E’ il viaggio trekking per eccellenza, quello che tutti sognano di fare almeno una volta nella vita: con i suoi 8848 metri slm l’Everest è la montagna più alta del mondo e il suo campo base, luogo da cui partono le spedizioni alpinistiche e meta del nostro trekking, si trova a 5364 metri slm.
Situato nella catena dell’Himalaya al confine tra Cina e Nepal ha la forma di una piramide con tre pareti e tre creste: la linea di confine tra i due paesi passa lungo le creste ovest e sud-est, solo la parete sud-ovest è nepalese.
La storia del Nepal si perde nel tempo, da quando le prime migrazioni condussero delle tribù a spingersi fino a questi luoghi remoti: gli Sherpa, che sono un popolo badate bene, non solo portatori di alta quota, si sono dati questo nome da soli per distinguersi dalle altre popolazioni nepalesi provenienti dal Tibet (shar-pa significa infatti uomini dell’est).
Il loro adattamento congenito all’altitudine e il fatto di abitare ai piedi delle grandi vette himalayane li rende un popolo unico al mondo caratterizzato oltre che dalle impressionanti doti fisiche da una cultura particolarmente generosa ed ospitale: per loro non contano le ricchezze materiali, ma la capacità di empatizzare con il prossimo e il rispetto della dignità dell’uomo.
Questo trekking vi condurrà in un’altra dimensione, vi spingerà oltre i vostri limiti fisici e mentali.
Il Nepal è ricco di miti e leggende dalle quali rimarrete affascinati, una di queste condiziona addirittura la costruzione degli edifici: osservando con attenzione noterete che le porte delle abitazioni sono molto piccole, tale caratteristica è una conseguenza della credenza che gli spiriti maligni, non essendo in grado di chinarsi per entrare siano costretti a restarne fuori.
1-L’Everest base camp!Il solo nome è più che sufficiente per scatenare nella mente di chiunque visioni di paesaggi maestosi. Percorreremo sentieri di una bellezza surreale, totalmente immersi nella natura e vedremo il monte Everest avvicinarsi con tutta la sua imponenza
2-i Sacri laghi di Gokyo: considerati il più alto sistema di acqua dolce del mondo sono stati classificati dall’ UNESCO nel 1979 patrimonio dell’umanità. Il gioco di colori che si viene a creare è uno spettacolo unico, indescrivibile.
3-Il popolo Sherpa: vivendo a stretto contatto con queste persone sarete ammaliati dalla loro cultura, non potrete fare a meno di ammirarli, sono un popolo veramente eccezionale.
4-Kathmandu: la capitale, dove potremo ammirare dei veri capolavori architettonici. Il palazzo reale Hanuman Dhoka costruito dal re Pratap Malla nel XVII secolo.Lo Stupa di Boudhanath ,luogo di culto e meditazione buddista. Il Swayambhunath, più famoso come tempio delle Scimmie per la presenza dei numerosi animali che si accalcano sulla sua scalinata. Il tempio induista di Pashupatinath, lungo il fiume sacro Bagmati.
5-L’adrenalinico volo per Lukla: caratterizzato dalla breve pista di atterraggio in pendenza e dalla particolare posizione, immerso nella catena dell’Himalaya a 2846 metri slm.
Il clima varia a seconda dell’altitudine: nella fascia submontana possiamo trovare un clima mite durante il giorno, molto simile a quello delle nostre montagne, durante la notte invece le temperature calano notevolmente raggiungendo anche i -15 gradi.
L’abbigliamento consigliato per questo trekking è il classico da montagna: maglia intima in lana merino per evitare gli sbalzi termici,scarponi tecnici, maglia e pantalone termico, guanti, cappello, copricollo, giacca pesante, impermeabile e un sacco a pelo con temperatura di confort -10 – 0 gradi, da usare di notte nelle nostre camere
Durante il soggiorno a Kathmandu dormiremo in albergo e mangeremo nei ristoranti tipici della capitale. Durante il trekking invece saremo accolti nelle caratteristiche Teahouse :questi lodge offrono semplici stanze a due o tre letti. Qui ci ritroveremo nella stanza comune per fare colazione e cenare: mangeremo dei piatti tipici come il Dal-bath (una zuppa di legumi riso e verdure), i Chowmein (gli spaghetti fritti con carne o verdure), i Momo (la versione nepalese dei ravioli tibetani) e assaggeremo il famoso tè degli Sherpa ( un infuso composto da una miscela di erbe e germogli di bassa quota: bacche di Goji, Genmaicha, Melissa, Verbena, Rosa canina, Rovo)
Salita al KALA PATTHAR 5600m.
Salita al GOKYO RI 5450m.
Campo Base EVEREST 5350m.
Passo: CHO-LA PASS 5300m.
Permanenza in quota tra 4000 e 5600 metri: 8 Giorni
Permanenza in quota tra 3000 e 4000 metri: 5 Giorni
Permanenza in quota tra 1400 (quota minima del viaggio) e 3000 metri: 6 Giorni
Viste le quote toccate e l’elevato numero di giorni in quota ogni mattina e ogni sera verranno fatti ad ogni partecipante controlli medici quali:
Pressione e battito cardiaco, Saturazione dell’ossigeno nel sangue
Ogni partecipante avrà la sua cartella con i valori rilevati giornalmente, in modo da tenere sotto controllo i parametri.
In caso di necessità a discrezione della guida e dei medici locali, potrà essere detto al partecipante di scendere di quota con una guida al seguito o aspettare il gruppo alla quota stabilita.
Partenza dall’Italia con volo internazionale
Arrivo a Tribhuvan International airport di Kathmandu. Accoglienza da parte del nostro staff locale (parlante italiano) e trasferimento nel nostro Hotel a Kathmandu
Pernottamento: Hotel
Quota pernottamento: 1400metri
Visita guidata della valle di Katmandu e dei principali templi buddisti e induisti
Pernottamento: Hotel
Quota Pernottamento: 1400metri
Pasti inclusi: Colazione
La nostra guida locale verrà a prenderci in hotel molto presto al mattino. Trasferimento con mezzo privato all’aeroporto domestico di Katmandu, da dove prenderemo il volo interno per Lukla. L’aeroporto di Lukla è posto a una quota di 2800 metri nel cuore della catena montuosa dell’Himalaya, ed è considerato uno degli aeroporti più pericolosi del mondo. Questo volo di per se rappresenta già una bella avventura. Il volo durerà circa 30 minuti, al nostro arrivo incontreremo i nostri portatori sherpa. Oggi inizieremo il nostro lento cammino che in 15 giorni ci porterà al campo base dell’Everest passando dai Sacri laghi di Gokyo e dal durissimo e maestoso Cholapass. Cultura sherpa, ponti sospesi, villaggi di montagna, templi, laghi, carovane di Yak e le più alte montagne della terra ci accompagneranno fino al raggiungimento del nostro obbiettivo il campo base dell’Everest.
Tappa di oggi Lukla – Zhamfutte (4-5 ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 2710metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Tappa di oggi Zhamfutte – Namchebazar (6 ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 3460 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Giorno di acclimatazione con escursioni ai villaggi a quote più alte e pernottamento a Namchebazar
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 3460 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Tappa di oggi Namchebazar – Forche Tenga (6ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 3600 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Tappa di oggi Forche Tenga – Machhermo (5-6ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 3900 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Tappa di oggi Machhermo – Gokyo Lake (4ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 4850 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Giorno di acclimatamento con escursione al mattino presto per vedere l’alba al Gokyo Ri (5450metri) e ritorno a Gokyo Lake.
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 4850 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Gokyo Lake – Thangnag (4ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 4000 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Thangnag – Chola Pass 5350 metri – Dzongla (8ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 4700 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Dzongla – Lobuche (5ore)
Pernottamento: Piramide centro italiano ricerca alta montagna
Quota Pernottamento: 5000 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Lobuche – Gorakshep al mattino (3-4ore) e il pomeriggio dopo pranzo Campo base dell’Everest (5350) (2-3ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 5200 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Gorakshep – al mattino per l’alba escursione a Kalapathar il punto più alto che toccheremo nel trekking (5600metri) (3ore). Poi discesa verso Pherice (4200metri) (4ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 4200 metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Pherice – Tengboche (6ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 3750metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Tengboche – Jorsalley (6ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 2900metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Jorsalley – Lukla (5ore)
Pernottamento: Lodge (Tè house)
Quota Pernottamento: 2800metri
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena
Lukla – Katmandu
Sveglia presto e trasferimento all’aeroporto di Lukla per prendere il volo interno che ci porterà Katmandu
Nel pomeriggio visita guidata di Katmandu
Pernottamento: Hotel
Quota Pernottamento: 1400 metri
Pasti inclusi: Colazione
Katmandu – Italia
Dopo colazione trasferimento con trasporto privato all’aeroporto secondo l’operativo dei voli.
Assicurazione medica di base
Consulenza allenamenti per la preparazioine al viaggio e tecniche respiratorie
Trasferimenti dall’aeroporto di Katmandu fino all’Hotel con mezzo privato.
Hotel a Kathmandu x 3notti con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia con bagno
Visita guidata a Kathmandu con guida parlante italiano e macchina privata.
Tasse entrata durante visita nella città di Kathmandu
Volo interno Kathmandu – Lukla – Kathmandu (max 15 kg)
Pernottamenti in lodge (Tè house) durante il trekking con trattamento di pensione completa
Una bottiglia di acqua al giorno durante il trekking
Permessi Sagarmatha National Park,TIMS card fee ecc.
Guida locale parlante italiano, portatori (assicurati) / Max 15 kg a persona
Guide ambientali dall’Italia durante tutto il viaggio:
Giuseppe Gaimari (maldavventura)
Gabriele Ferreri (Duma Canduma)
Volo aereo internazionale
Visto consolare (USD 30 da pagare in loco x 15 giorni)
Pranzi e cene a Kathmandu
Assicurazione annullamento
Assicurazione recupero personale con elicottero in caso di mal di montagna
Bibite, birre, coca cola, acquaminerale in più
Tutte la spese personali
Mance (circa 50€ a partecipante)
Medicine personali
In caso di maltempo e cancellazione del volo interno Lukla- Katmandu il nuovo biglietto sarà a carico del partecipante come le spese per i pernottamenti e il mangiare in caso di sosta forzata prolungata a Lukla per aeroporto chiuso causa maltempo.
Nei Lodge durante il trekking il riscaldamento nelle camere non c’è. Solo la sala dove si cena è riscaldata. Questa sala è aperta dalle 15:00/16:00 fino circa alle 21:00. La notte le temperature nelle camere possono andare anche sotto lo 0 quindi sarà necessariuo portarsi con se un sacco a pelo con temperatura di comfort fino a -10 gradi
Attendi mentre la ricevuta viene generata...