Quali sono i 3 migliori trekking in Toscana secondo Maldavventura?
Gli itinerari a piedi nella regione che è una delle mete turistiche più importanti d’Italia sono numerosi.
Sono tutti straordinari per chi vuole cimentarsi, con le proprie gambe, a scoprire gli angoli meno congestionati dalle frequentazioni di massa.
Eppure, Maldavventura propone una rosa scelta di percorsi: un po’ perché sono molto apprezzati dai suoi viaggiatori, ma soprattutto perché meritano.
Avvertenza: il consiglio è rivolto a chi vuole vedere i paesaggi meno patinati, a chi ama l’arte e la storia, ma ha già visto quello che figura nei manuali, a chi non disdegna i sentieri impervi.
Chi ignora gli itinerari escursionistici in Toscana fa fatica a crederci, ma nella terra dove i turisti si affollano per vedere Firenze o Siena… c’è ancora molto da scoprire.
I tre migliori trekking in Toscana: l’isola Capraia
Può darsi che, nella visione di un escursionista alle prime armi, un trekking nella regione di Dante sia da immaginare così: una via larga e comoda, prati verdi tutto intorno, facili punti di ristoro.
Capraia, invece, ha una sola strada asfaltata che è lunga meno di un chilometro, un piccolo centro abitato, un porto, molti sentieri da percorrere solo a piedi.
Pare che l’isola, di origine vulcanica, debba il suo nome al termine etrusco che indica la pietra, un terreno ancora oggi spesso coperto di sassi, lungo i sentieri e sulle spiaggette, che si raggiungono dopo più di un saliscendi.
Gli itinerari in Capraia sono di certo fra i trekking più interessanti in Toscana se si ama, quindi, il volto più selvaggio della macchia mediterranea.
Maldavventura propone un fine settimana in cui si cammina dalle quattro alle sette ore al giorno.
La grande traversata elbana
Per stare sulle isole, è la grande traversata elbana il percorso escursionistico più conosciuto dell’arcipelago toscano.
Chi ama camminare in montagna ricorderà per sempre un viaggio itinerante sull’isola d’Elba: zaino in spalla, su dislivelli che arrivano anche a 1100 metri, esplorando ambienti che vanno dalle coste ai rifugi dei pastori.
Sarà questa l’occasione per scoprire eremi e santuari, una delle caratteristiche distintive della regione.
È, forse, il connubio tra il paesaggio delle coste lambite dal mare e la natura più aspra, che sale per boschi e radure, ad aver ispirato, molti secoli fa, la voglia di isolamento e meditazione degli eremiti?
Intanto, un itinerario sull’isola d’Elba è anche alla scoperta delle tradizioni e della gastronomia ed è da annoverare nei 3 migliori trekking in Toscana secondo Maldavventura.
Le colline livornesi
Da sempre la regione è oggetto di desiderio, luogo di fascinazione, terra d’incanto per i viaggiatori, italiani e stranieri, per i poeti e per gli artisti. Non c’è una ragione univoca per spiegare questo appeal, se non una commistione di ambienti naturali e insediamenti urbani che hanno attraversato i secoli, dall’antichità ai giorni nostri.
È così, ad esempio, per le colline livornesi che nascondono, tra una tappa e l’altra del sentiero, i segni degli insediamenti etruschi, borghi medievali, resti di mulini a vento…
Le colline livornesi si possono percorrere a piedi, ma anche lungo itinerari in bicicletta.
Come spesso accade da queste parti, sono occasioni di scoperte gastronomiche ma piaceranno soprattutto a chi ama osservare i tanti segni di passaggio della storia in un luogo che, ad oggi, non è ancora stato soverchiato dal cemento.
Le colline livornesi sono oggetto di studio dai ricercatori per la loro biodiversità.
Tra il mare e gli Appennini
Capraia, isola d’Elba, colline livornesi sono tra i 3 migliori trekking in Toscana ma nel catalogo di Maldavventura, tra le proposte figurano anche la via Francigena, la costa degli Etruschi, la val d’Orcia, il parco regionale della Maremma. Sono, questi, itinerari da percorrere in bici e in bicicletta elettrica.
Il periodo più indicato per un week end in Toscana è la primavera: si viaggia da marzo a maggio, quando le temperature sono miti e ci sono sufficienti ore di luce durante il giorno. Molti tour sono adatti a tutte le capacità, in modo particolare quelli in e-bike, mentre alcuni itinerari sono dedicati a ciclisti ed escursionisti allenati.
Clicca qui per scoprire e conoscere tutti i weekend in Toscana firmati Maldavventura.