fbpx
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it
(+39) 3409510078 info@maldavventura.it

In Cammino tra Casale Marittimo e Bolgheri

Una itinerario a piedi di un girono, sulle colline della costa degli etruschi in Toscana Casale Marittimo, Bibbona, Bolgheri e Casteagneto Carducci sono simboli di una Toscana, fatta di antichi borghi medioevali, strade bianche che attraversano pregiati vigneti. Viuzze medioevali, cantine per assaggi e degustazioni. Luoghi perfetti per una escursione a piedi.

eri

Difficoltà: Facile

Distanza Complessiva: 15Km

Dislivello positivo : 365metri

Dislivello negativo: 436metri

Tempo di Percorrenza 5h30 ‘

L’avventura a piedi comincia da casale Marittimo e finisce a Bolgheri

Punti di interesse storico: Bibbona, Bolgheri, la macchia mediterranea, i vigneti dei vini super tuscan

Cartine Utili: Macchia della Magona rilasciata dal comune di Bibbona, Trekking costa degli Etruschi foglio sud rilasciata dalla provincia di Livorno

Caratteristiche generali: Tappa non faticosa, ma nell’ultima parte orientarsi non è facile. Per la maggior parte del tempo siamo in aperta campagna, ma per buona parte ci immergiamo negli splendidi boschi della macchia della magona e nell’ultima tratto nella fitta macchia mediterranea e vigneti

Si esce da Casale lungo la via Roma. Si seguono le indicazioni per Bibbona e lungo la provinciale dopo 15′ si giunge al bivio della Camminata dove si svolta a sinistra. Si precede sulla strada asfaltata, fino al podere della Camminata (30′) sentiero 00. Subito dopo si gira a destra nella strada sterrata per località Mercareccia e Poggio al Pero. Al primo bivio si gira a sinistra, in 5′ circa si raggiunge il podere Poggio al Pero, si prosegue lungo il margine del bosco tenendo la sinistra, passando davanti al Podere Doccino ca circa 5′ da Poggio al Pero.

Si rientra nel bosco, si percorre una grande curva verso sinistra e dopo una polla d’acqua si trova un bivio e si sale a destra, sono passati circa altri 5′. Attenzione dopo pochissimi metri, girare ancora a destra in un sentiero che sale nel bosco e in 10′ si raggiunge la vecchia recinzione con pali di cemento che sta ad indicare il confine nord orientale della macchia della Magona. Si oltrepassa e in breve tempo salendo si raggiunge una ex carbonaia dove si incontra il sentiero 4 MM( Macchia Magona) Si svolta a destra con il recinto alle spalle e si prosegue nella foresta di cerro del versante nord del monte Pozzecchera. In circa 15′ si giunge al punto dove il sentiero 4MM confluisce nel 2MM, si svolta a destra nel sentiero di ghiaia, non curandosi del bivio del percorso 4MM a sinistra. Si continua in discesa verso ovest, su una mulattiera e dopo 20′ circa si incontra il bivio con il percorso 1MM proseguendo dritto. Dopo 10′ al bivio seguente si svolta a sinistra seguendo ancora il 2MM. Si continua in discesa fino al bivio con il sentiero 3MM, arrivando in 15′ al termine del 2MM delimitato con una catena. Si guada il torrente verso sinistra parte l’itinerario T.C.E 17  (Trekking, Costa, Degli Etruschi) si svolta a destra lungo un viale di cipressi arrivando nelle campagne ad est di Bibbona.  In 20′ si arriva all’itinerario T.C.E 19. Da qui dopo esserci riposati, dove c’è un spiazzo con una gigantografia della cartina della Magona. Imbocchiamo il sentiero a destra in salita numero 9. Proseguiamo dritto percorrendolo tutto, fino a giungere al bivio con il sentiero numero 15′. Voltando a sinistra in discesa iniziamo a percorrerlo fino alla fine dello stesso. Arriviamo ad uno spiazzo proprio alla fine dell’area della Magona. Proseguiamo dritti uscendo dalla macchia, dopo un breve tratto continuiamo in discesa mantenendoci sulla destra, fino ad arrivare ad una rete di recinzione con una scaletta, che serve per entrare nell’area dei vigneti. Passata la recinzione girate subito a sinistra, costeggiando i vigneti che saranno sul vostro lato destro, continuate a seguire i vigneti che vi porteranno a fare dopo un centinaio di metri una curva vero destra in discesa. Ad un certo punto sulla sinistra vi troverete un cancello per entrare nella macchia mediterranea. Entrate e proseguite dritto per una cinquantina di metri su un sentiero molto stretto non segnato per poi al primo trovarvi davanti una rete di delimitazione che dovete seguire voltando a sinistra in discesa. Continuate a seguire la rete in discesa fino a giungere ad un piccolo fiume in fondo alla valle. Girate a destra e camminate dentro il fiumiciattolo (vi potreste bagnare i piedi). Dopo circa 2km troverete un piccolo sentiero in salita per uscire da fiumiciattolo sulla sinistra. Imboccandolo proseguendo per circa 1km si arriva dietro all’abitato di Bolgheri. Si continua su comoda strada asfaltata per poche decine di metri prima di entrare nel paese di Bolgheri.

 

Lascia un commento

Avventurandoti scoprirai chi sei!

Inizia ad avventurarti tra i nostri articoli e condividi con noi la tua passione per i viaggi.

Prossimi viaggi in partenza

Marocco in E-bike – gli angoli più autentici del deserto marocchino

viaggio georgia

Trekking in Georgia: nella Valle del Tusheti

viaggio georgia

Trekking in Georgia: sulla cima del gigante Pico Kazbegi (5047 mslm)