In occasione della prossima escursione sulle Alpi Apuane mi sembra giusto dedicare un piccolo spazio alla gastronomia del posto che é molto varia e appetitosa. Essendo un territorio vasto sono molte le specialità da gustare…Il formaggio Caprino, ad esempio, prodotto rigorosamente con latte di Capra nell’area settentrionale delle Alpi Apuane (tra Massa Carrara e Lucca) porta in se non solo il sapore delle montagne ma anche il salmastro tipico del mare, ed é proprio questo connubio a renderlo un vero e proprio patrimonio gastronomico. Il Lardo di Colonnata tipico dell’omonimo paesino, prodotto con lardo di suino stagionato in conche di marmo di Carrara, nato intorno al 1800 come piatto tipico dei Cavatori, scoperto proprio da uno di loro che, mettendo del maiale con degli aromi in una conca di marmo per mantenerlo più a lungo inventó,inconsapevolmente,questa prelibatezza. Il Farro della Garfagnana,coltivato fin dall’antichità,ha instaurato un profondo legame con questa terra tanto da sviluppare caratteristiche che lo rendono unico; risulta infatti un prodotto biologico che esclude in tutto e per tutto il ricorso a qualsiasi prodotto chimico. Sempre dalla Garfagnana proviene il tipico pane di patate che in passato veniva prodotto per sopperire alla mancanza dei cereali nei periodi di magra e la Farina di Neccio, utilizzata per la produzione di pane, dolci tipici e polenta. In questi luoghi ricchi di storia e tradizione nascono piatti semplici, schietti e profumati, totalmente in armonia con il territorio che li accoglie.