Studio – lavoro – casa – famiglia, la vita di oggi è organizzata a tappe serrate e non ci lascia tregua. Vorremmo staccarci da questo stile di vita sfrenato e ritrovare il contatto con la natura, la cultura, le tradizioni più autentiche, in un certo senso sentiamo il bisogno di ritrovare noi stessi.
I viaggi a piedi, in Italia o ovunque nel mondo rispondono a questa esigenza.
Il senso di libertà di trascorrere giornate sotto il cielo, con gli occhi colmi di bellezza e di scoperta ci accompagna e ci lascia leggeri, senza i pesi sulle spalle che siamo abituati a portare.
5 motivi per intraprendere un viaggio a piedi
Quando le giornate si allungano, i cieli grigi si diradano e le temperature salgono piacevolmente ecco il momento per intraprendere dei viaggi in cammino; vediamo quali sono i motivi per partire.
Aria aperta e movimento
La stagione più rigida ci ha costretti ad ambienti chiusi, alla limitatezza delle attività, in alcuni casi la nostra forma è più arrotondata.
Dopo un intero inverno corpo e mente hanno bisogno di scrutare nuovi orizzonti, respirare senza affanno, osservare la luminosità del cielo, trovare il proprio passo.
Durante il percorso si rinforzano i muscoli e si sviluppa il fiato, si raggiungono e si superano nuovi confini con le nostre forze.
Versatilità e Autenticità
Da semplici e rilassanti percorsi, a veri e propri trekking zaino in spalla, le possibilità di scoperta e l’intensità dell’attività sono variabili.
Al contempo fare una vacanza a piedi consente di scoprire la parte più autentica di una zona, osservando l’alternarsi dei paesaggi, della vegetazione e l’aspetto orografico del territorio.
Tutto questo con la tranquillità di non perdersi grazie alle guide ambientali escursionistiche che hanno creato il percorso e che accompagnano nei trekking organizzati.

Socialità
Le vacanze a piedi ci consentono di conoscere nuove persone, lungo il percorso o nelle tappe intermedie. I modi per “attaccare bottone” sono infiniti, è semplice e naturale fare una chiaccherata con le persone del posto, scoprire cadenza, modi di dire e di fare inaspettati.
Condividere con le persone un momento, un sapore nuovo, un dono è qualcosa di molto appagante.
Il viaggio si arricchisce di nuovi aspetti, il tempo assume un valore differente.
Valori
Che siano viaggi a piedi in gruppo, organizzati in Italia o per il mondo, si tratta sempre di turismo responsabile, rispettoso dell’ambiente, delle persone che vivono nei territori che attraversiamo e dei loro prodotti.
La nostra impronta quasi impercettibile: zero rumori e adattamento gentile – in questo modo conosciamo realmente il contesto e contribuiamo alla sua valorizzazione. Anche questo ci fa stare bene.
Tempo per se stessi
Durante il percorso, fatto di salite e dolci declivi, ciò che sarà sempre presente alla meta è la soddisfazione di aver raggiunto i luoghi prefissati.
La mente si svuota, gli occhi si riempiono di meraviglie ed i suoni della natura fanno da sottofondo.
Il tempo si dilata e viene assaporato con maggiore intensità.
Corpo e mente collaborano per raggiungere l’obiettivo comune, allo stesso tempo può presentarsi un imprevisto; si apprezza ogni momento, è come una metafora della Vita.

Viaggi a piedi in Italia o resto del mondo, quale scegliere?
Per concludere, facciamo un giro tra alcuni dei viaggi a piedi organizzati più belli, in Italia e nel mondo.
Nel trekking all’Isola d’Elba – La Grande Traversata Elbana ogni giorno cammineremo tra mare, collina e montagna.
Lontani dal turismo di massa e avvolti dai profumi della macchia mediterranea, osserveremo i panorami più belli dell’isola e saremo catapultati indietro nel tempo dai piccoli borghi di origine romana. Ad attenderci al nostro arrivo, mare cristallino e cale sconosciute.
Per gli amanti dei paesaggi alpini consiglio il Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso; attraverso i bellissimi sentieri tra ghiacciai, praterie, boschi della riserva naturale, sarà facile avvistare numerosi animali liberi.
L’emozione e lo stupore degli incontri ravvicinati con camosci e stambecchi ci lascerà incantati.
Andando all’estero, il trekking in Georgia ci farà scoprire una terra dai panorami mozzafiato, tra imponenti montagne, ripide gole e scenari unici.
Procederemo tra natura incontaminata e antiche fortezze.
La regione è solitaria, ma si dice che sia abitata da discendenti dei guerrieri crociati; incontreremo villaggi remoti con antichi templi di pietra, abitati da famiglie di pastori.
Ci accompagneranno nel viaggio trekking magnifici paesaggi, territori quasi inaccessibili, montagne inesplorate, torri difensive e abitazioni medievali fortificate.
Scopriremo antichi culti e dormiremo in campi tendati tra selvaggi paesaggi alpini.
Se abbiamo a disposizione solo un weekend, invece, potremmo trascorrere una notte in tenda sotto il cielo stellato e camminare dall’eremo della Casella a Chiusi della Verna.
Questa piccola ma intensa vacanza trekking ci porterà tra le foreste casentinesi, in un paesaggio ricco di maestosi alberi e animali liberi.
Percepiremo l’atmosfera spirituale del territorio, che è stato epicentro di antichi culti relegiosi. I sentieri nascosti nel bosco ci condurranno tra alcuni piccoli villaggi, fino a giungere all’eremo, una mistica costruzione in pietra, meta di San Francesco.
