Per chi ama la montagna le Dolomiti sono senza dubbio tra le località più gettonate, raggiunte, amate. In inverno, poi, chi non ha mai pensato di partire per una settimana bianca sulle Dolomiti, per sciare nelle migliori aree sciistiche del Trentino Alto-Adige? Paesaggi mozzafiato, rifugi lontani abbracciati solo da quelle maestose montagne e giornate intere con gli sci ai piedi, godendo di sensazioni che solo i luoghi remoti (e non ancora totalmente fagocitati dalla furia distruttiva dell’uomo) sanno donarci. E perché, invece della classica settimana bianca sulle Dolomiti, non regalarti una full immersion in questo luogo così suggestivo, incontaminato, magico?
Se hai bisogno di staccare completamente e se vorresti solo sciare sulle Dolomiti e nulla più (o quasi!), questo Ski Safari è la vacanza che cerchi. Lo Ski Safari è la settimana bianca sulle Dolomiti diversa da qualsiasi altra settimana bianca, diversa da qualsiasi altro tour organizzato. Perché? La risposta è semplice: perché rimarrai in quota per 8 giorni e, con gli sci ai piedi, andrai di rifugio in rifugio alla scoperta delle migliori piste delle Dolomiti: scierai sulle piste della Val Gardena, della Val di Fassa e della Val Badia pernottando nei tipici rifugi di alta montagna, mangiando i deliziosi piatti della zona.
Questo Ski Safari studiato e organizzato interamente da noi è un viaggio itinerante sugli sci che, per 8 giorni, ti porterà alla scoperta delle gemme più nascoste di questa zona, intorno al Gruppo del Sella delle Dolomiti, senza mai scendere a valle. Ci sposteremo da rifugio a rifugio con gli sci, rimanendo sempre in alta quota, trovando i nostri bagagli, la sera, ad aspettarci in camera.
Un tour organizzato di 8 giorni e 7 notti che ci permetterà di scoprire i posti migliori in cui sciare sulle Dolomiti, ovvero quelli dei 5 comprensori sciistici più famosi: scoprirai le piste della Val Gardena, della Val di Fassa, quelle della Val Badia, le Alpi di Siusi, le piste della Marmolada e di Lagazuoi. Una settimana bianca sulle Dolomiti intensa, divertente, piena. Le nostre giornate sugli sci inizieranno il mattino presto e finiranno nel pomeriggio, nel rifugio che ci accoglierà per la notte. Scieremo in media 5/6 ore al giorno, comprese le pause per il pranzo.
Questa settimana bianca sulle Dolomiti è un viaggio per gli amanti della montagna e dello sci, del divertimento e della spensieratezza, della semplicità e delle grandi emozioni, delle montagne imponenti e maestose.
Un viaggio per riscoprire la montagna e la sua purezza.
*Importante: Per poter partecipare al Dolomiti Ski Safari occorre saper sciare senza difficoltà su tutte le piste, comprese quelle nere.*
8 giorni/7 notti – Dall’ 8 al 15 Gennaio 2023
Viaggio itinerante con gli sci
Le strutture in cui pernotteremo durante il nostro Dolomiti Ski Safari sono caratteristici rifugi in stile alpino, posti in luoghi remoti in alta quota (tra i 2000 e i 2500 mslm), in cui l’atmosfera è quella dei tempi passati. Da qui si gode di una vista privilegiata sulle Dolomiti che si infuocano all’alba e spariscono nell’oscurità al tramonto e, dormire in questi rifugi, significa avere il privilegio di essere i primi sulle piste da sci la mattina.
Gruppo massimo di 12 persone
Ritrovo nel primo pomeriggio in Val Gardena, dove lasceremo le macchine. Ritiro degli sci e degli scarponi (per coloro che prenoteranno il servizio a noleggio). Consegna degli skipass per poi prendere gli impianti e andare al nostro rifugio.
Prima di cena Briefing generale dello Ski Safari.
Pernottamento e cena in rifugio in Val Gardena.
Dopo coloazione la giornata sarà dedicata ad esplorare la Val Gardena con le sue piste tra le più belle al mondo. Come la pista di coppa del mondo SasLong oppure la bellissima Ciampinoi.
Pernottamento e cena in rifugio in Val Gardena
Dopo colazione partiremo con gli sci ai piedi alla volta della Val di Fassa, scieremo sul famoso Sella Ronda e giungeremo nelle splendide piste della Val Di Fassa. Il rifugio nel quale dormiremo è nel cuore delle montagne.
Pernottamento e cena in rifugio in Val di Fassa.
Oggi scieremo sulle meravigliose piste della Val di Fassa compreso il bellissimo Campac e giungeremo ad Arabba,
Pernottamento e cena in rifugio in Val di Fassa.
Dopo colazione Partiremo sci ai piedi per raggiungere Arabba dove potremo sciare sulle impressionanti piste di Porta Vescovo. Nel pomeriggio trasferimento sci api piedi In Val Badia dove indiremo la “scoperta” di questo comprensorio.
Pernottamento e cena in rifugio in Val Badia.
Oggi sarà una giornata alla scoperta delle piste della Val Badia dal Piz Boè al Vallon. Per gli amanti della “Coppa del Mondo di sci” ci potremo cimentare sulla famosa e spettacolare pista Gran Risa di La Villa, oppure (se il meteo lo consentirà) andare verso il passo Falzarego sciando sulla bellissima pista Armentarola, una delle piste più isolate e affascinanti delle Dolomiti, dove avremo l’opportunità di entrare nel famoso rifugio Lagazuoi.
Pernottamento e cena in rifugio in Val Badia.
Dalla Val Badia inizieremo a spostarci in direzione della Val Gardena sciando sulle piste del famoso Sella Ronda, passando per Colfosco e il Passo Gardena, per poi arrivare in Val Gardena e giungere al nostro rifugio sulle piste.
Pernottamento in Hotel a Ortisei e cena al pub con concerto.
Dopo colazione ci saranno i consueti saluti sperando di rivedervi tutti molto presto.
Le strutture in cui pernotteremo durante il nostro Dolomiti Ski Safari sono caratteristici rifugi in stile alpino, posti in luoghi remoti in alta quota (tra i 2000 e i 2500 mslm), in cui l’atmosfera è quella dei tempi passati.
Da qui si gode di una vista privilegiata sulle Dolomiti che si infuocano all’alba e spariscono nell’oscurità al tramonto e, dormire in questi rifugi, significa avere il privilegio di essere i primi sulle piste da sci la mattina.
Nei rifugi nei quali pernotteremo durante la nostra settimana bianca sulle Dolomiti le nostre giornate inizieranno con una ricca colazione a buffet che ci darà la carica, mentre a pranzo, sulle piste, mangeremo un panino o un piatto freddo tipico per rimanere leggeri.
A cena, invece, potremo sbizzarrirci e godere a pieno della cucina altoatesina, con i piatti tipici della zona quali canederli allo speck, spätzle di spinaci, le tagliatelle alla Castellana e il cervo alle erbe.
A fine, inoltre, giornata, per riprenderci dalla fatica della sciata, potremo invece optare per la classica “merenda sudtirolese”, composta da Speck dell’Alto Adige, Schüttelbrot (il tipico pane di segale croccante) e un bicchiere di vino rosso.
Il nostro Tour Operator ha una convenzione con la compagnia assicurativa Axa e mette a disposizione di tutti i suoi viaggiatori una assicurazione Annullamento Medico Bagagli inclusa nel prezzo del viaggio.
Potere trovare e scaricare il PDF con il set informativo della polizza inclusa qui: Condizioni generali di assicurazione
Se desiderate una polizza con massimali per spese mediche maggiori potete chiedere un preventivo della nostra assicurazione Axa Gold o Platino direttamente via email a: segreteria.maldavventura@gmail.com
No, in questo viaggio non c’è la possibilità di avere la camera singola. Le camere del rifugio sono da due o da tre o da 4 persone. Solo in un rifugio ci sarà la camerata privata dedicata al nostro gruppo.