Nel secondo secolo dC, l’astronomo e cartografo greco Tolomeo, ha scritto circa le misteriose terre a sud della Somalia di cui fanno parte “barbari che mangiano l’uomo” e una “grande montagna di neve”. Gli scritti di Tolomeo sono le prime notizie documentate della montagna più alta d’Africa, il Kilimanjaro. Situato nella Tanzania nord-orientale vicino a Moshi, al confine con il Kenya, fianco a fianco con il più piccolo Monte Meru, è in realtà uno stratovulcano formato dall’agglomerato di tre diversi crateri: ad ovest Shira, il più antico (3.962 m), ad est Mwenzi (5.149 m), tra i primi due Kibo (5.896 m) che è il più recente e mostra ancora oggi segnali di attività, in forma di fumarole.
Oltre ad essere la vetta più alta d’Africa è anche la montagna solitaria più alta del mondo. Viaggiare su i suoi pendii vuol dire fare un avventura virtuale dai tropici fino all’Artide, visto la varietà di clima che si incontra. La Wiskhey route, così è soprannominata la Machame Route, è considerata la via più suggestiva, con i paesaggi più mozzafiato. Inoltre ci permetterà di avere un ottimo acclimatamento e essendo totalmente in campi tendati di vivere una vera avventura di alta montagna.
Per finire alla grande, per chi lo desidera c’è la possibilità di fare l’estensione di 3 giorni con il safari dei parchi più belli della Tanzania, il Ngoro Ngoro Crater National park e il Serengeti National Park
Data la natura del trekking, per rendere unica la vostra esperienza avrete a disposizione oltre allo staff locale composto da portatori e cuochi, anche due guide dall’Italia:
Il Travel Adventure Blogger e atleta extreme Inkspor Giuseppe Gaimari, specializzato sul lato sportivo della spedizione. Ad ogni partecipante che lo desideri, farò un piano di allenamento personalizzato, che verrà testato insieme. Inoltre durante il viaggio sarò sempre al vostro fianco per qualsiasi necessità
Il Trekker, camminatore professionista e atleta Ferrino Luca Panaro, geologo con esperienza in spedizioni avventura in tutto il mondo
SCHEDA TECNICA DEL TREKKING
- DURATA TREKKING 7 GIORNI
- LIVELLO: DIFFICILE
- ATTIVITÀ: ESCURSIONISMO
- PARTENZA: MACHAME DOOR ARRIVO: MACHAME ROUTE
- LUNGHEZZA: 65KM
- SISTEMAZIONE: TENDE
- ALTITUDINE MAX : 5895 MT
- PERIODO MIGLIORE: TUTTO L’ANNO
- ORE DI CAMMINATA GIORNALIERE: 4-10
IL VIAGGIO
- 01 MARZO:1°GIORNO PARTENZA DALL’ITALIA
- 02 MARZO:2° GIORNO: ARRIVO IN TANZANIA
- 03 MARZO:3° GIORNO: MACHAME CAMP | METRI: 3010
- 04 MARZO:4° GIORNO: SHIRA CAMP | METRI: 3850
- 05 MARZO:5° GIORNO: BARRANCO CAMP | METRI 3950
- 06 MARZO:6° GIORNO: KARANGA VALLEY CAMP | METRI 4099
- 07 MARZO:7° GIORNO: BARAFU CAMP | METRI 4645
- 08 MARZO:8° GIORNO: VETTA METRI 5895 | MWEKA CAMP METRI 3110
- 09 MARZO:9° GIORNO: MWEKA GATE METRI 1680 | LAKE MANYARA
- 10 MARZO:10° GIORNO: SAFARI AL MATTINO TRASFERIMENTO AEROPORTO
- 11 MARZO:11° GIORNO:ARRIVO IN ITALIA
ITINERARIO
01 Marzo Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea
02 Marzo Arrivo al Kilimanjaro International Airport
Arrivo al kilimanjaro International Airport, dove saremo accolti da un membro del nostro staff locale e accompagnati a Moshi presso l’hotel. Giornata libera e breafing completo con le le guide locali
Pernottamento: Hotel
03 Marzo Machame Gate (1790m) – Machame Camp (3010m)
Dopo colazione ci trasferiamo al Kilimanjaro National Park, precisamente al Machame gate da dove dopo aver sbrigato le formalità inizierà il nostro trekking. L’avventura inizia attraversando il villaggio di Machame che si trova sulle pendici più basse della montagna. Ci immergiamo nella foresta pluviale su un sentiero tortuoso fino a raggiungere un crinale. In caso di pioggia il sentiero può essere scivoloso. Continuiamo fino a raggiungere il Machame Camp.
Pernottamento: Tent Camp
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 7 ore
DISTANZA: 11 km
AMBIENTE: FORESTA PLUVIALE
04 Marzo Machame Camp (3050m) – Shira Camp (3850m)
Dopo circa un’ora di cammino lasciamo la foresta per passare alla brughiera. Proseguiamo su un sentiero che sale attraversando la valle lungo una cresta rocciosa. Il percorso vira verso ovest su una gola del fiume fino a raggiungere il campeggio Shira.
Pernottamento: Tent Camp
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 4-5 ore
DISTANZA: 5 km
AMBIENTE: Brughiera
05 Marzo Shira Camp (3850m) – Lava Tower (4650m) – Baracco Camp (3950m)
Dall’altopiano di Shira proseguiamo verso est in un’area semi desertica e rocciosa con crisalidi di lava in direzione della Torre di lava “Shark’s Tooth” (4650m), dove vicino ci fermiamo per il pranzo.
Proseguiamo verso il fpondo valle del Barranco per sistemare il campo al riparo dalle zone di scarico Camp (3950m). La nostra giornata finisce alla stessa altezza di stamattina quando abbiamo iniziato il trekking questo giorno è molto importante per l’acclimatazione.
Pernottamento: Tent Camp
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 5-6 ore
DISTANZA: 10 km
AMBIENTE: Semi-deserto
06 Marzo Baracco Camp (3950m) – karanga Camp (4099m)
All’inizio della giornata dovremo affrontare il Great Barranco Wall. Sembrera’ un’impresa ardua, ma si rivelerà più semplice del previsto. Arrivati nella parte inferiore del ghiacciaio Heim avremo una vista privilegiata del kilimajaro. Proseguiremo in direzione della Karanga Valley. Una volta arrivati raccomandiamo un trekking pomeridiano per facilitare l’acclimatamento (salire di quota e poi scendere).
Pernottamento: Tent Camp
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 3-4 ore
DISTANZA: 5 km
AMBIENTE: Deserto Alpino
07 Marzo Karanga Camp (4099m) to Barafu Camp (4645m):
Oggi ci muoveremo molto lentamente a causa dei venti trasversali e dall’altitudine. Arriviamo al Camp Barafu, raggiungendo il nostro primo grande obbiettivo, il completamento del circuito sud, con vista privilegiata della cima da diverse prospettive. Qui viene allestito il nostro campo dove dopo una abbondante cena, ci riposeremo prima della vetta.
Pernottamento: Tent Camp
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI ASCESA: CIRCA 3-4 ore
DISTANZA: 4 km
AMBIENTE: Deserto Alpino
08 Marzo Barafu (4645m) Camp – Vetta (Uhuru Peak 5895m) – Meweka camp (3110)
Ci svegliamo a mezzanotte e dopo colazione iniziamo il nostro cammino verso la vetta, tra i ghiacciai Rebmann e Ratzel. Ci dirigiamo in direzione nord-ovest verso Stella Point(5.739 m) sul bordo del cratere. Dopo una breve sosta per godere della splendida alba, continuiamo verso la vetta: Uhuru Peak (5895m), il punto più alto dell’Africa. Dopo esserci goduti per alcuni minuti l’immensa soddisfazione, cominciamo la nostra discesa verso il campo di Mweka (3110m). Per pranzo ci fermiamo a Barafu camp e dopo un meritato riposo, continuiamo in discesa verso il Mweka Camp, dove ci godiamo la nostra ultima notte sulla montagna.
Pernottamento: Tent Camp
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI ASCESA PER LA VETTA: CIRCA 5-7ore
DISTANZA FINO ALLA VETTA: 5 km
TEMPO DI DISCESA PER IL MEWEKA CAMP: CIRCA 5-6 ore
DISTANZA DALLA VETTA AL MEWEKA CAM: 13 km
AMBIENTE: ROCCIA, GHIAIA E NEVE
09 Marzo Meweka camp (3110) – Mweka Gate (1680m) – Trasferimento verso Lake Manyara National Park:
Oggi finiamo la nostra discesa arrivando al Mweka gate dove riceveremo il certificato per aver raggiunto il tetto dell’Africa. Dopo avere salutato la nostra squadra che ci ha permesso di raggiungere la cima, saliamo sul nostro veicolo privato per andare al meraviglioso Lake Manyara National Park, paradiso per gli amanti del birdwatching, per un piccolo safari in notturna.
Pernottamento: Lodge
Pasti Inclusi: Colazione, Pranzo, Cena
Scheda tecnica
TEMPO DI DISCESA: CIRCA 3-4ore
DISTANZA: 10km
AMBIENTE: Foresta
10 Marzo Lake Manyara – Aeroporto o Serengeti National Park
Safari alla prime ore del giorno per godersi la fauna di questo magnifico lago. Verso l’ora di pranzo trasferimento in aeroporto per imbarcarci sul nostro volo con destinazione finale Roma Fiumicino
Pernottamento: A Bordo
Pasti Inclusi: Colazione, e pasti a bordo
11 Marzo Arrivo in Italia
Cosa è incluso
- Assicurazione sanitaria obbligatoria
- Transfer da e per l’aeroporto in Tanzania
- Tutti i trasporti durante il tour
- Tutti i pernottamenti come da programma
- I Pasti come da programma
- Acqua fresca e potabile durante il trekking
- Accompagnatore dall’Italia
- Staff locale parlante Italiano e Inglese
- Programma di allenamento personalizzato per il trekking
- Tende private di qualità impermeabili adatte alle condizioni climatiche del trekking
- Materassini per dormire
- Guide esperte e qualificate locali
- Staff Locale
- Portatori
- Cuochi
- Attrezzatura da campeggio
- Tasse di entrata ai parchi
- Tasse per eventuale recupero
- Gestione delle procedure di sicurezza
- Evacuazione di emergenza da parte della Società Flying Doctor d’Africa
Cosa non è incluso
- Tariffa aerea andata e ritorno dall’Italia
- Tasse aeroportuali
- Assicurazione annullamento
- Visto di entrata in Tanzania all’arrivo (50 US dollari)
- Mance
- Bibite ai ristoranti/bar dei lodge/campi tendati
- Spese di carattere personale quali: Spese di Lavanderia, spese di comunicazione
- La cena della prima sera in Tanzania (27 Gennaio)
- Tutto quello non espressamente indicato alla voce “include”
Note: il Tour potrà subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche e a discrezione della guida
SCARICA IL PROGRAMMA
QUOTA: 2500€ a persona basata su un gruppo da 10
Per info e prenotazioni
- maldavventura@gmail.com
- +39 3409510078
ORGANIZZAZIONE: ITD Factory AdV/t.O. Autorizzazione Amministrativa: Lic. protocoll. 2016-0085635/E Prov. Di Livorno, del 26/07/2016