanda
Quota 3.300€
Prenota un posto
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Email*
Telefono*
Il tuo messaggio*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
The tour is not available yet.

Invia prenotazione

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

2766

Islanda in bici – Da sud a nord attraverso il deserto centrale tra ghiacciai e vulcani

0
  • 12 Luglio / 23 Luglio 2022
  • 12 giorni / 11 giorni
  • Viaggio con guida

Islanda in bici 

Ha bisogno di presentazioni L’Islanda? Crediamo di no, quindi andiamo subito al sodo: 12giorni per arrivare, traversare una parte di Islanda da Sud a Nord pedalando attraverso il deserto freddo più Grande d’Europa, tornare a casa.

Avete bisogno di altre informazioni? Va bene …

Lo staff è composto da Giuseppe Gaimari e Luca Panaro, insieme fanno 2 Guide Escursionistiche e Cicloturistiche con esperienza di accompagnamento in tutto il mondo, un atleta semiprofessionista e un supersportivo, 2 esperti di Islanda, un laureato esperto di Scienze del Turismo, un Geologo, un cuoco, un trasportatore di bagagli, due simpaticoni allegri compagnoni.

E’ sufficiente? Diciamo che sembra una buona base no? Vediamo il viaggio …

Il nostro è un tour itinerante, ogni giorno quindi ci spostiamo da un luogo all’altro in bicicletta, con tappe in media di 50/60km. Il bagaglio sarà trasportato da uno dello staff con un pulmino che ritroveremo anche ogni tanto durante il percorso come appoggio e che sarà soprattutto la nostra base per il pranzo ed i ristori caldi durante la tappa. Mica male no?

Tutte le tappe saranno per lo più su pista, quindi il pulmino di appoggio potrà sempre raggiungerci velocemente ovunque, tuttavia l’Islanda è pur sempre un territorio estremo, soprattutto per le condizioni metereologiche che possono cambiare molto velocemente durante l’arco della giornata. Sarà molto importante avere piena consapevolezza del tipo di viaggio che si è scelto, di seguire sempre e attentamente le indicazioni dello staff e infine di non sottovalutare l’equipaggiamento tecnico consigliato.

Qualora una giornata non ci si senta di affrontare la tappa, si potrà sempre approfittare del servizio con il mezzo di appoggio.

Itinerario in breve

  • Giorno 1: Arrivo in Islanda
  • Giorno 2: Trasferimento a Horgsland
  • Giorno 3: Horgsland - Holaskjol (67km, +500m /-240m)
  • Giorno 4: Holaskjol - Landmanlahellir (55km, +1100m /- 900m)
  • Giorno 5: Landmanlahellir - Hrauneyjar (circa 55km e +/- 300)
  • Giorno 6: Hrauneyjar - Myrkholt (circa 100km e +/- 300)
  • Giorno 7: Myrkholt - Fremstaver (25km e +190 /- 60)
  • Giorno 8: Fremstaver - area Hveravellir (circa 60km e +700/- 300)
  • Giorno 9: Hveravellir - Varmahlið (circa 110km e +600/- 1200)
  • Giorno 10: Hrauneyjar - Reykjavík (circa 300km, circa 4h di transfer con minibus)
  • Giorno 11: Bike Tour in Reykjavík
  • Giorno 12: Islanda - Italia

Il viaggio in pillole

 
  • Si pernotta in piccoli Hotel, Cottages e Ostelli.
  • Si dorme in camere comuni 2,3,4 e camere multiple con bagno in comune 
  • Cuoco al seguito per colazioni, pranzi e cene durarne le giornate in bici 
  • Spuntini durante le gironzaste in bici 
  • Guida in bici durante tutto il viaggio 
  • Gruppo massimo 16 persone 
  • Viaggio itinerante ogni notte dormiamo in strutture diverse
  • Mini van al seguito di supporto 
  • Si pedale dalle 6 alle 8 ore 
  • Gli scenari invernali più belli dell’Islanda
  • Vulcani, Gyser, pozze di acqua calda
  • Importante sapere che l’itinerario può variare in qualsiasi momento causa meteo e che la guida potrà decidere di cambiare strada o addirittura meta giornaliera se lo ritiene opportuno. 
 

Cosa è compreso

  • Pratica per l'iscrizione al viaggio
  • Servizio di Guida escursionistica e cicloturistica
  • Guida del viaggio dall'Italia
  • Trasferimento dall'aeroporto di Keflavik al primo alloggio
  • Trattamento di pensione completa durante il tour: Sono esclusi la cena del primo giorno a Keflavik i pranzi e le cene a Reykjavik del 10 e 11 giorno e la cena del 5 giorno presso l'Hotel a Hrauneyjar
  • Servizio guida, geologo al seguito e cuoco al seguito
  • Servizio trasporto bagagli
  • Minivan per servizio appoggio e ristoro durante le tappe
  • Tutti i transfer cosi come descritti nel tour con autista islandese
  • Acqua e vino durante i pasti a cura dell'organizzazione

Cosa non è compreso

  • Volo A/R dall'Italia
  • Assicurazione annullamento con copertura Covid (Stipulabile direttamente sul nostro sito internet)
  • Le cene del primo giorno Keflavik, i pranzi e le cene a Reykjavik il 10 e 11 giorno. La cena del 5 giorno presso l'Hotel a Hrauneyjar
  • Extra di carattere personale
  • Noleggio bici (Potete noleggiare le bici tramite noi)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Cosa è compreso"

5 motivi per fare il viaggio in Islanda a caccia dell'Aurora Boreale

  • L'attraversamento del deserto freddo più grande d'Europa
  • Viaggio itinerante in bicicletta con trasporto bagagli
  • Un staff di eccellenza: Una esperta guida di viaggi in bici, un geologo e cuoco al seguito entrambi profondi conoscitori dell'Islanda
  • Gli ampi orizzonti dei panorami islandesi
  • I rifugi sperduti nella natura islandese

Informazioni Pratiche

I documenti di riconoscimento validi sono sia il passaporto che la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità di almeno 6 mesi dalla fine del viaggio.

La carta di credito è accettata ovunque, è di uso comune più del contante, la potete usare anche solo per acquistare un biscotto!

La rete telefonica ed internet prendono quasi ovunque, anche nel deserto oramai. Non sempre invece avremo il wifi.

Le prese di corrente sono le stesse che da noi

PER AGGIORNAMENTI COVID IN ISLANDA

A questo indirizzo potete trovate tutte le informazioni utili ed aggiornate per viaggiare in Islanda: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL

Come mangeremo durante il viaggio in Islanda

La formula della “cucina” ITINERANTE .

Alcuni pasti saranno a vostra cura, soprattutto quando saremo in città o in altre occasioni come descritte nel programma, ma per il resto sarà uno dello staff a occuparsi di preparare la colazione, il pranzo e la cena, nonché il o i ristori caldi durante le tappe. A voi si chiede solo una partecipazione volontaria, a turno, per il lavaggio delle stoviglie a sera (sono 7 sere in tutto, quindi facendo a turno, capiterà 1 o al massimo 2 volte durante l’intero tour). L’acqua, fredda o calda ed il vino sono a nostra cura, ma altri tipi di bevande come liquori o birra ecc saranno a cura vostra. Essendo nel nulla per giorni vi informeremo in loco di quale sistema abbiamo messo a punto per reperirvi alcolici di vario genere.

Saremo fuori dal mondo anche per giorni per cui il cibo fresco non sarà sempre disponibile, ma sempre avrete assicurato il recupero delle calorie spese nella pedalata del giorno e il carico di energie per la pedalata del giorno dopo!

Durante il giorno i ristori ed il pranzo saranno somministrati all’aperto … e per forza, non c’è un tetto per km quadrati! Tuttavia cercheremo di fermarci sempre in luoghi riparati almeno dal vento. Verranno somministrate bevande calde, anche per riempire i propri thermos.

Dove dormiamo

A parte a Reykiavik e il primo giorno vicino l’aeroporto dove dormiremo in hotel, il resto del tour saremo ospiti presso rifugi o cottage. Alcune volte la struttura sarà totalmente a nostra disposizione, altre volte è probabile che dovremo condividere gli spazi con altre persone, altri gruppi. Talvolta le camerate saranno molto grandi con molti letti, talvolta ci saranno delle camere con 2 letti a castello. Sempre servirà il proprio sacco a pelo (portate anche federa e lenzuolo di sotto). I bagni e le docce sono in comune e, paradossalmente essendo in Islanda, in una struttura, al fine però di una tappa molto breve, non ci sarà l’acqua calda, anche se lo staff saprà

attrezzare una alternativa. Saremo però in un posto davvero speciale, è il motivo per cui abbiamo deciso di fare tappa li, vedrete che meraviglia!

Il Clima in Islanda

L’ Islanda è vicina al circolo Polare Artico, è bagnata dall’ Oceano Atlantico del Nord con le correnti miti di Irminger. Non ha catene montuose elevate, ha il ghiacciaio e il deserto freddo più estesi d?Europa, ha 2000 vulcani di cui 400 attivi, non ha foreste e si sviluppa prevalentemente su un altopiano a 500m slm. È una nazione in balia delle perturbazioni con un clima tra i più variabili al Mondo. Perciò chiedersi che tempo farà è sempre un azzardo. Il lungo inverno nordica è la principale stagione per fruire al meglio delle Aurore Boreali in Islanda. Il clima invernale si può paragonare al nostro Gennaio Montano del Centro-Nord Italia, con sbalzi di temperatura che oscillano dai -10° ai +10° e con punte di temperatura percepita da -15° a +15°. La presenza del vento può esserci e causare un aumento del freddo percepito. Le nevicate sono da mettersi in conto, quasi sempre in forma lieve. Febbraio e Marzo sono i mesi perfetti per la caccia alle Aurore Boreali e il viaggio on the road e il programma lo sfrutta al meglio. L’ambiente è comunque suggestivo con ogni condizione meteo e le variazioni non condizionano molto il nostro itinerario che con il mezzo che mettiamo a disposizione possiamo affrontare quasi ogni situazione. Raccomandiamo perciò di seguire strettamente i consigli riguardanti soprattutto l’ abbigliamento che inviamo ai partecipanti e il volume al minimo dei bagagli.Comunque vada sarà un successo, perchè quello che vedremo sarà stupefacente.

Le foto del viaggio

Programma giorno per giorno

Giorno 1Arrivo in Islanda

Arrivo a Keflavik secondo il proprio piano di violo (Si consiglia comunque di arrivare prima di cena in modo da poter fare tutti insieme un primo briefing prima dell’inizio del Tour). Il ritrovo sarà comunque in Hotel, in orario che verrà comunicato in tempo qualche giorno prima della partenza. L’hotel è ragggiungibile facimente sia con mezzi pubblici che privati (costo indicativo 20€).

Pernottamento in Hotel, cena in locale accanto all’Hotel

Giorno 2Trasferimento a Horgsland

Dopo colazione, ci trasferiamo a Horgsland verso sud, lungo la ring road, la strada n.1 che percorre l’anello dell’Islanda. Il nostro transfer di 300 km durerà circa 4h, ma lungo il percorso ci fermeremo a visitare alcune meravilgie naturalistiche, quali Skógafoss e Seljalandsfoss, ma ci fermeremo anche a prendere un caffè in un locale molto, molto particolare, unico!

Arriviamo quindi a Horgsland nel tardo pomeriggio, prendiamo possesso dei nostri alloggi, dei comodi e graziosi chalet concedendoci un bagno caldo nelle vasche della struttura poste all’esterno. Controllo dei materiali per la partenza del tour in bici del giorno dopo. Si dorme e si cena in struttura, cena preparata dal nostro staff.

Giorno 3Horgsland - Holaskjol (67km, +500m /-240m)

Inizia il tour in bicicletta!!! Circa la metà del nostro percorso oggi è su asfalto, lungo la ring road. Dopo però circa 30km entriamo nell’interno per inoltrarci subito nel deserto islandese. Il fondo è ora gravel. Il paesaggio cambia radicalmente e saremo da subito catturati dagli ampi spazi e dal contrasto tra il verde intenso dei muschi e il nero delle ceneri vulcaniche. Arriviamo quindi a Holaskjol nel pomeriggio, dopo un meritato riposo e una bevanda calda, visitiamo a piedi una cascata distante pochi minuti dall’Ostello, una vera chicca…siamo in una fiaba, vedrete!

Cena preparata dal nostro staff e notte in ostello: camerata unica con letti a castello.

Lunghezza 67km – Dislivello positivo 500 metri 

 

Giorno 4 Holaskjol - Landmanlahellir (55km, +1100m /- 900m)

Sicuramente la tappa più impegnativa di tutto il tour, tuttavia, forse, anche la più esaltante. Questa è infatti la classica tappa in cui la forza per fare l’ulteriore km c’è sempre. E’ la forza che viene dalla consapevolezza che l’ulteriore pedalata, seppur ulteriormente dura, ci porterà a vedere dei paesaggi che mai avremmo potuto immaginare. Avremo fame di di km da pedalare, di salite in cui sarà necessario spingere a mano la bicicletta, sarà impossibile non trovare la forza per fare l’ulteriore salita perché sapremo, da subito, che poi una volta in cima, l’orizzonte ci regalerà paesaggi inenarrabili.

Arriviamo quindi nel pomeriggio in un luogo di estrema belle, serenità e pace. Avremo a disposizione un rifugio tutto per noi, con camerate e letti a castello, un grande barbecue e un paesaggio incantato davanti a noi.

Lunghezza 55km – Dislivello positivo 1100 metri 

 

Giorno 5Landmanlahellir - Hrauneyjar (circa 55km e +/- 300)

 

Per raggiungere Hrauneyjar sarà possibile scegliere tra più vie, una interamente via pista e un’altra misto pista e asfalto, sarà scelta la via migliore in base alle condizioni meteo e in base al gruppo. In ogni caso usciamo dal deserto e ci meritiamo un piccolo pit stop in un ambiente più confortevole. Cercheremo quindi di partire presto al mattino in modo da arrivare presto in struttura e godere dei confort del nostro hotel, come la sauna, il bar e le camere da letto.

Cena libera al ristorante dell’Hotel e notte in Hotel.

Lunghezza 55km – Dislivello positivo 300 metri

Giorno 6Hrauneyjar - Myrkholt (circa 100km e +/- 300)

Tappa lunga di trasferimento ma tutta su asfalto. Quasi all’arrivo ci fermiamo a visitare Geyser. Ancora poche pedalate e arriviamo in una bella fattoria che ci ospiterà per la notte. Siamo nuovamente alle porte del deserto centrale islandese. Comode camerate da 4 con letti a castello. Cena a cura del nostro staff.

Lunghezza 100km – Dislivello positivo 300 metri 

Giorno 7Myrkholt - Fremstaver (25km e +190 /- 60)

Dopo la prima parte di deserto e una lunga tappa su asfalto oggi proponiamo, di base, un breve kilometraggio. Sicuramente ci fermeremo a visitare una delle più belle cascate di Islanda: Gullfoss. Inoltre, sarà possibile pedalare un po’ di più facendo alcune deviazioni, oppure fare delle piacevoli camminate intorno al rifugio dove passeremo la notte. La nostra location si trova sperduta del nulla, anche solo fermarsi e godere dei silenzi islandesi sarà una esperienza preziosa. Notte e cena a cura del nostro staff in rifugio.

Lunghezza 25km – Dislivello positivo 190 metri 

Giorno 8Fremstaver - area Hveravellir (circa 60km e +700/- 300)

Siamo al centro dell’islanda, stiamo traversando il deserto freddo più grande d’Europa. Pedaliamo su una pista che corre tra il Langjokull e l’Hofnjokull, il secondo e il terzo ghiacciaio più grandi di Islanda. Siamo contornati da antichi vulcani, fiumi, laghi, infinite spianate di cenere vulcanica, muschi. Siamo nel nulla contornati dalla magnificienza del Silenzio islandese. 60 km che rimarrano impressi nella nostra memoria per sempre.

Arriviamo vicino a Hveravellir, saremo in un rifugio per la notte, la cena sarà a cura del nostro staff.

Lunghezza 60km – Dislivello positivo 700 metri 

Giorno 9Hveravellir - Varmahlið (circa 110km e +600/- 1200)

Un ultima tappa per uscire dal deserto e pedalare per l’ultima volta circondato da paesaggi mozzafiato. Dopo un primo tratto in salita, poi la tappa sarà tutta in discesa, su sterrato e asfalto. Arriviamo a Varmahlið e soggiorneremo in una comoda struttura. E’ finita la traversata … ma non l’avventura ! Dormiamo in struttura e cena a cura del nostro staff

Lunghezza 110km – Dislivello positivo 600 metri 

Giorno 10Hrauneyjar - Reykjavík (circa 300km, circa 4h di transfer con minibus)

Con calma prepariamo i bagagli e ci trasferiamo nella capitale. Qualche sosta turistica allieterà il nostro viaggio di ritorno a Reykjavík. Sistemazione in Hotel, pranzo libero durante il transfer, cena libera in ristorante

Giorno 11Bike Tour in Reykjavík

Bike Tour in Reykjavík, la città e i fiordi. Avremo anche la possibilità di fare un bagno caldo e una sauna, per chi vorrà anche il bagno nelle acque fredde del mare locale. Sistemazione in Hotel, pranzo libero, cena libera in ristorante.

Giorno 12Islanda - Italia

Partenza per l’Italia secondo il proprio piano di volo

Domande?

Quale tipo di assicurazione è compresa ?

Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assciurativa Axa e mette a disposzione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.

Potere trovare e scaricare  il PDF con il set informativo della polizza inclusa cliccando qui.

In più al momento della prenotazione potrai selezionare l’opzione “annullamento base” che ad un costo di 30€ ti darà la possibilità di rinunciare al viaggio e avere un rimborso totale o parziale della quota versata:  
 
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:

A seguito della prenotazione di un viaggio “confermato” avrà diritto alla restituzione della prenotazione base secondo le seguenti condizioni:

  • Se il recesso avviene nel periodo antecedente i 60 giorni dalla partenza del viaggio, il Turista avrà diritto alla restituzione del 100 % della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€ e ad esclusine della eventuale  ad esclusione della quota di “Annullamento Viaggio”;
  • Se il recesso avviene tra i 60 e i 30 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 60% della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Se il recesso avviene tra i 30 e i 16 giorni prima della partenza, il Turista avrà diritto alla restituzione del 20% della prenotazione escluse le spese di gestione pratica: 50€
  • Oltre a tale termine, il Turista non avrà diritto alla restituzione della prenotazione 

 

Posso stipulare una assicurazione annullamento che copra dai rischi da Covid ?

Si, il nostro Tour Operator ha a disposizione per i propri viaggiatori, con la compagnia Axa, una assicurazione “GOLD” che copre dai rischi di annullmento del viaggio e malattia e infortunio durante il viaggio anche in casi legati al Covid. 

Il PDF del set informativo della Polizza “Gold” è consultabile e scaricabile cliccando qui

Si consiglia di scrivere a info@maldavventura.it per tutte le richieste specifiche sulle assicurazioni. 

In fase di prenotazione del viaggio puoi selezionare ed acquistare l’assicurazione annullamento idonea al viaggio che stai comprando.

Semplicemente dovrai scegliere il range della tua età, se compresa tra 18 e 64 anni o tra 65 anni e 74 anni. Una volta selezionato l’assicurazione annullamento idonea il costo assicurativo verrà sommato al prezzo del viaggio.

C'è la possibilità di avere la camera singola?

No, in questo viaggio non c’è la possibilità della camera singola

Posso Noleggiare la bici tramite voi

 

Si è possibile noleggiare bici adatte al viaggio che troverete direttamente in Islanda al vostro arrivo.

La quotazione verrà fatta al momento della richiesta.

Hai bisogno di informazioni?
Invia con WhatsApp