OPZIONE1
1 giorno: Ritrovo Berceto – Aulla Ritrovo alla stazione di Berceto alle ore 7:30 di mattina. Breve set up della bici e partenza per la prima tappa. Salita al passo della Cisa. Omaggio alla maglia rosa del giro d’Italia del ’65: Adorni con la visita alla cappella della Nostra Signora della Guardia. Discesa mozzafiato verso la val di Magra, tra alla foresta di faggi e gli ulivi e vite di Pontremoli.
- Lunghezza: 57km
- Dislivello in salita: 850m
- Luoghi di interesse: • Passo della Cisa • Pontremoli • Panigacci pane per il pellegrino
- Pasti: • Cena
2 e 3 giorno: Da Aulla a Lucca dalla via del Volto Santo Documentata fin dal medioevo come percorso alternativo alla via Francigena sul litorale della Versilia, questo suggestivo itinerario pedemontano risaliva fino al passo dei Carpinelli per poi scendere lungo il fondovalle della Garfagnana fino a Lucca.
- Lunghezza: 110km
- Dislivello in salita: 1200m
- Luoghi di interesse: • Passo dei Carpinelli • Alpi Apuane • Pieve Romanica San Cornelio (XII secolo) • Fortezza delle Verrùcole • Castelnuovo Garfagnana • Duomo Romanico San Cristoforo a Barga • Lucca
- Pasti: Colazione, Cena
4 Giorno: Lucca
Questa giornata comincerà con una visita alla città di Lucca. Visiteremo le meraviglie storiche, ci perderemo nelle piccole vie medievali e scopriremo i tesori nascosti di questa città.Ci sposteremo con trasporto privato verso le Colline Lucchesi, e visiteremo il caratteristico borgo di Petrognano, con magnifica vista sulla vallata lucchese e pistoiese. Ci fermeremo a degustare il vino e l’olio della Fattoria di Petrognano, dopo aver visitato la loro cantina. Quindi proseguiremo a piedi lungo la via panoramica verso il borgo medievale di San Gennaro, piccolo gioiello della lucchesia, con la sua splendida pieve romanica che custodisce l’angelo in terracotta attribuito a Leonardo da Vinci. Arriveremo passando attraverso la verde campagna lucchese alla Fattoria di Fubbiano dove ci ristoreremo per un light lunch accompagnato dai vini della fattoria, tutti DOC delle Colline Lucchesi. Degusteremo anche il loro olio extra vergine di oliva su pane fatto in casa. Nel secondo pomeriggio ci dirigiamo alla stazione dei treni per prendere il terno regionale che in circa 1h e 15 minuti ci porterà a San Miniato
- Lunghezza hiking= 11km circa
- Luoghi di interesse: • Lucca centro storico • Borgo medievale San Gennaro • Fattoria Petrognano • Fattoria Fubbiano • Olio extra vergine d’oliva Dop • Vini colli Lucchesi Doc
- Pasti: Colazione, Cena
5 Giorno: San Miniato – San Gimignano
Oggi entriamo nella Valdelsa. Il dislivello in salita è importante, come i luoghi di interesse storico che incontreremo dislocati lungo tutto il percorso. Quindi tappa faticosa ma gratificante dal punto di vista storico naturalistico e sportivo, con l’arrivo al gioiello medioevale di San Gimignano e il pernottamento alla fattoria di San donato con degustazione vino e olio di produzione della fattoria
- Lunghezza: 50km
- Dislivello in salita: 1160 m
- Luoghi di interesse: • Sam Miniato • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano • Castelfiorentino • Pieve di Santa Maria a Chianni • Certaldo (con breve deviazione) • Pieve di Santa Maria Assunta di Cèllole • San Gimignano
- Pasti: Colazione, Cena
6 Giorno: San Gimignano-Siena
Percorriamo le storiche pendici del monte Maggio. Poche strade sterrate e molti tratti asfaltati prive di traffico rendono questa tappa unica, fino al trionfale arrivo a Siena, che deve parte delle sue ricchezze artistiche medievali alla prosperità che la via Francigema portava, al modesto insediamento di fondazione etrusca.
- Lunghezza: 41km
- Dislivello: 690m
- Luoghi di interesse: • Colle Val D’elsa • Badia a Coneo • Pieve di Coneo • Abbadia Isola • Monteriggioni • Siena
- Pasti: Colazione
Giorno 7: Saluti Treno regionale fino a Berceto 4 ore circa con 2 cambi
OPZIONE2
1 giorno: Ritrovo Berceto – Aulla
Ritrovo alla stazione di Berceto alle ore 7:30 di mattina. Breve set up della bici e partenza per la prima tappa. Salita al passo della Cisa. Omaggio alla maglia rosa del giro d’Italia del ’65: Adorni con la visita alla cappella della Nostra Signora della Guardia. Discesa mozzafiato verso la val di Magra, tra alla foresta di faggi e gli ulivi e vite di Pontremoli.
- Lunghezza: 57km
- Dislivello in salita: 850m
- Luoghi di interesse: • Passo della Cisa • Pontremoli • Testaroli e panigacci pane per il pellegrino
- Pasti: Cena
2 e 3 giorno: Da Aulla a Lucca dalla via del Volto Santo
Documentata fin dal medioevo come percorso alternativo alla via Francigena sul litorale della Versilia, questo suggestivo itinerario pedemontano risaliva fino al passo dei Carpinelli per poi scendere lungo il fondovalle della Garfagnana fino a Lucca.
- Lunghezza: 110km
- Dislivello in salita: 1200m
- Luoghi di interesse: • Passo dei Carpinelli • Alpi Apuane • Pieve Romanica San Cornelio (XII secolo) • Fortezza delle Verrùcole • Castelnuovo Garfagnana • Duomo Romanico San Cristoforo a Barga • Lucca
- Pasti: • Colazione • Cena
4 Giorno: Lucca – Siena
Questa giornata comincerà con una visita alla città di Lucca. Visiteremo le meraviglie storiche, ci perderemo nelle piccole vie medievali e scopriremo i tesori nascosti di questa città. Nel pomeriggio prenderemo il treno che ci condurrà a Siena.
- Lunghezza hiking urbano= 5km circa
- Pasti: Colazione, Cena
5 Giorno: Siena – San Quirico d’Orcia
Tra i tratti più suggestivi dell’intera via Francigena, attraverseremo le crete senesi tra le famose colline coltivate a grano che hanno reso questo scorcio di toscana così famoso nel mondo.
- Lunghezza = 49,5km circa
- Dislivello in salita: 550m
- Luoghi di interesse: • Isola d’Arabia • Francia di Cuna • Monteroni d’Arbia • Buonconvento • San Quirico d’Orcia
- Pasti: Colazione, Cena
6 Giorno: San Quirico d’Orcia – Acquapendente
L’ attraversamento della d’ Orcia e la discesa nella valle del Paglia rendono questa tappa unica. Tra le desolate campagne di Radiocofani vivremo una esperienza di solitudine. Ad arricchire la tappa la sosta a Bagno Vignoni Pernottamento: Agriturismo Santaveronica
- Lunghezza = 61km circa
- Dislivello in salita: 1280m
- Luoghi di interesse: • Radiocofani • Acquapendente • Bagno Vignoni
- Pasti: Colazione, Cena
7 Giorno: Acquapendente-Sutri
Tappa lunga ma ampiamente ricompensata dal passaggio sul bordo del cratere nel bellissimo lago do Bolsena. Cammineremo su alcuni tratti di selciato della Cassia antica oltre Montefiascone. Attraverseremo i paesi che portano i segni temporali dei papi e memorie dell’antichità romana-etrusca. Passeremo da altopiano del tufo, dalle strade etrusche tagliate tra pareti verticali.
- Lunghezza = 88km circa
- Dislivello in salita: 1000m
- Luoghi di interesse: • Bolsena • Viterbo • Vetrata • Caprinica • Sutri
- Pasti: Colazione, Cena
Giorno 8: Sutri – La Storta
Attraversiamo la bellezza intatta della campagna romana, solcata dai viaggiatori del passato. Le valli del Sorbo nel parco di Veio e il lago do Bracciano valgono i 50 km di oggi. Il tutto vine contornato da piccoli villaggi di origine medioevale, paesi agricoli come Campagnano di Roma e Formello.
- Lunghezza = 65,5km circa
- Dislivello in salita: 700m
- Luoghi di interesse: • Anfiteatro di Sutri • Campagna di Roma • Formello
- Pasti: Colazione , Cena
Giorno 9: La Storta – Roma
Purtroppo la via Cassia, nel contesto urbano della periferia romana, non ha alternative al traffico. Ma partendo di buon mattino, percorrendo la via Trionfale e giungendo a Monte Mario, la breve tappa odierna può assumere contorni inaspettati. La vista della città dal colle è imperdibile, prima della discesa a San Pietro.
- Lunghezza = 15,5km circa
- Dislivello in salita: 100m
- Luoghi di interesse: • La via Trionfale • Monte Mario • Piazza San Pietro
- Pasti: Colazione
Giorno 10 Roma in libertà
Trasferimento o stazione di Roma o Areoporto
Pasti: Colazione